Tu sei qui: Territorio e AmbienteCourmayeur, frana in Val Ferret danneggia acquedotto
Inserito da (Redazione Nazionale), sabato 6 agosto 2022 20:05:56
A Courmayeur una frana in Val Ferret ha lasciato la cittadina della Valle d'Aosta senz'acqua: i danni hanno interessato sia la strada comunale che il servizio acquedotto del Comune valdostano.
La previsione di ripristino del servizio è stabilita, salvo imprevisti, entro i prossimi 2-3 giorni. Il servizio acquedotto è interrotto nelle frazioni di La Palud, Villair e Entrèves, mentre è regolare in Val Veny, nell'alta Val Ferret (dal ponte di Rochefort) e a Plan Checrouit. Nel resto territorio comunale, il servizio subirà probabili ulteriori interruzioni e riduzioni significative.
"Siamo riusciti - ha spiegato Roberto Rota, Sindaco di Courmayeur - a liberare in giornata una traccia in modo che tutte le persone possano scendere da questo pomeriggio con i propri mezzi, la Valle non è più isolata, e i mezzi di soccorso per necessità possono salire e scendere Rimane la grande emergenza dell'acquedotto e il lavoro sarà importante. I tubi da sostituire sono stati trovati e gli interventi procederanno in queste ore e nei prossimi giorni in modo intenso.
Daremo il massimo per ripristinare tutto e diminuire le giornate senza acqua in Paese. Ringrazio tutti coloro che da ieri sera sono sul campo in modo ininterrotto, gli uffici comunali, la Protezione Civile regionale. E' stato fatto un gran lavoro perché ieri, dopo le prime scene di quanto avvenuto, non pensavo che oggi saremmo riusciti ad arrivare a questo punto".
Secondo Valerio Segor, dirigente del dipartimento programmazione risorse idriche del territorio, assetto idrogeologico dell'Assessorato alle Finanze, innovazione, opere pubbliche e territorio, "dal punto di visto meteorologico non era prevista una precipitazione significativa che di fatto non c'è stata. l dati delle stazioni stanziali non registrano valori importanti, né tanto meno i dati dei radar hanno individuato picchi di intensità. Quello che è successo è legato ad una problematica di temporalità, della localizzazione e del fatto che ci sia stata una precipitazione molto circoscritta. I bacini a poca distanza non hanno avuto infatti nessuna problematica. Questi fenomeni sfuggono a qualsiasi capacità previsione. Noi dobbiamo lavorare sulle conseguenze. Grazie alla Commissione idrogeologica che il Comune ha messo in piedi, un unicum in Valle d'Aosta, c'è stato un importante supporto per il Sindaco nell'adottare soluzioni."
Fonte foto: Commons Wikimedia
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10452108
"L'indifferenza è più colpevole della violenza stessa. È l'apatia morale di chi si volta dall'altra parte: succede anche oggi, verso il razzismo e altri orrori del mondo. La memoria vale proprio come vaccino contro l'indifferenza": le parole della senatrice a vita, Liliana Segre, sopravvissuta ad Auschwitz,...
La storia della cucciola Angel ha commosso tutta Cava de' Tirreni. La cagnolina di due mesi, come racconta il canile metelliano, è stata abbandonata alcuni giorni fa in una bacinella di plastica, tremante ed impaurita, tra le erbacce di una frazione della città metelliana. Angel è stata poi soccorsa...
La Protezione Civile della Regione Campania ha emanato un avviso di allerta meteo per piogge e temporali con livello di criticità idrogeologica di colore Giallo valido a partire dalla mezzanotte e fino alle 23.59 di domani, giovedì 26 gennaio. Queste le zone interessate: 1 (Piana Campana, Napoli, isole...
Sono stati 436 gli incendi boschivi che lo scorso anno hanno interessato il territorio regionale nel periodo di massima pericolosità. La Campania è al quinto posto in Italia per numero di roghi relativi alle aree verdi dopo Sicilia, Calabria, Lazio e Puglia. Il dato è emerso dal debriefing sulla campagna...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.