Tu sei qui: CronacaNapoli, la lite tra ristoratrice e turisti israeliani finisce in Procura. Spunta un precedente a Bari
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), martedì 6 maggio 2025 16:50:43
La vicenda della lite avvenuta nel ristorante "La Taverna a Santa Chiara", nel centro storico di Napoli, finisce in Procura. Protagonisti dell’episodio sono due turisti israeliani in vacanza in Italia, che la mattina del 4 maggio hanno sporto denuncia presso i carabinieri del nucleo operativo di Napoli Centro, accusando la titolare del locale, Nives Monda, di comportamenti discriminatori legati alla loro nazionalità.
Secondo quanto riportato nella querela, la coppia - dopo aver chiesto un menù in inglese e avviato una conversazione con un'altra famiglia di turisti spagnoli – sarebbe stata oggetto di accuse verbali pesanti da parte della ristoratrice, che avrebbe affermato che «i sionisti e gli israeliani non sono ben accetti a Napoli» e che «non volevano i loro soldi». La coppia, come riporta il Corriere del Mezzogiorno, ha formalizzato la loro denuncia presso i carabinieri del nucleo operativo di Napoli Centro la mattina del 4 maggio.
Diversa la versione di Monda, che nega ogni riferimento alla religione o nazionalità dei clienti, dichiarando di aver parlato solo di "sionismo", annunciando l’intenzione di presentare una controdenuncia dopo essere stata vittima di una campagna d’odio mediatica, con gravi ripercussioni personali e familiari.
L’assessora al Turismo del Comune di Napoli, Teresa Armato, ha incontrato i due turisti e ha diffuso una nota in cui esprime «dispiacere e amarezza» per la vicenda: «Napoli non può essere percepita come una città antisemita. Il dialogo deve prevalere sull’odio». Armato ha anche dichiarato di essere pronta a incontrare la ristoratrice per ascoltare anche la sua versione.
Nel frattempo, come scrive Repubblica, un’associazione pacifista barese, Donne in nero, ha segnalato un episodio simile avvenuto lo scorso 26 aprile, in cui la stessa turista israeliana avrebbe provocato verbalmente le attiviste durante una manifestazione per la pace.
«E' passata anche da Bari e durante il nostro #donneinnerobari il 26 aprile si è fermata davanti a noi e iniziato a provocare apostrofandoci con offese e parolacce. Ci ha chiamate terroriste e amiche di Hamas" - si legge in un post sulla pagina Facebook di Donne in nero Bari -Noi abbiamo mantenuto il silenzio ma non è servito a fermarla. Lo schema è lo stesso: lei provoca e il marito riprende col telefono».
La vicenda, dunque, resta complessa e delicata, in un momento in cui il conflitto in Medio Oriente continua a suscitare forti reazioni anche fuori dai confini geografici del conflitto.
Leggi anche:
Taverna Santa Chiara di Napoli, turisti israeliani allontanati: "Qui non c’è spazio per voi"
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10066107
di Massimiliano D'Uva Giace senza vita, avvolto in un telo, il corpo di un tasso investito da un veicolo ai margini della Statale 163 Amalfitana, alle porte di Positano, in località Tordigliano, nel territorio comunale di Vico Equense. Una scena triste, purtroppo non nuova, che racconta l'altra faccia...
Il Soccorso Alpino e Speleologico è intervenuto nel tardo pomeriggio di oggi per un escursionista con malore sul Sentiero degli Dei. L'uomo, un militare straniero in escursione insieme al fratello sul sentiero da Positano a Bomerano, ha accusato un malore lungo il percorso ed ha chiamato i soccorsi attraverso...
Lo scorso 19 giugno, i militari del Gruppo della Guardia di Finanza di Torre Annunziata hanno dato esecuzione a un'ordinanza applicativa di misura interdittiva da qualsiasi attività di impresa e da tutte le attività a esse inerenti, per la durata di un anno, e a un decreto di sequestro preventivo, in...
Nell'ambito delle indagini volte al contrasto del contrabbando di merci di provenienza extra U.E., le Fiamme Gialle del Comando Provinciale di Treviso hanno sequestrato un autoarticolato di un'azienda polacca ed il suo rilevante carico: ben 13,6 tonnellate di gas refrigerante non rigenerato, stoccato...
Il Reparto Operativo Aeronavale della Guardia di Finanza di Napoli ha portato a termine una vasta operazione di polizia ambientale, denominata "Silarus", finalizzata alla salvaguardia del fiume Sele con particolare riferimento all'abusivismo che, nel corso del tempo, ha interessato le pendici, gli argini...