Ultimo aggiornamento 1 giorno fa S. Fabio martire

Date rapide

Oggi: 11 maggio

Ieri: 10 maggio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Positano Notizie Costiera Amalfitana

Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana

Positano Notizie - Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana

Il San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopCeramica Assunta augura da Positano buone feste a tutti i nostri lettori. Acquista on line le creazioni artigianali "Made in Amalficoast"Connectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticalePasticceria Pansa, dal 1830 ad Amalfi: un nuovo capitolo per la nostra dolce storiaHotel Santa Caterina AmalfiGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'Amalfi

Tu sei qui: Territorio e AmbienteCostiera amalfitana, The Greeners e Associazione ACARBIO raccontano le criticità del territorio

Valentì Positano, Liquori artigianali, Marmellate, prodotti tipici, Costiera AmalfitanaCeramica Assunta Positano - dal 1948 le ceramiche positanesiUmberto Carro Fashion Store PositanoVilla Mary Charming Bed & Breakfast - Liparlati - Positano - Amalficoast - Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationAmalfi Boats Costiera Amalfitana, Charter, Noleggio imbarcazioni, Luxury Boats, Positano, Li Galli, Capri, EscursioniZia Pupetta Suites in Costiera Amalfitana: un esclusivo Bed & Breakfast di Charme in piazza Duomo ad AmalfiVilla Romana Hotel & SPA Minori Amalfi Coast Italy

Territorio e Ambiente

costiera amalfitana, youth club, the greeners, associazione acarbio, terrazzamenti limoni, mobilità, turismo, sostenibilità

Costiera amalfitana, The Greeners e Associazione ACARBIO raccontano le criticità del territorio

Attraverso 3 reportage video su turismo e mobilità sostenibile oltre che sull'abbandono dei terrazzamenti di limoni al fine di coinvolgere i giovani a spingersi verso un ruolo più attivo

Inserito da (Redazione Nazionale), domenica 21 maggio 2023 20:12:26

di Norman di Lieto

Ora che ci si attende un'altra grande stagione turistica per la Costiera Amalfitana arrivano i giovani ragazzi italiani dello Youth Club di The Greeners (https://www.instagram.com/thegreeners.project/) che realizzano 3 mini reportage video con focus su i seguenti (grandi) elementi di criticità del nostro territorio:

 

1) Abbandono dei terrazzamenti adibiti a coltura di limoni;

2)Turismo sostenibile;

3) Mobilità sostenibile.

 

La loro video intervista si inserisce all'interno di un progetto internazionale del programma Erasmus+ in cui partecipano giovani di varie comunità in Spagna, Germania, Grecia e Martinica.

L'associazione ACARBIO ha promosso questo progetto in Italia, nel territorio della Costiera amalfitana, allo scopo di coinvolgere i più giovani nelle tematiche ambientali e spingerli a svolgere un ruolo attivo.

Il loro primo passo è stato proprio quello di impegnarsi in una serie di video interviste sui temi più rilevanti del territorio.

Ecco i video di questa serie:

Per l'abbandono dei terrazzamenti di limoni
(https://www.youtube.com/watch?v=b26fKxbk1jM)

 

Il viaggio attraverso la scoperta del sistema terrazzato della Costiera è partito da Michele Ruocco, custode del Sentiero dei Limoni che collega Maiori a Minori e da lungo tempo promotore di iniziative per la tutela del paesaggio e delle coltivazioni tradizionali di limone.

Lungo il cammino hanno raccolto le testimonianze di altri agricoltori che hanno dedicato la loro vita a prendersi cura dei terrazzamenti, come Luigi Ruocco che ora si trova a condividere la sua preoccupazione per il continuo abbandono dei giardini. Claudio Bruno è tra gli altri agricoltori che ancora dedicata il suo tempo nell'attività di cura dei limoneti, cosi come Salvatore Giordano, che ancora porta avanti il modo tradizionale di costruire i muretti a secco, spina dorsale del sistema dei terrazzamenti.

Con questo video i giovani Mariam Barbaro, Francesco Bruno e Adelmo Della Pietra, hanno cercato di dare visibilità all'attuale situazione dei terrazzamenti della Costiera e di mandare un messaggio alle istituzioni locali sull'importanza di mettere il paesaggio al centro delle politiche di salvaguardia.

È un tema quello dell'abbandono dei limoneti che occorre tenere ben presente, se è vero che oggi solo 1/3 dei terrazzamenti presenti sul territorio della Costiera risulta essere produttivo.

Un altro tema di grande impatto per la Costiera amalfitana è quella sul turismo sostenibile se è vero che ne avevamo già scritto qui sul nostro portale su quanto fosse importante puntare sulla destagionalizzazione e della sua importanza per evitare il collasso di un territorio meraviglioso ed unico e, per questo, fragile e da maneggiare con cura.

