Tu sei qui: Cultura"Femmene e mare": la 26esima edizione del Gusta Minori torna con ospiti Sgarbi e Mughini
Inserito da (Redazione), giovedì 18 agosto 2022 18:22:34
Come ogni anno torna lo storico appuntamento della Costiera Amalfitana con il Gusta Minori, festa organizzata dal Comune di Minori, con il supporto di SCABEC e Regione Campania, incentrata su arte, cultura e gastronomia locale.
Per questa 26esima edizione il tema scelto è "Femmene e mare", che verrà celebrato con percorsi d'arte e di gusto in quattro diversi luoghi del paese.
Il 30 agosto si comincia con la seconda edizione de "La Notte del Panettone Italiano", ideata e organizzata dall'Accademia dei Maestri del Lievito Madre e del Panettone Italiano
«Un evento pieno di originalità voluto dal maestro pasticcere Sal De Riso», ha dichiarato Antonio Porpora, Direttore di Produzione del Gusta Minori, che vede nell'evento che porterà atmosfere natalizie in piena estate, la possibilità di promuovere il territorio anche oltre il gettonato periodo estivo.
Mentre il 31 agosto si apriranno i mercatini sul lungomare di Minori, il 2, il 3 e 4 settembre davanti alla Basilica di Santa Trofimena, alle 19.30, sarà il turno delle conferenze nel salotto della città e dello spettacolo itinerante alle 21. Al programma teatrale si affiancheranno anche escursioni naturalistiche lungo il Sentiero dei Limoni.
«Siamo la Città del Gusto e dunque puntiamo sullo star bene. L'arte, la cultura, il buon cibo, aiutano a sorridere, danno la possibilità alla comunità e al territorio di crescere» ha dichiarato Andrea Reale, sindaco di Minori, che con amore, gioia e sentimento intende iniziare il secondo venticinquennale per portare davvero emozioni in Costiera Amalfitana.
Con l'evento enogastronomico e quello teatrale, si terrà la rassegna letteraria: ospiti Vittorio Sgarbi con "Raffaello. Un Dio Mortale", Giampiero Mughini con "Il Muggenheim. Quel che resta di una vita" e Vira Carbone con "Il grande libro della longevità".
Gerardo Buonocore, direttore artistico, afferma: «Abbiamo un programma di grande qualità anche per l'edizione che abbiamo denominato "25+1" in quanto abbiamo portato a termine il primo venticinquennale ed ora penseremo al secondo venticinquennale. C'è il ritorno a tutta la città. Le ultime due edizioni, comunque di grande successo con "Drama de Antiqvuis" in Villa Romana avevano visto Gusta Minori limitato ad un unico sito per quanto riguarda la parte teatrale».
«Questa volta- secondo Buonocore- l'intera città tornerà ad essere coinvolta. Lo spettacolo sarà itinerante con quattro scene in quattro luoghi diversi di Minori. Ogni scena durerà circa 20 - 30 minuti, poi inizierà la seconda in un altro luogo e a seguire la terza e la quarta sempre in luoghi diversi. Le scene verranno ripetute ininterrottamente fino alle ore 24. Anche questa volta avremo tanta qualità artistica. Nei prossimi giorni comunicheremo ulteriori dettagli e novità».
In occasione dell'evento, la TravelMar ha istituito corse straordinarie via mare, anche a tarda sera, da e per Minori, con ultimo collegamento alle ore 23 e 40.
(Foto di repertorio)
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 101514102
Domenica 11 maggio, a partire dalle ore 10 e fino alle 12:30, nel tratto di strada che va dall'ingresso del Parco Archeologico di Ercolano di Corso Resina verso l'Ufficio postale, saranno esposti i lavori realizzati dai giovanissimi studenti delle classi quarte e quinte elementari dell'I.C. Giulio Rodinò...
Quella di ieri non è stata una giornata straordinaria solo per l'elezione del nuovo Pontefice. La 27esima edizione del "Premio Capo d'Orlando", organizzata dal Museo Mineralogico Campano Fondazione Discepolo in collaborazione con l'Università "Federico II" di Napoli, CNR,UGIS, Regione Campania e Città...
Il Parco Archeologico di Ercolano conferma ancora una volta il proprio impegno verso l'inclusione sociale e la partecipazione attiva della comunità locale, promuovendo iniziative che mirano a rinsaldare il legame tra i cittadini e il patrimonio culturale che li circonda. Le mamme di Ercolano, assieme...
Visitare il Museo Mineralogico Campano in modo del tutto nuovo, più coinvolgente, interattivo e al passo coi tempi. Sarà possibile giovedì 8 maggio, giorno della 27esima edizione del Premio Scientifico Internazionale "Capo d'Orlando". In mattinata, infatti, John Jumper, Nobel per la Chimica 2024 e distinguished...
Al via il progetto "Pompei tra le mani" un percorso multisensoriale in più azioni per "toccare con mano la storia" e favorire l'accessibilità culturale al sito di Pompei, promosso dal Parco Archeologico di Pompei e realizzato con il sostegno del Ministero della Cultura attraverso i fondi del PNRR - Investimento...