Tu sei qui: Territorio e AmbienteVenticinque anni dalla frana di Sarno, da quel tragico evento un decisivo cambio di rotta nell'approccio alla difesa del territorio
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), venerdì 5 maggio 2023 10:03:43
A 25 anni dalla frana che fece contare 160 vittime tra Sarno, Bracigliano, Siano, Quindici e San Felice a Cancello (137 nella sola Sarno), a Regione Campania partecipa alla giornata della memoria rendendo omaggio a chi perse la vita in quella tragedia ma anche con una fondamentale attività di prevenzione: quest'oggi una simulazione sul campo per testare il corretto funzionamento e la tenuta del moderno sistema di Protezione Civile - basato sulla previsione e prevenzione oltre che sugli interventi in emergenza - che è nato, in Italia, proprio dopo quelle colate di fango.
L'evento di Sarno, infatti, dal punto di vista del monitoraggio e della sorveglianza degli eventi idrogeologici ha determinato un decisivo cambio di rotta nell'approccio alla difesa del territorio dai rischi naturali.
Prima della frana, gli interventi erano essenzialmente strutturali di difesa da frane e alluvioni e da attività di soccorso alla popolazione ad evento avvenuto.
Si è passati, dunque, dal "Facciamo presto" riferito ai soccorsi in fase di emergenza al "Facciamo prima", inteso come predisposizione di interventi atti a prevedere i rischi idrogeologici derivanti da piogge e temporali e come attività di prevenzione.
Sono nati in Italia, dopo Sarno: la Rete dei Centri Funzionali di Protezione civile, il sistema delle Allerte meteo con i livelli di criticità e la tipologia di rischio, le Sale Operative, i Piani comunali di Protezione civile e l'organizzazione di un volontariato debitamente formato.
L'esercitazione, denominata "EXE Sarno 2023 - 25 anni dopo la frana", parte proprio da una allerta meteo e mostra sul campo, come se si stesse realmente verificando una situazione di rischio, quale sarebbe oggi, a 25 anni di distanza, la risposta del sistema di Protezione Civile.
EXE Sarno è organizzata dalla Protezione Civile della Regione Campania con il Comune di Sarno, la Prefettura di Salerno, il Comando Nazionale dei Vigili del Fuoco, Guardia di Finanza Campania e Comando Provinciale di Avellino - Stazione Soccorso Alpino S.A.G.F. di Sant'Angelo dei Lombardi, Organizzazioni di volontariato, Soccorso alpino speleologico della Campania, l'Asl di Salerno, Cervene - Centro regionale di riferimento veterinario per emergenze non epidemiche. SMA Campania S.p.A., Save the Children Italia Onlus, con la partecipazione del Liceo Statale Tito Lucrezio Caro di Sarno, Istituto comprensivo statale Sarno Episcopio, Istituto Professionale Servizi per l'Agricoltura e lo sviluppo rurale di Salerno (PROFAGRI) sede di Sarno.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 103317106
Si è svolto ieri mattina, presso il Palazzo Municipale di Sorrento, un incontro nell'ambito del progetto europeo Horizon 2020 denominato Treeads al quale hanno preso parte istituzioni, esperti e studenti dei due istituti comprensivi cittadini. L'iniziativa, che vede partner il Comune di Sorrento, come...
«Non rispetteremo la consuetudine precisa e puntuale del report quotidiano relativo alla pulizia stradale - che qualche cittadino/a ha anche l'ardire di criticare e deridere - ma pubblichiamo le foto dell'indegno e vergognoso spettacolo al quale si può assistere già dalle 18.30 di ieri pomeriggio a Minuta»....
Dopo l'emozione suscitata l'anno scorso dal ritrovamento del primo nido di Cicogna Nera nel territorio del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, la ricerca è proseguita con passione. Grazie alle sue attente osservazioni passate e con la fidata cartina alla mano, Beatrice Bigu ha continuato...
In merito ad alcune notizie riportate sui social e su alcuni siti web riguardo ad un presunto stato d'abbandono permanente della spiaggia vietrese durante il weekend del 1° maggio, l'amministrazione comunale guidata dal sindaco Giovanni De Simone precisa che queste non rispondono al vero, in quanto l'arenile...
Sarà inaugurato giovedì 8 maggio alle ore 12.00 il "Giardino delle Muse", un nuovo spazio pubblico affacciato sul mare nella frazione di San Vito - Raito, nel comune di Vietri sul Mare. L’opera rappresenta un importante intervento di recupero e valorizzazione del territorio, fortemente voluto dall’amministrazione...