Tu sei qui: ChiesaVaticano, Papa Luciani proclamato Beato oggi a San Pietro davanti a 25 mila fedeli
Inserito da (Redazione Nazionale), domenica 4 settembre 2022 14:36:14
Sono stati 25 mila i fedeli presenti oggi alla messa di beatificazione di Giovanni Paolo I.
Il Pontefice, nel corso dell'omelia, durante la celebrazione ha ricordato come ha vissuto papa Luciani la propria vita: "ha vissuto nella gioia del Vangelo, senza compromessi, amando fino alla fine".
Citando poi le parole di Giovanni Paolo I all'Angelus del settembre 1968
Bergoglio ha ricordato: "Noi stessi - disse Papa Luciani-' siamo oggetto da parte di Dio di un amore intramontabile'. Intramontabile: non si eclissa mai dalla nostra vita, risplende sempre su di noi e illumina anche le notti più oscure. E allora, guardando al Crocifisso, siamo chiamati all'altezza di quell'amore: a purificarci dalle nostre idee distorte su Dio e dalle nostre chiusure, ad amare Lui e gli altri, nella Chiesa e nella società, anche coloro che non la pensano come noi, persino i nemici".
Bergoglio ha poi evidenziato un altro tratto del nuovo Beato Luciano: "Ha incarnato la povertà del discepolo, che non è solo distaccarsi dai beni materiali, ma soprattutto vincere la tentazione di mettere il proprio io al centro e cercare la propria gloria. Al contrario, seguendo l'esempio di Gesù, è stato pastore mite e umile. Considerava sé stesso come la polvere su cui Dio si era degnato di scrivere".
Quando è salito il drappo scoprendo l'immagine del Beato Giovanni Paolo I è stato un momento di grande commozione: il sorriso di Papa Luciani è riapparso dalla loggia di San Pietro, donando la stessa emozione del suo breve pontificato.
"Per i veneti ha ricordato anche l'immagine mai dimenticata dell'umile prete agordino, del vescovo di Vittorio Veneto e del Patriarca di Venezia". Queste le prime parole del Presidente della Regione del Veneto Luca Zaia a conclusione della cerimonia religiosa a San Pietro in Vaticano, durante la quale Papa Francesco ha proclamato la beatificazione del pontefice veneto, bellunese di Canale d'Agordo e salito al vertice delle diocesi vittoriese e veneziana prima di essere eletto successore di Pietro alla morte di Paolo VI nel 1978.
"Ricordo ancora - conclude il Governatore - quando ero ragazzino, nel 1978, e i nostri paesi festeggiarono l'elezione a Papa di un volto conosciuto, quasi familiare per essere stato negli anni precedenti il vescovo della diocesi; nessuno avrebbe immaginato la breve durata del suo papato. Oggi, insieme a tutti i veneti, ho rivissuto il clima di festa di quei giorni sentendo ancora più forte l'orgoglio, come presidente della Regione, di aver assistito alla beatificazione di un Papa a cui la nostra terra deve molto come modello di una vita interamente dedicata alla comunità fino a livelli universali ma anche come testimone della nostra storia e dei nostri valori".
Fonte foto: Commons Wikimedia e Pixabay
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10418108
Alle 18:07 dell'8 maggio 2025, dopo la fumata bianca che ha annunciato l'elezione del nuovo Pontefice, Robert Francis Prevost, ora Papa Leone XIV, si è affacciato dalla Loggia delle Benedizioni di piazza San Pietro davanti a una folla di oltre 15mila persone. Il nuovo Papa ha aperto il suo pontificato...
Alle 18:07 dell'8 maggio 2025, la fumata bianca si è levata dal comignolo della Cappella Sistina, annunciando al mondo l'elezione del nuovo Papa. Piazza San Pietro, gremita da migliaia di fedeli, ha esploso in un lungo applauso mentre risuonavano le campane della basilica. Dal balcone centrale della...
Nel pomeriggio dell'8 maggio 2025, la fumata bianca ha annunciato al mondo l'elezione del 267° Papa della storia della Chiesa cattolica. L'atteso segnale è arrivato al quarto scrutinio, durante la prima votazione del pomeriggio, dopo che sia ieri sera che questa mattina le fumate erano state nere e avevano...
Si è svolto ieri sera, in occasione dei 1400 anni dalla morte di Sant'Antonino Abate, il pellegrinaggio della statua del patrono di Sorrento a Castellammare di Stabia, città di San Catello, nel segno di un messaggio di amicizia e di comunione, che i due santi vissero nella loro vita terrena. Alla presenza...
La comunità parrocchiale di Arola, a Vico Equense, guidata da don Raffaele Scarpato, ha accolto ieri pomeriggio, 1° maggio, la statua di Sant'Antonino Abate, giunta da Sorrento accompagnata da don Luigi Di Prisco, rettore della basilica dedicata al Santo. Un evento programmato nell'ambito delle celebrazioni...