Ultimo aggiornamento 2 ore fa S. Pacomio abate

Date rapide

Oggi: 9 maggio

Ieri: 8 maggio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Leone XIV è il nuovo Papa della Chiesa Cattolica. Habemus Papam

Positano Notizie Costiera Amalfitana

Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana

Positano Notizie - Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana

Il San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopCeramica Assunta augura da Positano buone feste a tutti i nostri lettori. Acquista on line le creazioni artigianali "Made in Amalficoast"Connectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticalePasticceria Pansa, dal 1830 ad Amalfi: un nuovo capitolo per la nostra dolce storiaHotel Santa Caterina AmalfiGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'Amalfi

Tu sei qui: CronacaLe app per il fitness e il wellness: quanto sono sicure?

Valentì Positano, Liquori artigianali, Marmellate, prodotti tipici, Costiera AmalfitanaCeramica Assunta Positano - dal 1948 le ceramiche positanesiUmberto Carro Fashion Store PositanoVilla Mary Charming Bed & Breakfast - Liparlati - Positano - Amalficoast - Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationAmalfi Boats Costiera Amalfitana, Charter, Noleggio imbarcazioni, Luxury Boats, Positano, Li Galli, Capri, EscursioniZia Pupetta Suites in Costiera Amalfitana: un esclusivo Bed & Breakfast di Charme in piazza Duomo ad AmalfiVilla Romana Hotel & SPA Minori Amalfi Coast Italy

Cronaca

Le app per il fitness e il wellness: quanto sono sicure?

Inserito da (Admin), mercoledì 13 aprile 2022 15:15:41

Acquista questo spazio pubblicitario inviandoci un messaggio con una richiesta di quotazione

Se c'è una cosa che abbiamo imparato negli ultimi tempi è come tenersi in forma e monitorare lo status della nostra salute grazie alle app. Mentre prima della pandemia ci sembrava praticamente impossibile, senza palestre e personal trainer, mantenere un ritmo e una traccia costanti del tempo e dei risultati ottenuti allenandoci, adesso siamo tutti un po' più autonomi. Come si dice spesso, "di necessità virtù": quel 70% di persone che durante i vari lockdown si era convertito al fitness digitale non si è azzerato quando siamo tornati alla normalità.

Lo stesso vale per tutte quelle applicazioni che sono state "scoperte" per caso (magari perché la pandemia ci ha resi più disponibili alla conoscenza di quello che la rete offre) e che riguardano altri aspetti del wellness, come l'alimentazione, la fertilità o la serenità mentale.

Gli effetti benefici di avere la salute del proprio corpo e della propria mente sotto controllo sono incontestabili; cosa dire però dei rischi connessi all'utilizzo di applicazioni così aggiornate sulla nostra persona e sui nostri dati? Diamo un'occhiata più nel dettaglio.

H2: Quanto sono salutari le app di fitness per la nostra sicurezza in rete?

Visto il notevole aiuto che le app create per il nostro benessere sono in grado di offrire, raramente ci si sofferma su quali possano essere i rischi collegati al loro utilizzo. Eppure, in un'epoca in cui si parla costantemente di privacy, ci apriamo completamente a dei software che ottengono le nostre informazioni attraverso la rete, le rielaborano e le salvano nella loro memoria, rigorosamente in cloud (quindi sempre sul web). Basti pensare alle app che monitorano il sonno o i programmi che funzionano da contapassi: una sorta di Grande Fratello delle nostre attività di base.

Questo però non vuol dire che dobbiamo rinunciare ai nostri fedeli alleati della salute e della forma fisica: sì, lo sappiamo che annotare sull'app il piccolo sgarro alimentare fatto con un dolcetto ci fa sentire più in colpa e ci aiuta a evitare la tentazione di fare il bis. Possiamo quindi pensare a come arginare il problema della sicurezza grazie all'utilizzo di una VPN, ovvero una Virtual Private Network (o rete privata virtuale).

Come una VPN può rendere più sicure le tue app

A volte le soluzioni più semplici sono anche le migliori. Le VPN sono delle reti private che riescono a stabilire una connessione privata per l'utente, ovvero praticamente invisibile all'esterno. In che modo, quindi, riesci a essere più protetto durante l'utilizzo delle tue app?