Attraverso la testimonianza di giovani come Denise Barbaro, si è cercato di raccogliere la percezione che i locali hanno sul settore turistico e l'impatto che produce sul territorio. Le grandi masse di turisti che visitano quest'area hanno generato diversi problemi di gestione e l'offerta turistica si è massificata con il tempo. Nicola Asprella, dell'agenzia Unique Experience, condivide la sua esperienza lavorativa e la sua visione di dove il turismo in Costiera dovrebbe dirigersi. Con questo video i giovani Philip Walker, Bogarka Lipka, Roko Novak e Tiago Cardoso hanno immaginato alcune possibili priorità e soluzioni per cambiare il volto della Costiera in favore di un approccio più sostenibile per l'ambiente, il paesaggio e le persone che vivino il territorio da una vita (qui il video: https://youtu.be/74sEKC8BXIc).

Un terzo focus da loro approfondito è intrecciato a doppio filo proprio con quello del turismo sostenibile ed è quello sulla mobilità sostenibile.

Come è possibile far arrivare su strada in un territorio come quello della Costiera amalfitana un numero non contingentato di auto, bus, motorini, etc?

I giovani ragazzi italiani dello Youth Club di The Greeners hanno esplorato la strada statale 163 della Costiera amalfitana, per cercare testimonianze sulla situazione attuale della mobilità.

Ascoltando la voce di Agnese Martingano, Comandate della Polizia Municipale di Amalfi, si racconta delle difficoltà tecniche che producono un costante congestionamento della costiera nei periodi di maggiore afflusso di auto e bus.

Per immaginare una nuova mobilità in Costiera, i ragazzi hanno voluto sentire la voce di chi ha osservato l'evoluzione del traffico in costiera nel tempo, come Gioacchino Di Martino del Centro di Storia e Cultura Amalfitana, e che sogna di riavere una costiera dove si cammina e si pedala come un tempo. Con questo video i giovani Alessandro Di Benedetto, Lara Sterz e Tiago Cardoso, hanno cercato di dare visibilità all'attuale situazione della mobilità in Costiera e di mandare un messaggio sulla necessità di sviluppare un sistema di trasporti e di gestione del traffico più sostenibile ed ecologico.

(qui il video: https://youtu.be/VvI77YIkXI8)

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Positano Notizie!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 101211103

Territorio e Ambiente

Droni e prevenzione incendi: Sorrento sito pilota del progetto Horizon 2020 Treeads

Si è svolto ieri mattina, presso il Palazzo Municipale di Sorrento, un incontro nell'ambito del progetto europeo Horizon 2020 denominato Treeads al quale hanno preso parte istituzioni, esperti e studenti dei due istituti comprensivi cittadini. L'iniziativa, che vede partner il Comune di Sorrento, come...

Scala, il sindaco Ivana Bottone denuncia l’inciviltà e annuncia tolleranza zero

«Non rispetteremo la consuetudine precisa e puntuale del report quotidiano relativo alla pulizia stradale - che qualche cittadino/a ha anche l'ardire di criticare e deridere - ma pubblichiamo le foto dell'indegno e vergognoso spettacolo al quale si può assistere già dalle 18.30 di ieri pomeriggio a Minuta»....

Scoperta emozionante nel Parco Nazionale del Cilento: ecco un nuovo nido di Cicogna Nera!

Dopo l'emozione suscitata l'anno scorso dal ritrovamento del primo nido di Cicogna Nera nel territorio del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, la ricerca è proseguita con passione. Grazie alle sue attente osservazioni passate e con la fidata cartina alla mano, Beatrice Bigu ha continuato...

Spiaggia di Vietri in stato d'abbandono durante il weekend del 1° maggio? Arriva la smentita del sindaco

In merito ad alcune notizie riportate sui social e su alcuni siti web riguardo ad un presunto stato d'abbandono permanente della spiaggia vietrese durante il weekend del 1° maggio, l'amministrazione comunale guidata dal sindaco Giovanni De Simone precisa che queste non rispondono al vero, in quanto l'arenile...

Vietri sul Mare inaugura il “Giardino delle Muse”: un nuovo spazio pubblico affacciato sul mare

Sarà inaugurato giovedì 8 maggio alle ore 12.00 il "Giardino delle Muse", un nuovo spazio pubblico affacciato sul mare nella frazione di San Vito - Raito, nel comune di Vietri sul Mare. L’opera rappresenta un importante intervento di recupero e valorizzazione del territorio, fortemente voluto dall’amministrazione...