Tu sei qui: Territorio e AmbienteSorrento, restaurate ed aperte al pubblico le antiche mura vicereali
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), venerdì 8 novembre 2024 10:30:57
E' stato inaugurato ieri pomeriggio dal sindaco di Sorrento, Massimo Coppola, alla presenza del Soprintendente Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per l'Area Metropolitana di Napoli, Mariano Nuzzo, l'antico camminamento di ronda delle mura vicereali, edificate nella metà del Cinquecento, per proteggere la città dalle incursioni saracene.
Un'opera di recupero e di restauro che ha permesso di ripristinare uno dei rari tratti superstiti dell’antica cinta muraria difensiva della Città di Sorrento, con il rifacimento del camminamento di ronda, che risultava crollato e ridotto a stato di rudere, esteso dal Bastione Parsano, da qualche anno riqualificato e reso fruibile, fino al Bastione San Valerio, situato all'interno di villa Fiorentino.
"Una vera e propria passeggiata nella storia, che sarà fruibile dai nostri concittadini, per riappropriarsi di uno spazio unico ed evocativo - ha sottolineato il sindaco Coppola - Senza contare la grande attrazione che rappresenterà anche per i visitatori, che potranno percorrere e visitare una parte di camminamento dell’antica fortificazione del periodo vicereale, che attualmente si può chiaramente ammirare da via degli Aranci, mettendo in risalto la conformazione urbanistica giunta ai nostri giorni".
Il progetto è stato reso possibile grazie al cofinanziamento pubblico tra ministero della Cultura, attraverso il Fondo per la Cultura, ed il Comune di Sorrento. L'intervento ha sostituito con profili in acciaio Corten, le antiche arcate che nel corso del tempo erano crollate a causa dell’eccessivo degrado e dell’elevata aggressività della vegetazione infestante, restaurando e conservando le rimanenze della vecchia cinta muraria ancora visibili, annoverata dagli esperti tra i pochissimi esempi, nell'Italia Meridionale, di cinta muraria di epoca spagnola.
La seconda azione previste dal progetto ha invece riguardato un intervento immateriale, con la digitalizzazione del patrimonio culturale di Sorrento, per una più diffusa fruibilità dello stesso, attraverso una piattaforma denominata "SurrentumWeb", visibile all'indirizzo www.surrentumweb.it dedicata all’intero patrimonio storico-archeologico e architettonico della città di Sorrento. Consultando le pagine, si avrà accesso a schede informative e si potranno conoscere l’esatta collocazione dei siti storici, documenti di archivio, foto storiche, curiosità, nonché input per itinerari tematici.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10835100
Il prossimo 1° maggio, con partenza alle ore 10:00, si terrà una suggestiva escursione lungo il Circuito dell'Isca, organizzata e curata dall'associazione territoriale Pronti si parte in collaborazione con l'Amministrazione comunale di Massa Lubrense. A fare da guida ci saranno Salvatore Marciano e Angelo...
A causa di lavori di riparazione e di miglioramento della sovrastruttura stradale, nonché del rifacimento della segnaletica orizzontale, dalle ore 23 del 30 aprile alle ore 6 dell'1 maggio, la Provincia di Salerno ha istituito le seguenti modifiche temporanee alla circolazione stradale lungo la SR 373...
A Minori è in corso l'affissione delle nuove segnaletiche in ceramica per i percorsi di trekking sul territorio cittadino. Un progetto pensato per valorizzare le passeggiate nella natura, offrendo ai cittadini e ai visitatori alternative al mare e promuovendo la destagionalizzazione del turismo. "Un...
In un angolo nascosto di Montepertuso, dove il respiro della montagna si fonde con il profumo del mare, la natura ha deciso di raccontare ancora una volta la sua storia antica e silenziosa. In questa domenica di sole di fine aprile, tra i sentieri sospesi sulla Costiera, Fabio Fusco ha catturato con...
Sorpresa ieri nell'Area Marina Protetta Punta Campanella, dove eri mattinata, 25 aprile, una Foca monaca - specie simbolo del Mediterraneo e ormai rarissima - è stata avvistata in piena zona B. La segnalazione, pubblicata sui social e subito rilanciata dalla pagina Facebook di Azione in Comune, è stata...