Tu sei qui: ChiesaVaticano, Papa Luciani proclamato Beato oggi a San Pietro davanti a 25 mila fedeli
Inserito da (Redazione Nazionale), domenica 4 settembre 2022 14:36:14
Sono stati 25 mila i fedeli presenti oggi alla messa di beatificazione di Giovanni Paolo I.
Il Pontefice, nel corso dell'omelia, durante la celebrazione ha ricordato come ha vissuto papa Luciani la propria vita: "ha vissuto nella gioia del Vangelo, senza compromessi, amando fino alla fine".
Citando poi le parole di Giovanni Paolo I all'Angelus del settembre 1968
Bergoglio ha ricordato: "Noi stessi - disse Papa Luciani-' siamo oggetto da parte di Dio di un amore intramontabile'. Intramontabile: non si eclissa mai dalla nostra vita, risplende sempre su di noi e illumina anche le notti più oscure. E allora, guardando al Crocifisso, siamo chiamati all'altezza di quell'amore: a purificarci dalle nostre idee distorte su Dio e dalle nostre chiusure, ad amare Lui e gli altri, nella Chiesa e nella società, anche coloro che non la pensano come noi, persino i nemici".
Bergoglio ha poi evidenziato un altro tratto del nuovo Beato Luciano: "Ha incarnato la povertà del discepolo, che non è solo distaccarsi dai beni materiali, ma soprattutto vincere la tentazione di mettere il proprio io al centro e cercare la propria gloria. Al contrario, seguendo l'esempio di Gesù, è stato pastore mite e umile. Considerava sé stesso come la polvere su cui Dio si era degnato di scrivere".
Quando è salito il drappo scoprendo l'immagine del Beato Giovanni Paolo I è stato un momento di grande commozione: il sorriso di Papa Luciani è riapparso dalla loggia di San Pietro, donando la stessa emozione del suo breve pontificato.
"Per i veneti ha ricordato anche l'immagine mai dimenticata dell'umile prete agordino, del vescovo di Vittorio Veneto e del Patriarca di Venezia". Queste le prime parole del Presidente della Regione del Veneto Luca Zaia a conclusione della cerimonia religiosa a San Pietro in Vaticano, durante la quale Papa Francesco ha proclamato la beatificazione del pontefice veneto, bellunese di Canale d'Agordo e salito al vertice delle diocesi vittoriese e veneziana prima di essere eletto successore di Pietro alla morte di Paolo VI nel 1978.
"Ricordo ancora - conclude il Governatore - quando ero ragazzino, nel 1978, e i nostri paesi festeggiarono l'elezione a Papa di un volto conosciuto, quasi familiare per essere stato negli anni precedenti il vescovo della diocesi; nessuno avrebbe immaginato la breve durata del suo papato. Oggi, insieme a tutti i veneti, ho rivissuto il clima di festa di quei giorni sentendo ancora più forte l'orgoglio, come presidente della Regione, di aver assistito alla beatificazione di un Papa a cui la nostra terra deve molto come modello di una vita interamente dedicata alla comunità fino a livelli universali ma anche come testimone della nostra storia e dei nostri valori".
Fonte foto: Commons Wikimedia e Pixabay
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10053106
Con un post pubblicato oggi sulla pagina Facebook della Diocesi di Sulmona - Valva, il cui Vescovo è Monsignor Michele Fusco di Positano, abbiamo appreso di un importante recupero di beni appartenenti alla Chiesa ad opera del Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale: "Nel pomeriggio di oggi mercoledì...
"Tutto il mondo è in guerra, in autodistruzione, fermiamoci in tempo!". Papa Francesco, a fianco dell'arcivescovo di Canterbury Justin Welby, e del moderatore dell'assemblea generale della Chiesa di Scozia Ian Greenshields, dialoga con i giornalisti sul volo di ritorno dal Sud Sudan. I tre, in molti...
E' una tra le dicotomie più attuali: da una parte la povertà assoluta o, peggio ancora, chi muore di fame e, dall'altra, chi spreca. Questo il messaggio 'forte' che anche oggi Papa Francesco ha voluto lanciare durante l'Angelus domenicale sottolineando come il "non sprecare" sia un principio che "ci...
Dopo la notizia della riapertura del caso Orlandi così come riportato anche dal nostro portale qualche giorno fa, si è tenuto oggi a Roma un sit-in in ricordo di Emanuela Orlandi, scomparsa il 22 giugno 1983 all'età di 15 anni. Proprio oggi, Emanuela, avrebbe compiuto 55 anni. "Oggi è un altro compleanno:...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.