Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: Territorio e AmbienteCapri, Faraglioni danneggiati da "datterari": parte progetto per ripristino ambientale
Scritto da (Redazione Costa d'Amalfi), lunedì 25 ottobre 2021 15:48:12
Ultimo aggiornamento lunedì 25 ottobre 2021 15:48:12
I Faraglioni di Capri, vittime delle incursioni dei pescatori di frodo (i datterari ora a processo), al centro di un "Progetto pilota" per il loro ripristino ambientale. Il Comune si affida al CoNISMa. La Giunta Comunale di Capri, su iniziativa dell'Assessore Paola Mazzina, ha approvato all'unanimità il Progetto pilota per il ripristino ambientale dei Faraglioni.
L'atto amministrativo votato dalla Giunta Comunale ha origine dalla scoperta, nello scorso inverno, da parte delle Forze dell'Ordine di una organizzazione criminale dedita a reati ambientali che hanno alterato la biodiversità marina e provocato l'alterazione dell'intero sistema marino del Golfo di Napoli e, in particolare dei Faraglioni di Capri e dell'area marina circostante, mediante l'estrazione e commercializzazione del frutto proibito, il c. d. "dattero di mare", la cui pesca è proibita da tutte le leggi vigenti essendo una specie protetta.
A seguito di tali eventi, l'Assessore delegata all'istituzione dell'Area Marina Protetta (AMP) ha avanzato una richiesta di progetto al CoNISMa (Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Scienze del Mare, Consorzio di Università distribuite su tutto il territorio italiano) per un progetto teso al ripristino dell'area danneggiata dalle azioni criminali descritte.
L'approvazione da parte della Giunta Comunale del "Progetto pilota ripristino ambientale - Faraglioni di Capri" si inserisce all'interno di tutte quelle iniziative promosse dall'Assessorato all'istituzione dell'Area marina protetta di Capri e che vanno dall'attività per la istituzione dell'Area Marina, alla delimitazione degli accosti mediante boe galleggianti della baia di Marina piccola e già realizzata nella scorsa estate che è servita per salvaguardare le coste e rendere piacevole e sicura la balneazione, alla costituzione di parte civile nei giudizi penali in corso contro i c.d. "datterari".
«Si tratta di un Progetto pilota dall'altissimo valore tecnico-scientifico» - sostiene l'Assessore Paola Mazzina - «che il Comune ha voluto affidare ai ricercatori del CoNISMa, Consorzio Interuniversitario che persegue come proprio fine istituzionale proprio la promozione, il coordinamento, l'esecuzione di ricerche e di altre attività scientifiche ed applicative nel campo delle Scienze del Mare. L'approvazione del Progetto, della durata di 18 mesi, permetterà di avviare azioni nell'area dei Faraglioni interessata dal danno volte a ripristinare le foreste marine e migliorare lo stato ecologico del substrato roccioso».
Foto: Maria Abate
Leggi anche:
Penisola sorrentina, maxi operazione contro i datterari: 18 arresti. Uno di essi aggredisce militare
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10534102
Il Comune di Positano è risultato vincitore assegnatario di finanziamento anche all'avviso pubblico in materia di digitalizzazione - abilitazione al Cloud per le PA locali, nell'ambito del PNRR. "Un altro importante risultato raggiunto, frutto di impegno e lavoro costante che permetterà al Comune di...
Alcuni associazioni ambientaliste, Lipu, Italia Nostra, Marevivo, StorCal e Rifiuti Zero, hanno sottoscritto una nota in cui esprimono la loro contrarietà al "Jova Beach Party", il concerto di Jovanotti in programma a Roccella Ionica, in provincia di Reggio Calabria, il 12 e 13 agosto. "Il luogo scelto...
Sono trascorsi otto anni, ma Positano non dimentica Raffaele Rispoli. Era il 9 agosto 2014, quando il 27enne, secondogenito dei proprietari dell'Hotel Savoia, a bordo di una moto, rimase coinvolto in un fatale incidente. La tragedia si verificò sulla strada statale 163 «Amalfitana», in località Tordigliano,...
Un centro di servizio per il 𝗩𝗼𝗹𝗼𝗻𝘁𝗮𝗿𝗶𝗮𝘁𝗼 nei locali della Santissima Trinità. La città di 𝗩𝗶𝗰𝗼 𝗘𝗾𝘂𝗲𝗻𝘀𝗲 ha sottoscritto un accordo con il 𝗖𝗦𝗩 𝗡𝗮𝗽𝗼𝗹𝗶 𝗘𝗧𝗦 - 𝗖𝗲𝗻𝘁𝗿𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗲𝗿𝘃𝗶𝘇𝗶𝗼 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗩𝗼𝗹𝗼𝗻𝘁𝗮𝗿𝗶𝗮𝘁𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗖𝗶𝘁𝘁à 𝗠𝗲𝘁𝗿𝗼𝗽𝗼𝗹𝗶𝘁𝗮𝗻𝗮....
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.