Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: Territorio e Ambiente"Tesori Blu", Cetara e Mazara del Vallo insieme per la tutela del mestiere del pescatore
Scritto da (Redazione Costa d'Amalfi), martedì 15 febbraio 2022 11:09:39
Ultimo aggiornamento martedì 15 febbraio 2022 11:09:39
"Tesori Blu: viaggio alla scoperta delle eccellenze del mare" è il titolo della proposta progettuale che vede insieme la Città di Mazara del Vallo - capitale siciliana e nazionale della pesca d'altura - e Cetara, comune della Costiera Amalfitana, da sempre vocato alla pesca.
"In questo particolare momento di crisi che anche il settore della pesca sta attraversando - dichiarano i sindaci di Mazara del Vallo Salvatore Quinci e di Cetara Fortunato Della Monica - riteniamo opportuno rafforzare ulteriormente le attività di cooperazione al fine di identificare, condividere e risolvere problemi comuni, puntare sulla promozione delle realtà marinare in un'ottica di tutela del mestiere del pescatore, partendo dagli aspetti culturali oltre che dai suoi prodotti e, allo stesso tempo, promuovere anche tavoli di confronto istituzionali per dare risposte concrete al settore".
La proposta di partenariato tra le due Città è stata approvata, rispettivamente, con delibera n. 19, il 10 febbraio scorso dalla Giunta municipale di Cetara e con deliberazione n. di oggi, 14 febbraio, dalla Giunta municipale di Mazara del Vallo.
Obiettivi del protocollo d'intesa sono:
- valorizzare le attività di pesca caratteristiche delle singole marinerie approfondendone gli aspetti culturali, la storia e lo sviluppo che hanno caratterizzato poi lo sviluppo della città stessa;
- valorizzare i prodotti caratteristici derivati dal mare e la loro trasformazione;
- aprire tavoli di dialogo tra le città aderenti al fine di promuovere lo scambio di idee;
- promuovere i contesti culturali che caratterizzano la città ma anche la storia dei prodotti;
- promuovere iniziative legate al turismo sostenibile;
- promuovere eventi enogastronomici legati ai prodotti tipici;
- promuovere patrocini;
- promuovere riconoscimenti virtuosi dei prodotti tipici attraverso certificazioni DOP, IGP e altro;
- promuovere gemellaggi e tavole rotonde;
- promuovere la qualità e il valore aggiunto delle produzioni ittiche, attraverso tracciabilità e certificazione;
- promuovere l'artigianato locale nei processi di trasformazione (es. ceramica artistica), campagne di promozione e comunicazione.
Nelle intenzioni delle amministrazioni di Mazara del Vallo e Cetara, il progetto "Tesori Blu: viaggio alla scoperta delle eccellenze del mare" dovrà essere attuato attraverso la realizzazione di un evento promozionale in forma di festival costruito intorno ad un format replicabile nelle due Città (previsione ultima settimana di giugno a Mazara del Vallo e prima settimana di settembre a Cetara)
Mazara del Vallo è stato individuato quale Comune capofila della proposta progettuale che parteciperà a bandi ed avvisi pubblici per il finanziamento delle attività.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10755106
"Programma d' interventi di mobilità sostenibile nelle Costiere Amalfitana e Sorrentina" questo il titolo del progetto che rientra tra le azioni di intervento finalizzate allo sviluppo economico e produttivo del territorio campano che la Regione ha finanziato a valere sul Fondo per lo Sviluppo e la Coesione...
Mercoledì 18 maggio si terrà il terzo appuntamento de "I Suoni degli Dei". Il concerto si terrà alle 11:00 presso la località Li Cannati del Sentiero degli Dei, a 568slm, a metà strada Praiano (Convento di San Domenico) e Nocelle (Positano). La località Li Cannati è il punto più panoramico del Sentiero...
Il Comune di Amalfi anche per quest'estate intende organizzare il campo estivo "Amalfi Junior Summer Camp" rivolto ad un massimo di 20 bambini di età compresa tra i 4 e gli 11 anni. Il periodo di svolgimento del campo sarà presumibilmente dal 15/06/2022 al 02/09/2022. Sarà data priorità ai minori residenti...
"Il rispetto della dignità delle donne è un principio che sta alla base di ogni società civile e democratica". E' con questo leit motiv che l'Organizzazione La Crisalide in rete contro la violenza di genere ha organizzato il pranzo solidale che si è svolto domenica 15 maggio presso il ristorante "Osteria...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.