Tu sei qui: Territorio e AmbienteMassa Lubrense, dopo smottamento e lavori riapre il sentiero per Ieranto
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), sabato 28 maggio 2022 08:15:44
Ultimati i lavori sul sentiero per Ieranto. Lo smottamento di alcuni massi dal costone che sovrasta la stradina che porta alla suggestiva Baia di Ieranto ne avevano pregiudicato la percorribilità costringendo il Comune ad emettere una ordinanza di interdizione dell'area. Notevoli i disagi per i tanti escursionisti che si recano nella Baia di Ieranto e nell'oasi del Fondo per l'Ambiente Italiano (FAI).
Ieri, 27 maggio, la notizia del completamento dei lavori di risanamento di alcuni tratti del costone, dello svuotamento di alcune reti paramassi e del disgaggio di pietre pericolanti nella zona della Madonnina. I lavori sono stati particolarmente impegnativi dal punto di vista tecnico ed economico ed hanno reso indispensabile l'intervento di una squadra di esperti rocciatori della ditta Cardine di Salerno con un impegno di spesa da parte del Comune di Massa Lubrense per circa 90.000 euro.
A seguire l'iter di verifica del costone, l'aggiudicazione dei lavori e la realizzazione dell'opera il settore Protezione Civile del Comune di Massa Lubrense diretto da Rosario Acone, coadiuvato da Luigi Savarese, che hanno utilizzato anche un drone in dotazione del Comune per eseguire una puntuale ricognizione dell'area interessata dalla caduta di massi.
"La particolare criticità dell'intervento e il considerevole impegno economico hanno reso difficile l'avvio dei lavori -dichiara Antonino Esposito, consigliere delegato alla Protezione Civile- siamo contenti di aver completato la bonifica e di restituire ai tanti turisti che vogliono ammirare la Baia di Ieranto di farlo in piena sicurezza".
L'intervento ha previsto anche la collaborazione dell'Area Marina Protetta Punta Campanella che a mare ha presidiato l'area delle Mortelle, già interdetta alla navigazione, ed evitare che la caduta di massi durante i lavori potesse essere motivo di pericolo.
Da ieri, dopo il collaudo dei lavori, il sentiero per Ieranto è stato riaperto ed è stata revocata l'ordinanza comunale di interdizione.
"Nella zona di Nerano-Marina del Cantone -sottolinea il sindaco Lorenzo Balducelli- abbiamo attivato in questi giorni altri due cantieri. Il primo è un intervento di allaccio alla rete fognaria dei bagni pubblici pre i residenti ed i turisti ed il secondo è un importante intervento di risanamento della rampa di accesso dall'area del parcheggio alla spiaggia che era interessata da uno smottamento in una zona franosa. Quest'ultimo intervento è finanziato dal Genio Civile della Regione Campania. Purtroppo, la particolare complessità di questo intervento, le verifiche geologiche e la sinergia con la struttura regionale hanno reso i tempi di inizio dei lavori più lunghi ma contiamo di eseguire il tutto in tempi compatibili con la stagione turistica".
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10924105
La Protezione Civile della Campania ha emanato un avviso di allerta meteo di livello Giallo per piogge e temporali valido dalle 6 di domani, martedì 5 dicembre, alle 6 di dopodomani, mercoledì 6 dicembre. Si prevedono precipitazioni sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, localmente anche...
Sono più di mille i ragazzi degli istituti scolastici del Comune di Vico Equense che partecipano a "Energia al Cubo", l'iniziativa promossa da Erion Energy, il Consorzio del Sistema Erion dedicato alla gestione dei Rifiuti di Pile e Accumulatori (RPA), ed Ancitel Energia e Ambiente, in collaborazione...
Le festività natalizie sono iniziate a Positano con l'accensione degli alberi per il Santo Natale. Questa tradizione, ormai un momento anticipato, ha visto la luce accendere nelle frazioni di Montepertuso e Nocelle, per poi proseguire oggi in Piazza dei Mulini. L'idea dietro a questa iniziativa è quella...
Si terrà il 5 dicembre, a Palazzo Capponi, Lungarno Guicciardini, Firenze, la Cerimonia di Premiazione del Progetto nazionale "Il Quotidiano in classe" indetto dall'Osservatorio Permanente Giovani-Editori, in collaborazione con Enel, denominato "E-project: ecological Literacy", aperto agli studenti di...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.