Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Giovanni Maria Vianney

Date rapide

Oggi: 4 agosto

Ieri: 3 agosto

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Positano Notizie Costiera Amalfitana

Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana

Positano Notizie - Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana

Il San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoCeramica Assunta, Positano, Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticalePasticceria Pansa, dal 1830 ad Amalfi: un nuovo capitolo per la nostra dolce storiaHotel Santa Caterina AmalfiGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'Amalfi

Tu sei qui: Territorio e AmbienteAmalfi, 6 settembre l'incontro sul “PNRR Bando Architettura Rurale”: opportunità per l’agricoltura su terrazzamenti

Positano, Ceramica Assunta: Worldwide Shipping Made in ItalyValentì Positano, Liquori artigianali, Marmellate, prodotti tipici, Costiera AmalfitanaUmberto Carro Fashion Store PositanoVilla Mary Charming Bed & Breakfast - Liparlati - Positano - Amalficoast - Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationAmalfi Boats Costiera Amalfitana, Charter, Noleggio imbarcazioni, Luxury Boats, Positano, Li Galli, Capri, EscursioniZia Pupetta Suites in Costiera Amalfitana: un esclusivo Bed & Breakfast di Charme in piazza Duomo ad AmalfiVilla Romana Hotel & SPA Minori Amalfi Coast Italy

Territorio e Ambiente

Amalfi, Costiera Amalfitana, PNRR, architettura rurale

Amalfi, 6 settembre l'incontro sul “PNRR Bando Architettura Rurale”: opportunità per l’agricoltura su terrazzamenti

L’appuntamento è stato voluto per sensibilizzare i potenziali interessati sulle opportunità di finanziamento riservate dal bando PNRR Missione 1 (M1C3) - Misura 2 - "Rigenerazione di piccoli siti culturali, patrimonio culturale, religioso e rurale" - Investimento 2.2: "Protezione e valorizzazione dell'architettura e del paesaggio rurale" che assegna alla Regione Campania risorse superiori a 70milioni di euro.

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), lunedì 5 settembre 2022 10:48:56

Si svolgerà martedì 6 settembre alle ore 18:00, presso il Salone Morelli del Comune di Amalfi, l'incontro pubblico sul "PNRR Bando Architettura Rurale": un'opportunità per l'agricoltura su terrazzamenti, aperta a privati, aziende, enti ed istituzioni religiose.

L'appuntamento è stato voluto per sensibilizzare i potenziali interessati sulle opportunità di finanziamento riservate dal bando PNRR Missione 1 (M1C3) - Misura 2 - "Rigenerazione di piccoli siti culturali, patrimonio culturale, religioso e rurale" - Investimento 2.2: "Protezione e valorizzazione dell'architettura e del paesaggio rurale" che assegna alla Regione Campania risorse superiori a 70milioni di euro.

In particolare, la misura riserva un contributo da un minimo di 30.000 euro fino ad un massimo di 150.000 euro, come forma di cofinanziamento per un'aliquota dell' 80% per interventi riguardanti l'architettura rurale. Rientrano in questa definizione: a) edifici rurali: manufatti destinati ad abitazione rurale o destinati ad attività funzionali all'agricoltura (mulini ad acqua o a vento, frantoi, ecc.), che abbiano o abbiano avuto un rapporto diretto o comunque connesso con l'attività agricola circostante e che non siano stati irreversibilmente alterati nell'impianto tipologico originario, nelle caratteristiche architettonico-costruttive e nei materiali tradizionali impiegati; b) strutture e/o opere rurali: i manufatti che connotano il legame organico con l'attività agricola di pertinenza (fienili, ricoveri, stalle, essicatoi, forni, pozzi, recinzioni e sistemi di contenimento dei terrazzamenti, sistemi idraulici, fontane, abbeveratoi, ponti, muretti a secco e simili); c) elementi della cultura, religiosità, tradizione locale: manufatti tipici della tradizione popolare e religiosa delle comunità rurali (cappelle, edicole votive, ecc.), dei mestieri della tradizione connessi alla vita delle comunità rurali, ecc.

All'incontro, insieme al sindaco di Amalfi, Daniele Milano, interverrà la dott.ssa Dolorinda Renzuto Iodice, funzionaria dell'Assessorato all'Agricoltura della Regione Campania.

