Tu sei qui: Territorio e AmbienteFondi FEASR: all'agricoltura della Campania 1,2 miliardi di euro
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), martedì 14 giugno 2022 08:41:45
«Dopo un lungo lavoro fatto in seno alla Commissione Politiche Agricole della Conferenza delle Regioni, siamo giunti all'intesa per il riparto delle risorse per lo sviluppo rurale per la programmazione 2023/2027. Alla Campania vanno oltre 1,2 miliardi di Euro che corrispondono al 9,75% della spesa totale delle Regioni». Sono le parole di Nicola Caputo, Assessore regionale all'Agricoltura della Regione Campania, a margine della riunione della Commissione Politiche Agricole della Conferenza delle Regioni che si è tenuta ieri, 13 giugno.
«Un'intesa che avrà valore solo per la programmazione 2023/2027 - spiega Caputo - non rappresentando, infatti, alcun punto di partenza per il futuro. Disattesi gli stessi principi del Reg. (UE) n. 2115/2021 che invita i Paesi UE a procedere nella ripartizione delle risorse FEASR tenendo conto delle regioni in ritardo di sviluppo e, soprattutto, delle disparità interregionali all'interno di uno Stato membro. Sono stati adottati criteri con uno specifico peso percentuale del tutto arbitrari e non rispondenti alle esigenze di una equa ripartizione delle risorse fra le diverse aree del Paese e solo un importante impegno finanziario del governo ed in particolare del Ministro Patuanelli, cui va il mio ringraziamento per il grande lavoro svolto, che ha consentito la definizione del riparto sulla base di due principi: nessuna regione dovrà ricevere meno risorse, in termini di spesa pubblica complessiva rispetto al riparto basato sui criteri cosiddetti storici; il metodo utilizzato non costituiscono riferimento per i futuri riparti per i quali vanno individuati criteri veramente oggettivi e soprattutto pertinenti alle finalità del FEASR».
«Abbiamo scelto - prosegue Caputo - la strada più lunga ma siamo arrivati alla condivisione di tutte le Regioni grazie al forte sforzo messo in campo dal MIPAAF che aumentando il tasso di cofinanziamento nazionale e compensando le Regioni che, per effetto del nuovo metodo, perdevano risorse con una ulteriore assegnazione nazionale aggiuntiva».
«Ringrazio il Ministro Patuanelli per l'impegno profuso - conclude l'assessore Nicola Caputo - da oggi possiamo avviare, con rinnovata determinazione, il lavoro e chiudere il prima possibile il quadro programmatorio degli interventi PSR per il periodo 2023/2027". Le imprese aspettano i bandi e dobbiamo accelerare le procedure, anche per questo la Regione Campania ha mostrato senso di responsabilità confermando l'intesa complessiva sulla proposta MIPAAF».
Su Facebook, Caputo aggiunge: «Un lavoro non semplice, come detto. Ma alla fine il risultato è arrivato. I fondi riguardano la programmazione delle risorse del Fondo FEASR 2023/2027Ora si attende il via definitivo dalla Conferenza dei Presidenti delle Regioni e, successivamente, dalla Commissione Europea. Li impiegheremo per dare maggiore forza e innovazione ad un settore che è strategico per la nostra Regione. Un settore vitale che storicamente rappresenta il cuore della Campania. Rilanciando l'agricoltura, rendendola un settore ancora più produttivo e sostenibile, rilanciamo l'intera Campania. Ma oltre ad assicurarmi di non aver perso risorse, ho fatto alcune precisazioni in CPA per evitare che le scelte di oggi possano danneggiare il futuro della nostra Regione».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 103214102
Si è svolto ieri mattina, presso il Palazzo Municipale di Sorrento, un incontro nell'ambito del progetto europeo Horizon 2020 denominato Treeads al quale hanno preso parte istituzioni, esperti e studenti dei due istituti comprensivi cittadini. L'iniziativa, che vede partner il Comune di Sorrento, come...
«Non rispetteremo la consuetudine precisa e puntuale del report quotidiano relativo alla pulizia stradale - che qualche cittadino/a ha anche l'ardire di criticare e deridere - ma pubblichiamo le foto dell'indegno e vergognoso spettacolo al quale si può assistere già dalle 18.30 di ieri pomeriggio a Minuta»....
Dopo l'emozione suscitata l'anno scorso dal ritrovamento del primo nido di Cicogna Nera nel territorio del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, la ricerca è proseguita con passione. Grazie alle sue attente osservazioni passate e con la fidata cartina alla mano, Beatrice Bigu ha continuato...
In merito ad alcune notizie riportate sui social e su alcuni siti web riguardo ad un presunto stato d'abbandono permanente della spiaggia vietrese durante il weekend del 1° maggio, l'amministrazione comunale guidata dal sindaco Giovanni De Simone precisa che queste non rispondono al vero, in quanto l'arenile...
Sarà inaugurato giovedì 8 maggio alle ore 12.00 il "Giardino delle Muse", un nuovo spazio pubblico affacciato sul mare nella frazione di San Vito - Raito, nel comune di Vietri sul Mare. L’opera rappresenta un importante intervento di recupero e valorizzazione del territorio, fortemente voluto dall’amministrazione...