Tu sei qui: Territorio e Ambiente“Mare sicuro 2020”: al via la campagna di prevenzione e tutela della Capitaneria di Porto
Inserito da (Maria Abate), mercoledì 15 luglio 2020 17:11:41
L'87% degli interventi finora effettuali ha portato al salvataggio di 87 persone attraverso il soccorso a 30 imbarcazioni. E' solo uno dei dati forniti dall'ammiraglio Pietro Giuseppe Vella, direttore marittimo della Campania, nel corso della conferenza della Direzione marittima per la presentazione dell'operazione "Mare Sicuro 2020″.
Un'operazione iniziata già da qualche settimana e che ha visto impegnati, quotidianamente, in media 100 militari e 48 unita' navali in navigazione in mare, di cui 24 mezzi veloci, i gommoni, per tutti i 523 chilometri della costa campana.
"La maggior parte di queste imbarcazioni soccorse - ha spiegato l'ammiraglio - erano fermi o perché in difficoltà o per cattive condizioni strutturali del mezzo".
"C'era chi imbarcava acqua, chi rischiava di affondare per i tubolari sgonfi del gommone - ha sottolineato - e altri ancora che sono stati soccorsi a causa di mancanza carburante".
Da qui i consigli della Capitaneria di porto per "chiunque vada per mare, per professione o per diletto": rispettare le regole di condotta, le norme di sicurezza con particolare riferimento per la dotazione sicurezza di bordo, certificazioni di bordo.
"Ci sono anche regole di buon senso ordinario - ha aggiunto - che non sono scritte, ma vanno rispettate come i controlli preventivi prima di lasciare il porto per verificare stato e condizione dell'imbarcazione e la presenza sufficiente quantità combustibile e il controllo delle condizioni meteo per l'intera giornata, perché, anche se siamo in estate, una burrasca può sempre verificarsi".
E ancora: prestare molta attenzione in entrata e in uscita dai porti, "procedendo con Provenza e a bassa velocità".Anche quest'anno, ha ricordato l'ammiraglio, "e' previsto il rilascio del bollino blu", per favorire i controlli dei documenti di bordo e delle dotazioni di sicurezza".
Tra le dotazioni della Capitaneria di porto anche un elicottero che consentirà il monitoraggio e il controllo dall'alto, in caso di necessità. Particolare attenzione viene posta ai centri diving per la verifica del rispetto delle condizioni di sicurezza. Anche quest'anno, infine, e' attivo il numero blu 1530 per l'emergenza in mare.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10998107
Buone notizie per le aziende bufaline che hanno subito la distruzione parziale o totale della mandria in seguito ai provvedimenti straordinari della Regione Campania per il controllo delle malattie infettive nell’anno 2017. La Coldiretti Campania rende noto che il Tavolo Verde regionale, accogliendo...
Il Centro Funzionale della Protezione Civile della Regione Campania, in considerazione del quadro meteo in atto, ha prorogato il vigente avviso di criticità per "Ondate di calore" fino alle 20 di sabato 5 luglio. Si prevedono ancora temperature che potranno essere superiori ai valori medi stagionali...
Dopo la straordinaria scoperta del nido di Caretta Caretta accertato ieri sulla spiaggia dell’Hotel Sole Splendid di Maiori, mamma tartaruga è tornata nella notte sul medesimo litorale, probabilmente per deporre nuove uova. A fare la scoperta sono stati Manuele Savastano e Raffaele Scannapieco della...
A Scala si sta procedendo, su tutto il territorio comunale, all'istallazione dei dossi stradali con bande antiscivolo e riflettenti per garantire e tutelare la sicurezza pubblica. Nelle prossime settimane si completeranno gli interventi d'installazione di ulteriori dossi stradali in altri tratti stradali...
A Minori, l'amministrazione comunale ha avviato un progetto di sicurezza notturna per il rafforzamento del controllo del territorio, in collaborazione con le forze dell'ordine. In assenza di risorse per nuove assunzioni di agenti di Polizia Locale, si è scelto di attivare, in via sperimentale, un servizio...