Tu sei qui: Territorio e AmbienteVillaggi della Tradizione: al via il progetto per lo sviluppo turistico ed economico dei borghi rurali dei Monti Lattari
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), mercoledì 11 dicembre 2024 11:09:26
Venerdì 13 dicembre, alle ore 11:00, a Cetara, si terrà un incontro fondamentale presso la "Sala Benincasa" del municipio per presentare e coordinare la nuova iniziativa "Villaggi della Tradizione" (VoT), un progetto di cooperazione e partenariato transnazionale volto a valorizzare il potenziale turistico ed economico dei borghi rurali.
Il progetto "Villaggi della Tradizione" si concentra su piccoli borghi, custodi di una storia millenaria, che offrono paesaggi unici e incontaminati e una ricca cultura. Questi centri rurali, che hanno preservato il loro patrimonio, si trovano non solo in Italia, ma anche in Paesi come Francia, Spagna e Portogallo. L'iniziativa mira a portare questi borghi, spesso trascurati in favore delle destinazioni turistiche più note, alla ribalta, sfruttando la loro autenticità e le tradizioni locali come risorse fondamentali per uno sviluppo turistico sostenibile.
Il GAL Terra Protetta sta ampliando la propria rete per promuovere e sviluppare piccoli borghi rurali come Bomerano di Agerola, Cetara, Lettere e Pucara di Tramonti. L'obiettivo è far entrare questi comuni a far parte del network VoT, contribuendo al turismo rurale che pone l'accento sull'autenticità e sulla sostenibilità.
Il progetto è finanziato dal Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale, dai governi italiano e francese, da varie organizzazioni regionali. I partner includono GAL Partenio, GAL Casacastra, GAL Cilento Regeneratio, GAL Colline Salernitane, GAL Serinese Solofrana e altri, tra cui la francese Othe Armance en Champagne.
Il primo incontro di coordinamento vedrà la partecipazione di relatori di rilievo: Fortunato Della Monica, sindaco di Cetara, Maurizio Reveruzzi, coordinatore di GAL Partenio, Giuseppe Guida, presidente di GAL Terra Protetta, e diversi esperti di sviluppo rurale e turismo, tra cui Isabelle Dickie Pont (in collegamento dalla Francia). L'incontro si concentrerà sul ruolo del turismo nello sviluppo locale, sull'importanza della cooperazione tra i comuni e sulle opportunità offerte dalla rete VoT.
Nei prossimi mesi, il progetto si svilupperà con una serie di incontri sul territorio, trattando temi come il patrimonio locale come leva di sviluppo economico, la cooperazione pubblico-privata e strategie per il turismo rurale sostenibile. Il programma culminerà con il riconoscimento ufficiale di questi borghi come membri della rete VoT, rafforzandone l'appeal per i turisti alla ricerca di esperienze autentiche e culturalmente ricche.
Per maggiori informazioni, è possibile contattare GAL Terra Protetta a:
Questa iniziativa promette di offrire nuove opportunità a questi storici borghi, posizionandoli come destinazioni uniche che offrono un'esperienza genuina e arricchente per i visitatori.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 100410108
Il prossimo 1° maggio, con partenza alle ore 10:00, si terrà una suggestiva escursione lungo il Circuito dell'Isca, organizzata e curata dall'associazione territoriale Pronti si parte in collaborazione con l'Amministrazione comunale di Massa Lubrense. A fare da guida ci saranno Salvatore Marciano e Angelo...
A causa di lavori di riparazione e di miglioramento della sovrastruttura stradale, nonché del rifacimento della segnaletica orizzontale, dalle ore 23 del 30 aprile alle ore 6 dell'1 maggio, la Provincia di Salerno ha istituito le seguenti modifiche temporanee alla circolazione stradale lungo la SR 373...
A Minori è in corso l'affissione delle nuove segnaletiche in ceramica per i percorsi di trekking sul territorio cittadino. Un progetto pensato per valorizzare le passeggiate nella natura, offrendo ai cittadini e ai visitatori alternative al mare e promuovendo la destagionalizzazione del turismo. "Un...
In un angolo nascosto di Montepertuso, dove il respiro della montagna si fonde con il profumo del mare, la natura ha deciso di raccontare ancora una volta la sua storia antica e silenziosa. In questa domenica di sole di fine aprile, tra i sentieri sospesi sulla Costiera, Fabio Fusco ha catturato con...
Sorpresa ieri nell'Area Marina Protetta Punta Campanella, dove eri mattinata, 25 aprile, una Foca monaca - specie simbolo del Mediterraneo e ormai rarissima - è stata avvistata in piena zona B. La segnalazione, pubblicata sui social e subito rilanciata dalla pagina Facebook di Azione in Comune, è stata...