Ultimo aggiornamento 7 ore fa S. Cirillo di Gerusalemme

Date rapide

Oggi: 18 marzo

Ieri: 17 marzo

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Positano Notizie Costiera Amalfitana

Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana

Positano Notizie - Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana

Il San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopCeramica Assunta augura da Positano buone feste a tutti i nostri lettori. Acquista on line le creazioni artigianali "Made in Amalficoast"Connectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticalePasticceria Pansa, dal 1830 ad Amalfi: un nuovo capitolo per la nostra dolce storiaHotel Santa Caterina AmalfiGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'Amalfi

Tu sei qui: CulturaSalerno, 20 febbraio Vittorio Sgarbi ospite di "Abitatori del tempo. L'impegno civile della letteratura"

Valentì Positano, Liquori artigianali, Marmellate, prodotti tipici, Costiera AmalfitanaCeramica Assunta Positano - dal 1948 le ceramiche positanesiUmberto Carro Fashion Store PositanoVilla Mary Charming Bed & Breakfast - Liparlati - Positano - Amalficoast - Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationAmalfi Boats Costiera Amalfitana, Charter, Noleggio imbarcazioni, Luxury Boats, Positano, Li Galli, Capri, EscursioniZia Pupetta Suites in Costiera Amalfitana: un esclusivo Bed & Breakfast di Charme in piazza Duomo ad AmalfiVilla Romana Hotel & SPA Minori Amalfi Coast Italy

Cultura

Quinto appuntamento di “Abitatori del tempo. L’impegno civile della letteratura”

Salerno, 20 febbraio Vittorio Sgarbi ospite di "Abitatori del tempo. L'impegno civile della letteratura"

Giovedì 20 febbraio, alle ore 18.30, presso il Salone Bottiglieri di Palazzo Sant’Agostino (Via Roma, 104- Salerno), Vittorio Sgarbi autore di “Natività. Madre e figlio nell’arte” La nave di Teseo, intraprenderà un viaggio attraverso i secoli alla scoperta di capolavori imprescindibili, e della natività, il legame più antico e profondo del mondo. 

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), sabato 15 febbraio 2025 08:06:53

Quinto appuntamento di "Abitatori del tempo. L'impegno civile della letteratura", il ciclo di incontri organizzato dalla Delia Agenzia Letteraria e dall'Associazione Culturale Mare Sole e Cultura con il supporto della Regione Campania attraverso Scabec, in collaborazione con la Camera di Commercio di Salerno e la Fondazione Carisal, che offre l'occasione per riflettere sui cambiamenti del nostro tempo e sui molteplici linguaggi per raccontarli.

 

Giovedì 20 febbraio, alle ore 18.30, presso il Salone Bottiglieri di Palazzo Sant'Agostino (Via Roma, 104- Salerno), Vittorio Sgarbi autore di "Natività. Madre e figlio nell'arte" La nave di Teseo, intraprenderà un viaggio attraverso i secoli alla scoperta di capolavori imprescindibili, e della natività, il legame più antico e profondo del mondo.

Saluti di Francesco Morra, Consigliere Provinciale, delegato alla Cultura e ai Beni Culturali, e Domenico Credendino, Presidente Fondazione Carisal.

Dialoga con l'autore Oreste Lo Pomo, Direttore TG3 Campania.

 

Dalle Natività e Annunciazioni disincarnate e divine, con il cielo infuso d'oro, dell'arte bizantina, Vittorio Sgarbi ci conduce attraverso la rivoluzione della pittura moderna, che ha rappresentato una natività sempre più terrena, sempre più vicina alla vita. Ma la conquista della verità per questo soggetto così misterioso e suggestivo non è stata lineare: la storia dell'arte indica ripensamenti e ritorni, cortocircuiti continui tra ideale e reale.