In questo modo, l'Amministrazione Comunale di Amalfi prosegue il suo impegno per la tutela delpatrimonio agricolo, recentemente consolidatosi con l'ingresso tra soci fondatori dell'Associazione dei Paesaggi Rurali di Interesse Storico, costituita nello scorso luglio a Roma.

«La finalità è il recupero dei territori, in particolare dei terrazzamenti - spiega Antonietta Amatruda, delegata all'Agricoltura per il Comune di Amalfi - Il bando punta a dare impulso alla conservazione e valorizzazione di una articolata gamma di edifici storici rurali e di tutela del paesaggio rurale, in linea con gli obiettivi di salvaguardia del patrimonio culturale. I territori già iscritti al registro nazionale saranno preferiti, per cui i cittadini di Amalfi avranno una grande occasione. La misura finanziaria si concentra non solo sui terrazzamenti, ma anche sul patrimonio di enti pubblici e chiese. Si tratta di un'opportunità ad ampio raggio e, per la prima volta, la Costa d'Amalfi ha una corsia preferenziale, grazie all'attività pregressa e pionieristica sviluppata dall'Amministrazione».

Dal 2018, infatti, Amalfi è iscritta al "Registro Nazionale dei Paesaggi Rurali di interesse storico" del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari, Forestali e del Turismo, per i suoi terrazzamenti coltivati a limoneti e vigneti.

Amalfi è la prima ed unica città del Mezzogiorno d'Italia ad essersi candidata, inoltre, al programma internazionale GIAHS della FAO per la tutela dei paesaggi e dei sistemi rurali di interesse globale. Una candidatura tesa alla salvaguardia del patrimonio agricolo secolare, in nuova visione che integri la società umana e l'ambiente, secondo gli obiettivi di sviluppo sostenibile, che ha tra le sue linee guida sostenibilità, diversità bioculturale, tutela del paesaggio, economia dinamica e qualità della vita.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Positano Notizie!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 10077105

Territorio e Ambiente
Vico Equense, inaugurata la nuova area ludica di via Luigi De Feo

Ieri è stato un giorno speciale per Vico Equense. È stato inaugurato il nuovo spazio di aggregazione in via Luigi De Feo, alle spalle del Municipio. Un'area verde, piena di vita, pensata per i più piccoli ma anche per tutte le famiglie, che potranno ritrovarsi, giocare, chiacchierare, vivere la città....

Goletta Verde in Campania in difesa delle tartarughe marine

La tappa campana di Goletta Verde arriva nel pieno della stagione delle nidificazioni della Caretta caretta, con numeri inediti per il litorale della Penisola. In questa estate 2025 sono quasi 600 nidi individuati sulle spiagge italiane, +30% rispetto al 2024 (erano 454 un anno fa). Si tratta di un dato...

Scala invita all'amore: arrivano i cartelli “Kiss me, please” nei luoghi più panoramici

Il comune più antico della Costiera Amalfitana si colora di romanticismo con un'iniziativa destinata a fare il giro del web... e dei cuori. A Scala sono comparsi due nuovi cartelli con la scritta "Kiss me, please", posizionati nei belvederi più suggestivi del borgo, dove la vista si perde tra cielo e...

Agerola inaugura il Parco Pubblico con Anfiteatro in via Carbonara: sarà intitolato a Raffaele Ferraioli

È stato inaugurato il 24 luglio 2025 il nuovo Parco Pubblico con Anfiteatro in via Carbonara, ad Agerola, frutto di un'intesa tra il Comune di Agerola e le Cantine Marisa Cuomo, storica azienda vitivinicola di Furore di fama internazionale. L'accordo pubblico-privato ha previsto, da un lato, la realizzazione...

Ritorno alla natura: cicogna bianca liberata dopo mesi di riabilitazione al CRAS Federico II

Torna a volare un bellissimo esemplare di Cicogna bianca (Ciconia ciconia Linnaeus, 1758) dopo un lungo e impegnativo periodo di riabilitazione presso il Centro di Recupero Animali Selvatici (CRAS) "Federico II - Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali, con sede operativa presso il...