Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: Territorio e AmbienteLa necroscopia sulla balenottera sorrentina è durata 13 ore, ma sono ancora sconosciute le cause della morte
Scritto da (Maria Abate), venerdì 22 gennaio 2021 21:52:45
Ultimo aggiornamento venerdì 22 gennaio 2021 21:55:28
Nella giornata di ieri, all'interno del bacino di carenaggio del Cantiere Nautico "Compagnia Cantieri Napoletani", è stata eseguita l'autopsia della balena rinvenuta venerdì della scorsa settimana sul fondale del Porto di Sorrento.
La carcassa del cetaceo è stata rinvenuta dai subacquei della locale Capitaneria di Porto nel corso della ricerca di altro esemplare che, disorientato, si era avvicinato alla banchina del porto provocandosi lesioni sanguinanti. Nella vana ricerca del cetaceo, i subacquei hanno identificato il corpo di un'altra balena, lunga oltre 20 metri e del peso stimato di oltre 55 tonnellate, che giaceva sul fondo, evidentemente già da qualche giorno.
In attuazione di un'apposita procedura regionale, è stato prontamente allertato il Servizio Veterinario dell'ASL Napoli 3 Sud e l'Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno (I.Z.S.M.) per il recupero della carcassa e per i dovuti accertamenti sanitari diagnostici e per la verifica delle cause del decesso.
Le operazioni di recupero, particolarmente complesse a causa delle imponenti dimensioni della balena, rivelatasi la più grande mai recuperata nel Mediterraneo, sono state eseguite con il coordinamento costante del Centro Regionale di Riferimento per la Sicurezza Sanitaria del Pescato (C.Ri.S.Sa.P.) istituito presso l'ASL Napoli 2 Nord dalla Giunta regionale e coordinato dalla UOD Regionale "Prevenzione e Sanità Pubblica Veterinaria" per la gestione di operazioni complesse riguardanti aspetti sanitari del pescato e delle specie acquatiche.
Il giorno successivo, sabato mattina, a causa dei gas sviluppatisi per i fenomeni degenerativi, il cetaceo è spontaneamente emerso all'interno del porto di Sorrento, manifestandosi nella sua imponenza. Le operazioni di recupero si rendevano urgenti per le evidenti ripercussioni igienico sanitarie che avrebbero comportato necessariamente l'inibizione delle attività portuali.
Scartate le possibili soluzioni nell'ambito delle strutture portuali dell'area a causa dell'impossibilità di sollevare e trasportare in sicurezza un animale di dimensioni eccezionali per l'esecuzione della necroscopia ed il successivo smaltimento, si è deciso, nella notte di martedì di trainare, con mezzi della Capitaneria di Porto di Castellammare di Stabia, il corpo della balena fino al porto di Napoli.
Quì l'Area di Coordinamento di Sanità Pubblica Veterinaria dell'ASL Napoli 1 Centro, identificata quale ASL capofila dalla Regione per l'affiancamento del C.Ri.S.Sa.P. e delle AASSLL, ha predisposto un'area all'interno di un bacino di carenaggio di un cantiere nautico, per poter compiere tutte le operazioni necroscopiche e gli accertamenti sanitari diagnostici prima dell'avvio allo smaltimento.
L'autopsia e gli accertamenti sanitari diagnostici sono stati eseguiti nel corso dell'intera giornata di ieri con il coordinamento del C.Ri.S.Sa.P. e con la guida dell'ASL Napoli 1 Centro e la partecipazione di personale dell'I.Z.S.M., del Dipartimento di Medicina Veterinaria dell'Università Federico II di Napoli, del Centro Regionale di Riferimento per l'Igiene Urbana Veterinaria (C.R.I.U.V.), tutti afferenti al Polo Regionale Didattico Integrato, del Cetacean Emergency Response Team (C.E.R.T.) dell'Università di Padova, dell'Università di Siena, del Servizio Veterinario dell'ASL Napoli 3 Sud e dell'ARPAC.
«La necroscopia - ha spiegato il Presidente dell'Area Marina Protetta di Punta Campanella Lucio Cacace - è durata 13 ore, dalle 7 alle 20. Un grandissimo lavoro coordinato da Sandro Mazzariol e dal team del Cetacean stranding Emergency Response Team. Ancora sconosciute le cause della morte della balenottera. Non è stato trovato alcun fattore antropico o evento esterno. Si sa, però, che è deceduta circa una settimana fa, tra giovedì e venerdì. Non è stata trovata nessuna traccia di plastica evidente. Le misure, 19,77 metri, confermano che si tratti della balenottera comune più grande registrata nel Mediterraneo. Campioni di organi e tessuti sono stati prelevati e saranno analizzati da vari laboratori italiani e stranieri nelle prossime settimane da un punto di vista genetico, patologico e tossicologico».
Le operazioni si sono svolte con la sorveglianza della Capitaneria di Porto di Napoli e del Comando Generale di Roma della Guardia Costiera e la costante presenza di mezzi e personale della ditta incaricata dall'ASL Napoli 3 Sud per il recupero della carcassa e per impedire il deflusso di materiale organico in mare. Il Comune di Sorrento si è reso parte attiva per il recupero dello scheletro dell'animale che sarà destinato all'esposizione permanente, dopo le operazioni di musealizzazione.
Leggi anche:
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank:
Il viaggio de "Il Provinciale" continua sabato 27 febbraio, alle 17.05 su Rai2, lungo i sentieri che costeggiano la Costa d'Amalfi, sulle pendici dei Monti Lattari. Partendo da Positano, meta di villeggiatura fin dai tempi degli antichi Romani, Federico Quaranta percorre il celebre Sentiero degli Dei...
Visto l'aumento dei casi di positività al Covid-19, il sindaco di Vietri sul Mare, Giovanni De Simone, ha deciso di prorogare la sospensione di tutte le attività didattiche ed educative in presenza nelle scuole di ogni ordine e grado sul territorio comunale. A Vietri, infatti, sono 59 le persone positive...
Anche Vietri sul Mare tra i comuni beneficiari del finanziamento per la mitigazione del rischio idrogeologico dal Ministero dell'Interno. In particolare, sono stati approvati e finanziati tre progetti presentati dall'amministrazione comunale, da 833mila euro l'uno. Si tratta di un intervento di regimazione...
Stamattina la Campania si è svegliata come avvolta dalle nuvole. Si tratta di nebbia da avvezione e si forma quando l'aria umida e calda passa per avvezione sopra un terreno freddo o sulla superficie del mare, venendo così a sua volta raffreddata. Si verifica anche quando nei fondovalle, durante la notte,...