Da Giotto a Simone Martini, da Piero della Francesca a Raffaello, da Michelangelo a Caravaggio e Rubens fino ad alcune suggestioni dell'ottocento e novecento, da Courbet a Segantini, a Pietro Gaudenzi, Vittorio Sgarbi non solo ci racconta l'arte da un punto di vista inedito, quello della natività, ma mostra come essa abbia saputo individuare le infinite sfumature dell'atto più divino che l'essere umano può compiere: il dono della vita.

Tra pittura, scultura, ma anche cinema e letteratura, questo viaggio, infine, ci lascia intravedere i mille, labirintici volti della femminilità, quali solo la grande arte può rappresentare.

 

"La Natività - spiega Vittorio Sgarbi - è il principio di tutto. La sua sintesi è nella immagine della Madre che tiene in braccio il Bambino: essa non mostra il potere di Dio ma la semplicità degli affetti, in Giotto come in Pietro Lorenzetti, come in Vitale da Bologna, come in Giovanni Bellini, come in Bronzino, come in Caravaggio. Maria nell'atto della maternità non è una maestà lontana, in trono, che tiene in braccio un bambino che è già divino: è semplicemente, nella maggior parte delle rappresentazioni, una mamma con il figlio. Per questo la maternità di Maria non è un tema religioso ma un tema umano. Il soggetto è semplicemente la vita.".

VITTORIO SGARBI è nato a Ferrara. Critico e storico dell'arte, professore ordinario di Storia dell'arte, accademico di San Luca, ha curato mostre in Italia e all'estero. È sindaco di Arpino, prosindaco di Urbino, presidente del MART di Rovereto, presidente di Ferrara Arte, presidente del MAG - Museo dell'Alto Garda e presidente della Fondazione Cavallini Sgarbi che conserva le sue opere. Nel 2011 ha diretto il Padiglione Italia per la 54° Biennale d'Arte di Venezia.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Positano Notizie!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 10464104

Cultura

"Atrani Museo Open Air": l'opera di Antonio D'Acunto riflette i colori della fauna tipica del territorio

Arte come aggregazione, rigenerazione urbana e soprattutto strumento per riannodare i fili della propria identità e della propria storia. Una storia da raccontare anche ai tanti visitatori che affollano il borgo durante tutto l'anno. Questo il filo conduttore che tiene assieme le installazioni, dislocate...

Pubblicato un articolo dedicato allo studio sui pigmenti dei colori usati negli affreschi di Pompei

E' stato pubblicato l'articolo scientifico dal titolo Pompeian pigments. A glimpse into ancient Roman colouring materials sulla prestigiosa rivista internazionale Journal of Archaeological Science. La ricerca è il frutto di una fruttuosa collaborazione del Parco Archeologico di Pompei con il gruppo di...

Pompei, aperta la "Casa dell'Orto Botanico": un nuovo tassello verde all'interno dell'area archeologica

Aperta ieri, 14 marzo, in occasione della Giornata nazionale del Paesaggio, la Casa dell'Orto Botanico, conosciuta anche come Casa di Nesso, per la presenza di un affresco che ne rappresenta il mito. Un nuovo tassello verde all'interno dell'area archeologica di Pompei che ritorna alla fruizione, con...

Pordenone è stata scelta come Capitale italiana della Cultura 2027

Pordenone ha conquistato il titolo di Capitale italiana della Cultura 2027. L'annuncio è stato dato ieri, mercoledì 12 marzo 2025, dal Ministro Alessandro Giuli, nel corso della cerimonia che si è svolta nella Sala Spadolini del Ministero della Cultura, alla presenza della Giuria di selezione e dei rappresentanti...

I Parchi archeologici di Paestum e Velia celebrano la primavera con i laboratori di ceramica "Kéramos"

I Parchi archeologici di Paestum e Velia celebrano l'arrivo della primavera con i laboratori di ceramica "Kéramos", realizzati in collaborazione con l'Associazione Pandora Artiste - Ceramiste e con la presenza dei maestri Francesco Capaldo, Santino Campagna e Maurizio Della Greca, impegnati nella lavorazione...