Tu sei qui: ChiesaPapa Francesco compie 10 anni di pontificato
Inserito da (Redazione Nazionale), domenica 12 marzo 2023 14:10:53
In occasione del decimo anniversario del suo pontificato Papa Francesco ha rilasciato un'intervista esclusiva al Fatto Quotidiano, tra i passaggi più interessanti della sua intervista ha dichiarato:
"Una cosa che mi fa soffrire molto è la globalizzazione dell'indifferenza, girare la faccia dall'altra parte e dire: 'A me che importa? Non mi interessa! Non è un mio problema!'".
Sono diversi gli stralci molto interessanti nel corso dell'intervista rilasciata da Bergoglio al quotidiano ha toccato diversi temi, tra cui la pedofilia che ha toccato anche la stessa Chiesa:
''La pedofilia è anche un reato che la giustizia deve punire. Coprire gli abusi è una pratica abituale.
Il 40 per cento dei casi di abuso avviene nelle famiglie e nel quartiere e tutto questo viene coperto.
Un'abitudine che la Chiesa ha avuto fino allo scandalo di Boston nel 2002. In quel momento, la Chiesa - ha sottolineato Bergoglio- si è accorta che non poteva più coprire la pedofilia dei suoi preti, ma nelle famiglie e nel mondo dello sport c'è ancora questa abitudine. Un altro punto che vorrei sottolineare è il problema della videopornografia infantile. Dove avviene? Chi sono coloro che hanno la libertà di fare questo senza che nessuna autorità li riprenda? È una cosa molto brutta perché la videopornografia infantile si fa in video con i bambini".
Un altro tema caro a papa Francesco è quello riguardante la corruzione:
"La cosa che mi fa soffrire maggiormente è la corruzione. Non parlo solo della corruzione economica, dentro e fuori il Vaticano, parlo della corruzione del cuore. La corruzione è uno scandalo. A Napoli, nel 2015, dissi che spuzza. Sì, spuzza. La corruzione fa imputridire l'anima".
Oggi ha poi rivolto un appello, a volte silenzioso che ogni giorno si leva verso di noi e ci chiede di prenderci cura della sete altrui".
Papa Francesco prima della recita dell'Angelus commenta il brano del Vangelo ("uno dei degli incontri più belli e affascinanti"), l'incontro vicino a un pozzo tra Gesù e una samaritana.
Gesù è assetato e stanco e chiede alla donna da bere.
"'Dammi da bere' ci dicono quanti - in famiglia, tanti, sul posto di lavoro, negli altri luoghi che frequentiamo - hanno sete di vicinanza, di attenzione, di ascolto; ce lo dice chi ha sete della Parola di Dio e ha bisogno di trovare nella Chiesa un'oasi dove abbeverarsi", ha spiegato il Pontefice.
"'Dammi da bere' è l'appello della nostra società, dove la fretta, la corsa al consumo e soprattutto l'indifferenza, questa cultura dell'indifferenza, generano aridità e vuoto interiore. E - non dimentichiamolo - 'dammi da bere' è il grido di tanti fratelli e sorelle a cui manca l'acqua per vivere, mentre si continua a inquinare e deturpare la nostra casa comune; e anche essa, sfinita e riarsa, 'ha sete'.
Fonte foto: pagina Facebook Vatican News e Foto diReynaldo Amadeu Dal Lin Junior JubadaPixabay
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 108412101
Alle 18:07 dell'8 maggio 2025, dopo la fumata bianca che ha annunciato l'elezione del nuovo Pontefice, Robert Francis Prevost, ora Papa Leone XIV, si è affacciato dalla Loggia delle Benedizioni di piazza San Pietro davanti a una folla di oltre 15mila persone. Il nuovo Papa ha aperto il suo pontificato...
Alle 18:07 dell'8 maggio 2025, la fumata bianca si è levata dal comignolo della Cappella Sistina, annunciando al mondo l'elezione del nuovo Papa. Piazza San Pietro, gremita da migliaia di fedeli, ha esploso in un lungo applauso mentre risuonavano le campane della basilica. Dal balcone centrale della...
Nel pomeriggio dell'8 maggio 2025, la fumata bianca ha annunciato al mondo l'elezione del 267° Papa della storia della Chiesa cattolica. L'atteso segnale è arrivato al quarto scrutinio, durante la prima votazione del pomeriggio, dopo che sia ieri sera che questa mattina le fumate erano state nere e avevano...
Si è svolto ieri sera, in occasione dei 1400 anni dalla morte di Sant'Antonino Abate, il pellegrinaggio della statua del patrono di Sorrento a Castellammare di Stabia, città di San Catello, nel segno di un messaggio di amicizia e di comunione, che i due santi vissero nella loro vita terrena. Alla presenza...
La comunità parrocchiale di Arola, a Vico Equense, guidata da don Raffaele Scarpato, ha accolto ieri pomeriggio, 1° maggio, la statua di Sant'Antonino Abate, giunta da Sorrento accompagnata da don Luigi Di Prisco, rettore della basilica dedicata al Santo. Un evento programmato nell'ambito delle celebrazioni...