Tu sei qui: Territorio e AmbienteMassa Lubrense, dopo smottamento e lavori riapre il sentiero per Ieranto
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), sabato 28 maggio 2022 08:15:44
Ultimati i lavori sul sentiero per Ieranto. Lo smottamento di alcuni massi dal costone che sovrasta la stradina che porta alla suggestiva Baia di Ieranto ne avevano pregiudicato la percorribilità costringendo il Comune ad emettere una ordinanza di interdizione dell'area. Notevoli i disagi per i tanti escursionisti che si recano nella Baia di Ieranto e nell'oasi del Fondo per l'Ambiente Italiano (FAI).
Ieri, 27 maggio, la notizia del completamento dei lavori di risanamento di alcuni tratti del costone, dello svuotamento di alcune reti paramassi e del disgaggio di pietre pericolanti nella zona della Madonnina. I lavori sono stati particolarmente impegnativi dal punto di vista tecnico ed economico ed hanno reso indispensabile l'intervento di una squadra di esperti rocciatori della ditta Cardine di Salerno con un impegno di spesa da parte del Comune di Massa Lubrense per circa 90.000 euro.
A seguire l'iter di verifica del costone, l'aggiudicazione dei lavori e la realizzazione dell'opera il settore Protezione Civile del Comune di Massa Lubrense diretto da Rosario Acone, coadiuvato da Luigi Savarese, che hanno utilizzato anche un drone in dotazione del Comune per eseguire una puntuale ricognizione dell'area interessata dalla caduta di massi.
"La particolare criticità dell'intervento e il considerevole impegno economico hanno reso difficile l'avvio dei lavori -dichiara Antonino Esposito, consigliere delegato alla Protezione Civile- siamo contenti di aver completato la bonifica e di restituire ai tanti turisti che vogliono ammirare la Baia di Ieranto di farlo in piena sicurezza".
L'intervento ha previsto anche la collaborazione dell'Area Marina Protetta Punta Campanella che a mare ha presidiato l'area delle Mortelle, già interdetta alla navigazione, ed evitare che la caduta di massi durante i lavori potesse essere motivo di pericolo.
Da ieri, dopo il collaudo dei lavori, il sentiero per Ieranto è stato riaperto ed è stata revocata l'ordinanza comunale di interdizione.
"Nella zona di Nerano-Marina del Cantone -sottolinea il sindaco Lorenzo Balducelli- abbiamo attivato in questi giorni altri due cantieri. Il primo è un intervento di allaccio alla rete fognaria dei bagni pubblici pre i residenti ed i turisti ed il secondo è un importante intervento di risanamento della rampa di accesso dall'area del parcheggio alla spiaggia che era interessata da uno smottamento in una zona franosa. Quest'ultimo intervento è finanziato dal Genio Civile della Regione Campania. Purtroppo, la particolare complessità di questo intervento, le verifiche geologiche e la sinergia con la struttura regionale hanno reso i tempi di inizio dei lavori più lunghi ma contiamo di eseguire il tutto in tempi compatibili con la stagione turistica".
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10166105
Dopo una giornata di tensione e disagi legati alla crisi idrica, il sindaco di Positano, Giuseppe Guida, ha condiviso alle 18:30 un aggiornamento sulla situazione, definendola "abbastanza stabile". Secondo quanto comunicato, l'erogazione dell'acqua è regolarmente garantita nella quasi totalità del territorio...
Buone notizie per le aziende bufaline che hanno subito la distruzione parziale o totale della mandria in seguito ai provvedimenti straordinari della Regione Campania per il controllo delle malattie infettive nell’anno 2017. La Coldiretti Campania rende noto che il Tavolo Verde regionale, accogliendo...
Il Centro Funzionale della Protezione Civile della Regione Campania, in considerazione del quadro meteo in atto, ha prorogato il vigente avviso di criticità per "Ondate di calore" fino alle 20 di sabato 5 luglio. Si prevedono ancora temperature che potranno essere superiori ai valori medi stagionali...
Dopo la straordinaria scoperta del nido di Caretta Caretta accertato ieri sulla spiaggia dell’Hotel Sole Splendid di Maiori, mamma tartaruga è tornata nella notte sul medesimo litorale, probabilmente per deporre nuove uova. A fare la scoperta sono stati Manuele Savastano e Raffaele Scannapieco della...
A Scala si sta procedendo, su tutto il territorio comunale, all'istallazione dei dossi stradali con bande antiscivolo e riflettenti per garantire e tutelare la sicurezza pubblica. Nelle prossime settimane si completeranno gli interventi d'installazione di ulteriori dossi stradali in altri tratti stradali...