Tu sei qui: Territorio e AmbienteIn Campania è SOS spiagge libere: il Report di Legambiente. Anche a Positano rischio di erosione fino a 100 metri
Inserito da (Redazione), venerdì 29 luglio 2022 13:00:53
Come ogni anno l'associazione Legambiente ha emanato un report che riguarda le spiagge italiane.
In primo piano risulta il problema dell'erosione costiera, già segnalato in un articolo di Nature pubblicato nel 2018: secondo gli ultimi dati regionali stilati anche nelle Linee Guida Nazionali, "85 km di tratto di litorale, il 54% delle spiagge basse sabbiose (escluse le isole)" sarebbero attualmente in stato di erosione.
Mentre il territorio di Castel Volturno "negli ultimi 10 anni ha visto sparire intere spiagge fino ad un arretramento di 200-300 metri della linea di riva, a causa dell'irrigidimento della costa portato da pennelli e frangiflutti", il rischio di erosione fino a 100 metri riguarda anche diversi arenili della Costiera Amalfitana, come Maiori, Positano, Amalfi e Vietri sul Mare.
Elemento di maggiore preoccupazione è il ridotto numero di spiagge liberi disponibili: solo una su tre risulta essere non privatizzata.
"Le spiagge rappresentano una straordinaria risorsa del nostro Paese, sia in chiave ambientale che turistica, ma anche spazi vissuti da milioni di persone per diversi mesi all'anno. Un patrimonio ambientale e pubblico così straordinario deve essere gestito nella massima trasparenza, tutelando il diritto a fruire delle spiagge", ha dichiarato la presidente regionale di Legambiente Mariateresa Imparato.
In Italia non esiste una norma nazionale che stabilisca una percentuale massima di spiagge che si possono dare in concessione. Tra le Regioni con una legislazione virtuosa, al primo posto si trova la Puglia che ha stabilito una percentuale di spiagge libere al 60%, al contrario della Campania, che vede invece solo un limite del 20% alle spiagge accessibili a tutti.
Per questo, Legambiente lancia un pacchetto di cinque proposte per richiedere una legge nazionale che garantisca il diritto alla fruibilità comune delle spiagge ed una normativa che ne tuteli la sostenibilità ambientale: "garantire il diritto alla libera e gratuita fruizione delle spiagge, premiare la qualità dell'offerta nelle spiagge in concessione, ristabilire la legalità e fermare il cemento sulle spiagge, definire una strategia nazionale contro erosione e inquinamento e un'altra per l'adattamento dei litorali al cambiamento climatico".
Leggi anche: Clima: Costiera Amalfitana tra i 49 siti Unesco a rischio entro il 2100 secondo "Nature"
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10359101
Ieri è stato un giorno speciale per Vico Equense. È stato inaugurato il nuovo spazio di aggregazione in via Luigi De Feo, alle spalle del Municipio. Un'area verde, piena di vita, pensata per i più piccoli ma anche per tutte le famiglie, che potranno ritrovarsi, giocare, chiacchierare, vivere la città....
La tappa campana di Goletta Verde arriva nel pieno della stagione delle nidificazioni della Caretta caretta, con numeri inediti per il litorale della Penisola. In questa estate 2025 sono quasi 600 nidi individuati sulle spiagge italiane, +30% rispetto al 2024 (erano 454 un anno fa). Si tratta di un dato...
Il comune più antico della Costiera Amalfitana si colora di romanticismo con un'iniziativa destinata a fare il giro del web... e dei cuori. A Scala sono comparsi due nuovi cartelli con la scritta "Kiss me, please", posizionati nei belvederi più suggestivi del borgo, dove la vista si perde tra cielo e...
È stato inaugurato il 24 luglio 2025 il nuovo Parco Pubblico con Anfiteatro in via Carbonara, ad Agerola, frutto di un'intesa tra il Comune di Agerola e le Cantine Marisa Cuomo, storica azienda vitivinicola di Furore di fama internazionale. L'accordo pubblico-privato ha previsto, da un lato, la realizzazione...
Torna a volare un bellissimo esemplare di Cicogna bianca (Ciconia ciconia Linnaeus, 1758) dopo un lungo e impegnativo periodo di riabilitazione presso il Centro di Recupero Animali Selvatici (CRAS) "Federico II - Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali, con sede operativa presso il...