Tu sei qui: Territorio e AmbienteIn Campania è SOS spiagge libere: il Report di Legambiente. Anche a Positano rischio di erosione fino a 100 metri
Inserito da (Redazione), venerdì 29 luglio 2022 13:00:53
Come ogni anno l'associazione Legambiente ha emanato un report che riguarda le spiagge italiane.
In primo piano risulta il problema dell'erosione costiera, già segnalato in un articolo di Nature pubblicato nel 2018: secondo gli ultimi dati regionali stilati anche nelle Linee Guida Nazionali, "85 km di tratto di litorale, il 54% delle spiagge basse sabbiose (escluse le isole)" sarebbero attualmente in stato di erosione.
Mentre il territorio di Castel Volturno "negli ultimi 10 anni ha visto sparire intere spiagge fino ad un arretramento di 200-300 metri della linea di riva, a causa dell'irrigidimento della costa portato da pennelli e frangiflutti", il rischio di erosione fino a 100 metri riguarda anche diversi arenili della Costiera Amalfitana, come Maiori, Positano, Amalfi e Vietri sul Mare.
Elemento di maggiore preoccupazione è il ridotto numero di spiagge liberi disponibili: solo una su tre risulta essere non privatizzata.
"Le spiagge rappresentano una straordinaria risorsa del nostro Paese, sia in chiave ambientale che turistica, ma anche spazi vissuti da milioni di persone per diversi mesi all'anno. Un patrimonio ambientale e pubblico così straordinario deve essere gestito nella massima trasparenza, tutelando il diritto a fruire delle spiagge", ha dichiarato la presidente regionale di Legambiente Mariateresa Imparato.
In Italia non esiste una norma nazionale che stabilisca una percentuale massima di spiagge che si possono dare in concessione. Tra le Regioni con una legislazione virtuosa, al primo posto si trova la Puglia che ha stabilito una percentuale di spiagge libere al 60%, al contrario della Campania, che vede invece solo un limite del 20% alle spiagge accessibili a tutti.
Per questo, Legambiente lancia un pacchetto di cinque proposte per richiedere una legge nazionale che garantisca il diritto alla fruibilità comune delle spiagge ed una normativa che ne tuteli la sostenibilità ambientale: "garantire il diritto alla libera e gratuita fruizione delle spiagge, premiare la qualità dell'offerta nelle spiagge in concessione, ristabilire la legalità e fermare il cemento sulle spiagge, definire una strategia nazionale contro erosione e inquinamento e un'altra per l'adattamento dei litorali al cambiamento climatico".
Leggi anche: Clima: Costiera Amalfitana tra i 49 siti Unesco a rischio entro il 2100 secondo "Nature"
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10928100
Il prossimo 1° maggio, con partenza alle ore 10:00, si terrà una suggestiva escursione lungo il Circuito dell'Isca, organizzata e curata dall'associazione territoriale Pronti si parte in collaborazione con l'Amministrazione comunale di Massa Lubrense. A fare da guida ci saranno Salvatore Marciano e Angelo...
A causa di lavori di riparazione e di miglioramento della sovrastruttura stradale, nonché del rifacimento della segnaletica orizzontale, dalle ore 23 del 30 aprile alle ore 6 dell'1 maggio, la Provincia di Salerno ha istituito le seguenti modifiche temporanee alla circolazione stradale lungo la SR 373...
A Minori è in corso l'affissione delle nuove segnaletiche in ceramica per i percorsi di trekking sul territorio cittadino. Un progetto pensato per valorizzare le passeggiate nella natura, offrendo ai cittadini e ai visitatori alternative al mare e promuovendo la destagionalizzazione del turismo. "Un...
In un angolo nascosto di Montepertuso, dove il respiro della montagna si fonde con il profumo del mare, la natura ha deciso di raccontare ancora una volta la sua storia antica e silenziosa. In questa domenica di sole di fine aprile, tra i sentieri sospesi sulla Costiera, Fabio Fusco ha catturato con...
Sorpresa ieri nell'Area Marina Protetta Punta Campanella, dove eri mattinata, 25 aprile, una Foca monaca - specie simbolo del Mediterraneo e ormai rarissima - è stata avvistata in piena zona B. La segnalazione, pubblicata sui social e subito rilanciata dalla pagina Facebook di Azione in Comune, è stata...