Tu sei qui: Territorio e AmbienteIl Gusta Minori giunge alla 25esima edizione con spettacoli immersivi che riportano lo spettatore all'epoca dell'Antica Roma
Inserito da (Maria Abate), martedì 6 luglio 2021 16:57:02
Dal 22 al 29 agosto, in Costa d'Amalfi, torna il Gusta Minori, che a un quarto di secolo si è ritagliato uno spazio di primo piano nella promozione dell'intero territorio campano, coniugando insieme arte, cultura, spettacolo, enogastronomia e archeologia, valorizzando e coinvolgendo da sempre le risorse umane e commerciali.
Un grande evento giunto alla 25esima edizione e organizzato con il patrocinio del Comune di Minori e il contributo di SCABEC.
Ad anticiparlo, lo scorso marzo, il docufilm "Drama de Antiquis 5.0", creato per interagire con tecnologie all'avanguardia in uno spettacolo immersivo, fatto di musica, teatro e danza, che fa tornare indietro nel tempo l'avventore, riportandolo all'epoca dell'antica Roma. Un format è stato denominato "FantaSite 5.0", una messa in scena fantastica ma incarnata nei siti archeologici utilizzando la tecnologia per una esperienza multisensoriale che verrà riproposto durante la kermesse di agosto.
«Abbiamo iniziato nel lontano 1996 - ha affermato Antonio Porpora, Direttore di Produzione di GustaMinori - e nonostante la pandemia siamo alla 25esima edizione. GustaMinori non è una sagra ma è l'evento, unico in Costiera Amalfitana, che unisce la storia archeologica della città con quella popolare. Ad esempio nel 2019, a fine Agosto, abbiamo avuto il coraggio di anticipare il Natale con "Accussi' Natalea". In contemporanea ben 4 scene teatrali in grado di ripercorrere la nostra cultura natalizia, mentre i ristoranti servivano piatti tipici della tradizione natalizia minorese e la città venne decorata come se fosse Natale, inclusi gli Zampognari. Oggi la destagionalizzazione è ancora più importante ed è necessario porsi il tema della distribuzione del flusso turistico. Noi ci crediamo e siamo convinti che FantaSite sarà quel format in grado di raccontare nel Mondo il Patrimonio Archeologico Italiano. Anche quest'anno replicheremo il modello delle anteprime di GustaMinori che nel 2020 ha registrato un grande successo con la partecipazione di Gigi Marzullo, Bruno Vespa, Agnese Pini, Vladimir Luxuria, Pierluigi Pardo».
«In questo periodo storico nel quale l'arte e lo spettacolo dal vivo hanno vissuto drammatici momenti, la proposta artistica del Gusta Minori vuole rappresentare un segno di speranza e di luce in fondo al tunnel, programmando già da adesso il rilancio Turistico culturale e commerciale della Costa d'Amalfi e della intera regione Campania». Lo ha affermato Gerardo Buonocore, Direttore Artistico di GustaMinori e Autore.
«La Villa Romana di Minori, la Basilica di Santa Trofimena, il Sentiero dei Limoni.C'è un unico filo - ha dichiarato il Sindaco Andrea Reale - che è quello della storia. La Villa Romana, risale all'I sec.d.C. e, grazie all'impegno della Soprintendenza, ha preso il via un importante progetto di restauro degli affreschi portati alla luce. Appena si entra è possibile visitare anche un accogliente Antiquarium. Ma anche il Sentiero dei Limoni è l'antica strada percorsa dai romani per andare da Maiori a Minori e viceversa. La Basilica di Santa Trofimena è conosciuta per il fatto di ospitare le reliquie di Santa Trofimena ma contribuisce a valorizzare l'architettura sacra del secolo XVIII in Costiera Amalfitana. La Basilica risale a metà del ‘700!».
Leggi anche:
In onda il docu-film "Drama de Antiquis 5.0", che anticipa la 25ᵃ edizione del GustaMinori
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 106025104
Il prossimo 1° maggio, con partenza alle ore 10:00, si terrà una suggestiva escursione lungo il Circuito dell'Isca, organizzata e curata dall'associazione territoriale Pronti si parte in collaborazione con l'Amministrazione comunale di Massa Lubrense. A fare da guida ci saranno Salvatore Marciano e Angelo...
A causa di lavori di riparazione e di miglioramento della sovrastruttura stradale, nonché del rifacimento della segnaletica orizzontale, dalle ore 23 del 30 aprile alle ore 6 dell'1 maggio, la Provincia di Salerno ha istituito le seguenti modifiche temporanee alla circolazione stradale lungo la SR 373...
A Minori è in corso l'affissione delle nuove segnaletiche in ceramica per i percorsi di trekking sul territorio cittadino. Un progetto pensato per valorizzare le passeggiate nella natura, offrendo ai cittadini e ai visitatori alternative al mare e promuovendo la destagionalizzazione del turismo. "Un...
In un angolo nascosto di Montepertuso, dove il respiro della montagna si fonde con il profumo del mare, la natura ha deciso di raccontare ancora una volta la sua storia antica e silenziosa. In questa domenica di sole di fine aprile, tra i sentieri sospesi sulla Costiera, Fabio Fusco ha catturato con...
Sorpresa ieri nell'Area Marina Protetta Punta Campanella, dove eri mattinata, 25 aprile, una Foca monaca - specie simbolo del Mediterraneo e ormai rarissima - è stata avvistata in piena zona B. La segnalazione, pubblicata sui social e subito rilanciata dalla pagina Facebook di Azione in Comune, è stata...