Tu sei qui: Territorio e AmbientePeste suina, il contagio colpisce i cinghiali in Germania. Preoccupazione per gli animali in Italia: la malattia è innocua per l’uomo
Inserito da (Admin), lunedì 2 novembre 2020 18:03:37
Dopo due mesi dal primo caso di peste suina africana, è allarme in Germania per il diffondersi del contagio che mette a rischio gli elevamenti del Paese. Nonostante le misure di contrasto varate dalle autorità locali, un nuovo caso di Cinghiale positivo alla peste suina è stato segnalato in Sassonia. L'istituto Friedrich Loeffler ha confermato che il 27 ottobre scorso un cinghiale ucciso nel distretto di Görlitz è risultato infetto dal virus.
Il pericolo è che ora la malattia, innocua per l'uomo, possa arrivare fino ai maiali di allevamento generando una catastrofe per gli allevatori che potrebbero essere messi in ginocchio in un momento già molto particolare con l'emergenza covid in corso.
In Germania finora il contagio era stato confinato al Brandeburgo, uno dei sedici stati federati della Germania, dove sono stati identificati 116 animali colpiti. Questo nuovo caso in Sassonia mette in allarme le autorità locali.
lo stesso allarme è già scattato in altri Paesi europei, Italia compresa. Sul caso infatti è intervenuta anche la Ministra dell'agricoltura Teresa Bellanova dopo le richieste degli allevatori italiani. "Ho deciso di proporre un decreto legge per disporre l'adozione del Piano regionale di gestione e controllo delle popolazioni di cinghiali da parte delle Regioni, con le finalità di prevenire la diffusione della peste suina africana" ha spiegato la ministra. "Per affrontare responsabilmente la situazione, ho assunto un'iniziativa concordata con il Ministero della Salute, che ha la responsabilità di presentare ogni anno alla Commissione Europea un piano di intervento per il contrasto della Peste Suina Africana", ha proseguito la Bellanova, "anche perché non è ancora risolto il problema in Sardegna dove la PSA è presente dal 1978 oltre al fatto che la malattia si sta pericolosamente avvicinando ai nostri confini, dopo i recenti casi in Belgio, quelli incerti in Francia e gli ultimi in Germania. Se dovesse arrivare in Italia non possiamo farci trovare impreparati".
Fonte: Fanpage.it
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10218105
Buone notizie per le aziende bufaline che hanno subito la distruzione parziale o totale della mandria in seguito ai provvedimenti straordinari della Regione Campania per il controllo delle malattie infettive nell’anno 2017. La Coldiretti Campania rende noto che il Tavolo Verde regionale, accogliendo...
Il Centro Funzionale della Protezione Civile della Regione Campania, in considerazione del quadro meteo in atto, ha prorogato il vigente avviso di criticità per "Ondate di calore" fino alle 20 di sabato 5 luglio. Si prevedono ancora temperature che potranno essere superiori ai valori medi stagionali...
Dopo la straordinaria scoperta del nido di Caretta Caretta accertato ieri sulla spiaggia dell’Hotel Sole Splendid di Maiori, mamma tartaruga è tornata nella notte sul medesimo litorale, probabilmente per deporre nuove uova. A fare la scoperta sono stati Manuele Savastano e Raffaele Scannapieco della...
A Scala si sta procedendo, su tutto il territorio comunale, all'istallazione dei dossi stradali con bande antiscivolo e riflettenti per garantire e tutelare la sicurezza pubblica. Nelle prossime settimane si completeranno gli interventi d'installazione di ulteriori dossi stradali in altri tratti stradali...
A Minori, l'amministrazione comunale ha avviato un progetto di sicurezza notturna per il rafforzamento del controllo del territorio, in collaborazione con le forze dell'ordine. In assenza di risorse per nuove assunzioni di agenti di Polizia Locale, si è scelto di attivare, in via sperimentale, un servizio...