Tu sei qui: Territorio e AmbienteTramonti a lutto per la perdita di Gennaro Vaccaro, storico esponente dell'arte della pizza
Inserito da (Maria Abate), sabato 9 gennaio 2021 14:39:22
Non ce l'ha fatta Gennaro Vaccaro a sconfiggere il Covid-19. Ieri sera, per il peggiorare delle sue condizioni di salute è stato portato d'urgenza in ospedale. Stamani la notizia che nessuno avrebbe voluto apprendere: Gennaro, che aveva già problemi respiratori, è spirato. Eppure tutta Tramonti, alla notizia della sua ospedalizzazione, si era unita in preghiera affinché potesse tornare a casa.
Gennaro, conosciuto da tutti come "Gennarino", aveva 77 anni e dal 1981 gestiva la sua "Pizzeria Vaccaro" nella frazione Campinola, anche se negli ultimi anni ne aveva lasciato le redini ai figli Aniello e Rosa e al genero Luigi.
Negli anni '70, si trasferì al Nord, come tanti suoi compeasani, in cerca di fortuna. Così aprì la sua pizzeria a Legnago, in provincia di Verona, e la denominò "Santa Lucia". Ma dopo 8 anni di intenso lavoro decise di tornare nel paese d'origine e provare a investirvi i suoi risparmi, insieme alla moglie Luisa.
A novembre degli anni ‘80, mentre era impegnato con i lavori della Pizzeria, ci fu un terremoto che fece molti danni anche a Tramonti, dove molte famiglie rimasero senza casa. Gennaro allora decise di dare accoglienza e rifugio agli abitanti del luogo nella propria abitazione, per vivere l'emergenza come un'unica e vera famiglia. Addirittura, a casa di Gennaro furono celebrate le messe che Don Antonio non poteva più officiare nella Chiesa di San Giovanni Battista, dove le forti scosse avevano fatto crollare il tetto.
Ad aprile del 1981, finalmente, Gennaro aprì la sua pizzeria, che in un battibaleno divenne un'istituzione. Alla Vaccaro non ci andavano soltanto gli abitanti di Campinola o di Tramonti, ma anche gli intenditori della buona pizza di tutta la Costiera Amalfitana o dell'Agro Nocerino.
La pizza di Gennaro ha sempre rispettato i metodi che la De.Co ha disciplinato quali tipici di Tramonti, con l'utilizzo della farina integrale e del fiordilatte locale e con una cottura ad una temperatura non più alta di 350 gradi.
Per questo, il presidente Vincenzo Savino, il direttivo e i soci dell'Associazione Pizza Tramonti, di cui Gennaro era fiero socio, hanno voluto esprimere il proprio cordoglio per scomparsa di un «promotore dell'associazione, tra i primi ad impegnarsi nel campo della ristorazione a Tramonti, con particolare attenzione alla tradizione della pizza, alla quale ha dedicato l'intera vita lavorativa, trasmettendo passione e arte ai propri figli Rosa ed Aniello».
La redazione di Positano Notizie e la AB Tech Informatica partecipano al dolore della famiglia Vaccaro esprimendo i sentimenti del più accorato cordoglio.
(La foto e le informazioni biografiche ci sono state fornite da Teo Giunchiglia)
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 104715102
Il prossimo 1° maggio, con partenza alle ore 10:00, si terrà una suggestiva escursione lungo il Circuito dell'Isca, organizzata e curata dall'associazione territoriale Pronti si parte in collaborazione con l'Amministrazione comunale di Massa Lubrense. A fare da guida ci saranno Salvatore Marciano e Angelo...
A causa di lavori di riparazione e di miglioramento della sovrastruttura stradale, nonché del rifacimento della segnaletica orizzontale, dalle ore 23 del 30 aprile alle ore 6 dell'1 maggio, la Provincia di Salerno ha istituito le seguenti modifiche temporanee alla circolazione stradale lungo la SR 373...
A Minori è in corso l'affissione delle nuove segnaletiche in ceramica per i percorsi di trekking sul territorio cittadino. Un progetto pensato per valorizzare le passeggiate nella natura, offrendo ai cittadini e ai visitatori alternative al mare e promuovendo la destagionalizzazione del turismo. "Un...
In un angolo nascosto di Montepertuso, dove il respiro della montagna si fonde con il profumo del mare, la natura ha deciso di raccontare ancora una volta la sua storia antica e silenziosa. In questa domenica di sole di fine aprile, tra i sentieri sospesi sulla Costiera, Fabio Fusco ha catturato con...
Sorpresa ieri nell'Area Marina Protetta Punta Campanella, dove eri mattinata, 25 aprile, una Foca monaca - specie simbolo del Mediterraneo e ormai rarissima - è stata avvistata in piena zona B. La segnalazione, pubblicata sui social e subito rilanciata dalla pagina Facebook di Azione in Comune, è stata...