Tu sei qui: CulturaPompei: 4 ottobre si conclude l'evento “La Grande Bellezza. Giovani, Giustizia, Cultura”
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), giovedì 3 ottobre 2024 12:26:58
Legalità e cultura, un binomio che va di pari passo in un territorio, in particolare come quello campano e vesuviano, ricco di un patrimonio archeologico e culturale straordinari, rispetto ai quali è imprescindibile il coinvolgimento dei giovani studenti attraverso un percorso di educazione alla cura, alla tutela e alla gestione legale di questi beni, anche nel contrasto agli illeciti.
E dunque Pompei, con il suo territorio circostante costellato di testimonianze archeologiche, tuttora oggetto di scavi nonché di attività di legalità in collaborazione con la Procura di Torre Annunziata, frutto di un protocollo d'intesa, diventa la location simbolica e di conclusione dell'evento "La Grande Bellezza. Giovani, Giustizia, Cultura", in programma il 4 ottobre 2024 al Teatro Grande degli scavi.
Un' iniziativa che costituisce il momento finale di un percorso di legalità, durato un anno (anno scolastico 2023/2024) organizzato dalla Associazione Nazionale Magistrati /ANM sottosezione di Torre Annunziata, in collaborazione con 13 istituti scolastici (medie e superiori) del circondario e che, in questa fase conclusiva, vede la collaborazione del Parco archeologico di Pompei.
Il programma delle attività è stato caratterizzato nel corso di tutto l'anno, da numerosi incontri dei magistrati della ANM presso gli istituti scolastici, organizzazione di processi simulati con gli studenti, visite presso beni confiscati alla camorra e partecipazione in Tribunale a udienze penali o a singoli processi, al fine di consolidare il rapporto tra la magistratura e il territorio, con particolare attenzione alle giovani generazioni.
Il progetto si concluderà il 4 ottobre al Teatro Grande di Pompei alla presenza di tutte le classi coinvolte, con un momento culturale che prevede lettura di monologhi, rappresentazioni teatrali, balletti e un piccolo concerto a cura degli studenti.
La manifestazione vedrà la partecipazione - oltre che del Procuratore Capo della Procura di Torre Annunziata, Nunzio Fragliasso, del Presidente del Tribunale di Torre Annunziata, Francesco Abete, del Presidente dell'ANM, Matteo De Micheli, sostituto procuratore di Torre Annunziata e del gruppo di magistrati che hanno condotto il percorso di formazione - anche di alcuni personaggi del mondo della musica e dello spettacolo, particolarmente riconosciuti dal pubblico di ragazzi con brevi interventi sul tema della legalità: tra questi il cantante Geolier e l'attrice regista Maddalena Stornaiolo, tra i protagonisti di Mare Fuori.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10176104
Domenica 11 maggio, a partire dalle ore 10 e fino alle 12:30, nel tratto di strada che va dall'ingresso del Parco Archeologico di Ercolano di Corso Resina verso l'Ufficio postale, saranno esposti i lavori realizzati dai giovanissimi studenti delle classi quarte e quinte elementari dell'I.C. Giulio Rodinò...
Quella di ieri non è stata una giornata straordinaria solo per l'elezione del nuovo Pontefice. La 27esima edizione del "Premio Capo d'Orlando", organizzata dal Museo Mineralogico Campano Fondazione Discepolo in collaborazione con l'Università "Federico II" di Napoli, CNR,UGIS, Regione Campania e Città...
Il Parco Archeologico di Ercolano conferma ancora una volta il proprio impegno verso l'inclusione sociale e la partecipazione attiva della comunità locale, promuovendo iniziative che mirano a rinsaldare il legame tra i cittadini e il patrimonio culturale che li circonda. Le mamme di Ercolano, assieme...
Visitare il Museo Mineralogico Campano in modo del tutto nuovo, più coinvolgente, interattivo e al passo coi tempi. Sarà possibile giovedì 8 maggio, giorno della 27esima edizione del Premio Scientifico Internazionale "Capo d'Orlando". In mattinata, infatti, John Jumper, Nobel per la Chimica 2024 e distinguished...
Al via il progetto "Pompei tra le mani" un percorso multisensoriale in più azioni per "toccare con mano la storia" e favorire l'accessibilità culturale al sito di Pompei, promosso dal Parco Archeologico di Pompei e realizzato con il sostegno del Ministero della Cultura attraverso i fondi del PNRR - Investimento...