Tu sei qui: Territorio e AmbienteCourmayeur, frana in Val Ferret danneggia acquedotto
Inserito da (Redazione Nazionale), sabato 6 agosto 2022 20:05:56
A Courmayeur una frana in Val Ferret ha lasciato la cittadina della Valle d'Aosta senz'acqua: i danni hanno interessato sia la strada comunale che il servizio acquedotto del Comune valdostano.
La previsione di ripristino del servizio è stabilita, salvo imprevisti, entro i prossimi 2-3 giorni. Il servizio acquedotto è interrotto nelle frazioni di La Palud, Villair e Entrèves, mentre è regolare in Val Veny, nell'alta Val Ferret (dal ponte di Rochefort) e a Plan Checrouit. Nel resto territorio comunale, il servizio subirà probabili ulteriori interruzioni e riduzioni significative.
"Siamo riusciti - ha spiegato Roberto Rota, Sindaco di Courmayeur - a liberare in giornata una traccia in modo che tutte le persone possano scendere da questo pomeriggio con i propri mezzi, la Valle non è più isolata, e i mezzi di soccorso per necessità possono salire e scendere Rimane la grande emergenza dell'acquedotto e il lavoro sarà importante. I tubi da sostituire sono stati trovati e gli interventi procederanno in queste ore e nei prossimi giorni in modo intenso.
Daremo il massimo per ripristinare tutto e diminuire le giornate senza acqua in Paese. Ringrazio tutti coloro che da ieri sera sono sul campo in modo ininterrotto, gli uffici comunali, la Protezione Civile regionale. E' stato fatto un gran lavoro perché ieri, dopo le prime scene di quanto avvenuto, non pensavo che oggi saremmo riusciti ad arrivare a questo punto".
Secondo Valerio Segor, dirigente del dipartimento programmazione risorse idriche del territorio, assetto idrogeologico dell'Assessorato alle Finanze, innovazione, opere pubbliche e territorio, "dal punto di visto meteorologico non era prevista una precipitazione significativa che di fatto non c'è stata. l dati delle stazioni stanziali non registrano valori importanti, né tanto meno i dati dei radar hanno individuato picchi di intensità. Quello che è successo è legato ad una problematica di temporalità, della localizzazione e del fatto che ci sia stata una precipitazione molto circoscritta. I bacini a poca distanza non hanno avuto infatti nessuna problematica. Questi fenomeni sfuggono a qualsiasi capacità previsione. Noi dobbiamo lavorare sulle conseguenze. Grazie alla Commissione idrogeologica che il Comune ha messo in piedi, un unicum in Valle d'Aosta, c'è stato un importante supporto per il Sindaco nell'adottare soluzioni."
Fonte foto: Commons Wikimedia
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10776104
Il prossimo 1° maggio, con partenza alle ore 10:00, si terrà una suggestiva escursione lungo il Circuito dell'Isca, organizzata e curata dall'associazione territoriale Pronti si parte in collaborazione con l'Amministrazione comunale di Massa Lubrense. A fare da guida ci saranno Salvatore Marciano e Angelo...
A causa di lavori di riparazione e di miglioramento della sovrastruttura stradale, nonché del rifacimento della segnaletica orizzontale, dalle ore 23 del 30 aprile alle ore 6 dell'1 maggio, la Provincia di Salerno ha istituito le seguenti modifiche temporanee alla circolazione stradale lungo la SR 373...
A Minori è in corso l'affissione delle nuove segnaletiche in ceramica per i percorsi di trekking sul territorio cittadino. Un progetto pensato per valorizzare le passeggiate nella natura, offrendo ai cittadini e ai visitatori alternative al mare e promuovendo la destagionalizzazione del turismo. "Un...
In un angolo nascosto di Montepertuso, dove il respiro della montagna si fonde con il profumo del mare, la natura ha deciso di raccontare ancora una volta la sua storia antica e silenziosa. In questa domenica di sole di fine aprile, tra i sentieri sospesi sulla Costiera, Fabio Fusco ha catturato con...
Sorpresa ieri nell'Area Marina Protetta Punta Campanella, dove eri mattinata, 25 aprile, una Foca monaca - specie simbolo del Mediterraneo e ormai rarissima - è stata avvistata in piena zona B. La segnalazione, pubblicata sui social e subito rilanciata dalla pagina Facebook di Azione in Comune, è stata...