  1. In primis, riesci a proteggere i tuoi dati personali. Tra questi sono inclusi non solo i tuoi dati di base, come nome, cognome, luogo e data di nascita, ma anche la tua residenza. Addirittura la tua geolocalizzazione, ovvero quel meccanismo che consente a terzi di poter sapere dove ti trovi in qualunque momento. Per darti un'idea più precisa di quanto questo possa incidere sulla tua privacy, considera che secondo una ricerca effettuata lo scorso anno, l'88% dei dati raccolti sulle operazioni e il 56% dei dati sugli utenti sono stati trasferiti a servizi di terze parti.
  2. Viene rafforzato il sistema di sicurezza sul tuo dispositivo. Quando accedi a un'app da PC o da smartphone potresti contemporaneamente consentire il download di altre applicazioni (più spesso veri e propri virus) che sono in grado di "spiare" il tuo dispositivo e le tue attività. Nei casi più fortunati, la conseguenza sarà quella di ricevere una vera e propria valanga di annunci pubblicitari; nei casi più seri, invece, saranno le tue password e le credenziali (anche quelle dei tuoi account bancari) a essere messe a rischio;

L'esperienza ci ha già insegnato quanto le app per fitness, dieta e benessere possano essere "appetitose" per gli hacker. Under Armour, il famoso brand americano di abbigliamento sportivo, ha subito quattro anni fa uno degli attacchi hacker più clamorosi della storia attraverso la sua app collegata, MyFitnessPal, creata per calcolare il rapporto tra le calorie assunte dagli utenti e il consumo energetico durante l'attività fisica svolta. In base a quanto riportato, sono stati oltre 150 milioni gli utenti che hanno visto letteralmente sottratti e-mail, password e altri dati personali. E questo già prima dell'utilizzo massiccio del digitale, sopraggiunto a seguito della pandemia.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Positano Notizie!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 10168109

Cronaca

Salerno, autista di Busitalia molestata da un passeggero: l'ennesima aggressione contro i lavoratori del trasporto pubblico

Ancora un’aggressione ai danni di un lavoratore del trasporto pubblico locale. A farne le spese, stavolta, è una donna, dipendente dell’azienda Busitalia, molestata da un passeggero abituale durante il turno di servizio sulla linea 9, in partenza da Vinciprova alle ore 10:30 e diretta a Siano. L’episodio,...

Lite alla Taverna Santa Chiara, la Procura di Napoli chiede archiviazione per la querela dei turisti israeliani

Nessun reato nel comportamento di Nives Monda, la titolare della Taverna Santa Chiara, protagonista di una discussione con una coppia di turisti israeliani. A questa conclusione è giunta, come scrive Repubblica, la Procura di Napoli, che ha richiesto l'archiviazione della denuncia presentata da Gilli...

Fatture per operazioni inesistenti e riciclaggio, maxi sequestro da 8,5 milioni in Irpinia: denunciati due amministratori

L'8 maggio, i Finanzieri del Comando Provinciale di Avellino, su disposizione della locale Procura della Repubblica, ha dato esecuzione al decreto di sequestro preventivo del G.I.P. del Tribunale di Avellino per circa 8 milioni e mezzo di euro. L'ingente sequestro, tra i più importanti operati in Irpinia,...

Morto 14enne nel Torinese: intossicazione da farmaci la causa del decesso

Dramma a Torino per la morte di Lorenzo Notario. Il 14enne di Bricherasio era stato trasportato d'urgenza all'ospedale Giovanni Bosco di Torino, per un malore avvertito a casa dei nonni. Alcune ore prima aveva festeggiato la serata del 1° maggio uscendo con degli amici a Settimo Torinese. 'In seguito...

Sequestrato a Pompei impianto con 9 gabbie-trappola e 24 uccelli protetti in condizioni terribili

Il personale della Polizia Metropolitana di Napoli, coordinato dal Comandante Lucia Rea, coadiuvato dalle guardie volontarie ed esperti della Lipu, ha eseguito una perquisizione in un terreno agricolo di Pompei, sequestrando un impianto di uccellagione composto da ben 9 gabbie-trappole a scatto posizionate,...