Tu sei qui: Territorio e AmbienteLa storia delle cartiere di Vietri sul Mare, 7 aprile la presentazione del libro di Aniello Tesauro
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), martedì 5 aprile 2022 10:26:51
Al quarto appuntamento dei "Salotti Letterari" a Vietri sul Mare, l'associazione culturale "La Congrega Letteraria" presenta "Le cartiere di Vietri tra Settecento ed Ottocento", saggio storico di Aniello Tesauro, uscito per il Centro di Cultura e Storia Amalfitana. L'appuntamento è per giovedì 7 Aprile, alle ore 18:30, presso l'aula consiliare del Comune di Vietri sul Mare (SA), corso Umberto I 83.
Ai saluti del sindaco Giovanni De Simone seguirà il dialogo tra il prof. Carmine Pinto, Direttore del Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università di Salerno nonché Direttore dell'Istituto per la storia del Risorgimento italiano; Vincenzo Pedace, dottore di ricerca in Storia; la dott.ssa Mariandrea Avallone, autrice di un contributo al volume; e il dott. Aniello Tesauro, autore e storico locale. Modererà la serata il prof. Antonio Gazia, Direttore Artistico de La Congrega Letteraria.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti. Obbligo di mascherina e green pass. In collaborazione con il Comune e la Pro Loco di Vietri sul Mare.
Nel tradizionale settore della produzione della carta a mano, nel quale la Costa d'Amalfi poteva considerarsi un "Distretto", Vietri si inserì per ultima con un numero contenuto di opifici. Avvalendosi però già dall'inizio di maestranze e di capacità imprenditoriali amalfitane, anche Vietri acquisì un ruolo di tutto rispetto, tanto da conquistare la stima sia di un economista dell'Illuminismo napoletano, quale Giuseppe Maria Galanti, con il giudizio che riportiamo nelle note introduttive, sia di un funzionario di livello, come l'Intendente della provincia di Principato Citra, che considerava le cartiere del Piano e del Travertino "superiori a tutte le altre della costa di Amalfi ". Non da meno fu la commissione a Bonaventura Tajani della fornitura di fogli filigranati per la stampa dei francobolli del Regno delle Due Sicilie. Bonaventura, discendente di una antica e notabile famiglia vietrese, rientrò da Amalfi, lasciandovi parte del ceppo familiare colà emigrato.
Quale simpatica nota di costume legata al comparto, ci piace ricordare una commedia di Pulcinella della prima metà dell'Ottocento, ambientata nelle cartiere di Vietri. La pubblicazione si articola in una parte introduttiva; in un capitolo sugli aspetti tecnici, commerciali ed imprenditoriali che hanno caratterizzato il mondo dei cartari; in una sezione dedicata all'analisi del percorso gestionale delle singole cartiere operanti nei due secoli di riferimento. Una ricca appendice ci fornisce interessanti ed esaurienti relazioni sulle consistenze strutturali; alcuni inventari degli attrezzi e delle giacenze dei vari prodotti degli opifici; il testo del contratto di società per la gestione di una cartiera, in controtendenza al clima di smobilitazione dell'epoca (seconda metà del XIX secolo). Alle umili maestranze che, unitamente al ceto imprenditoriale, in condizioni lavorative proibite per l'oggi, si sono spese per garantire il proprio sostentamento familiare, e la rendita ai proprietari, contribuendo altresì all'affermarsi di un peculiare settore industriale, è stato dedicato l'ultimo paragrafo della pubblicazione.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 107118102
L'Amministrazione Comunale guidata dal Sindaco Daniele Milano promuove il progetto AMALFitness Estate 2025 e si appresta a trasformare il parco La Pineta in una palestra all'aria aperta. "L'intento è quello di sfruttare gli spazi immersi così come sono nel verde dei pini marittimi, per organizzare corsi...
Ieri è stato un giorno speciale per Vico Equense. È stato inaugurato il nuovo spazio di aggregazione in via Luigi De Feo, alle spalle del Municipio. Un'area verde, piena di vita, pensata per i più piccoli ma anche per tutte le famiglie, che potranno ritrovarsi, giocare, chiacchierare, vivere la città....
La tappa campana di Goletta Verde arriva nel pieno della stagione delle nidificazioni della Caretta caretta, con numeri inediti per il litorale della Penisola. In questa estate 2025 sono quasi 600 nidi individuati sulle spiagge italiane, +30% rispetto al 2024 (erano 454 un anno fa). Si tratta di un dato...
Il comune più antico della Costiera Amalfitana si colora di romanticismo con un'iniziativa destinata a fare il giro del web... e dei cuori. A Scala sono comparsi due nuovi cartelli con la scritta "Kiss me, please", posizionati nei belvederi più suggestivi del borgo, dove la vista si perde tra cielo e...
È stato inaugurato il 24 luglio 2025 il nuovo Parco Pubblico con Anfiteatro in via Carbonara, ad Agerola, frutto di un'intesa tra il Comune di Agerola e le Cantine Marisa Cuomo, storica azienda vitivinicola di Furore di fama internazionale. L'accordo pubblico-privato ha previsto, da un lato, la realizzazione...