Tu sei qui: Economia e TurismoRecovery Plan, l'europarlamentare Vuolo: «Turismo in crisi. Mentre si discute di poltrone, piccole e medie realtà in ginocchio»
Inserito da (Maria Abate), martedì 12 gennaio 2021 15:55:56
«È fondamentale utilizzare al meglio i fondi del Recovery Plan ascoltando realmente gli operatori del settore turistico. Ma come può un Governo sotto ricatto politico essere lucido e scegliere tra l'utile al Paese e l'utile a mantenere la poltrona?». Così Lucia Vuolo, europarlamentare della Lega, interviene sulla crisi che sta attanagliando il comparto turismo.
Nel 2020, a seguito della pandemia da Covid-19, in tutti i Paesi europei i flussi turistici hanno subito un tracollo che ha determinato una profonda crisi del settore turistico e alberghiero. L'Istat riporta il record negativo per il turismo in tutta Europa, nell'anno che ci siamo appena lasciati alle spalle.
Parliamo di una perdita di fatturato del 37% su base annua, che equivale a circa 27 miliardi di euro andati in fumo per bar e ristoranti, secondo i dati dell'ultima indagine di Bain & Company sulle perdite del settore HoReCa (Hotellerie-Restaurant-Café) a causa della pandemia, riportate da Federturismo Confindustria.
Inoltre, i numeri in Italia raccontano di 245 milioni di presenze mancate e 14 milioni di fatturato in meno rispetto al 2019.
Il calo più consistente è quello che riguarda i turisti cinesi e americani. Sul fronte degli arrivi aeroportuali, le perdite indicano dal 1° gennaio al 23 agosto 2020, un dato complessivo del -83% rispetto allo stesso periodo del 2019: dalla Cina -90,9% e dagli Usa -89,5%.
«Lo scorso maggio - dichiara l'europarlamentare ID/Lega, Lucia Vuolo - il ministro per i Beni e le attività culturali e per il turismo, Dario Franceschini, ha affermato che il settore avrebbe ricevuto la fetta più importante dei fondi del Recovery Plan. Ad oggi, secondo varie indiscrezioni, per cultura e turismo, due dei settori più martoriati dalla pandemia, saranno destinati circa 8 miliardi».
«Come può un Governo sotto ricatto politico - commenta - essere lucido e scegliere tra l'utile al Paese e l'utile a mantenere la poltrona? Il Recovery Plan deve essere utilizzato con lungimiranza. Per turismo e cultura pare siano previsti solo 8 miliardi di euro, di cui 3,4 destinati ad un capitolo vago denominato "Siti minori, aree rurali e periferie". Da qui la mia domanda: quali sono realmente gli attori interpellati e quali le esigenze prese in esame per stilare un piano concreto di rilancio che guardi ai bisogni di coloro che hanno visto sfumare i sacrifici e gli investimenti di una vita? Penso agli operatori del Mezzogiorno e alle conseguenze sui territori, rendendo più rapidi ed evidenti i connessi problemi di desertificazione demografica, già in atto. E proprio insieme a loro chiedo uno sforzo politico rilevante per trasporti e turismo. Ho la sensazione - chiosa la Vuolo - che le progettualità presentate siano costruite su esigenze ipotetiche e non reali, sinonimo di persone che non conoscono il territorio e che non ne fanno gli interessi».
Leggi anche:
Recovery Plan, martedì sera arriva in Cdm. Speranza: «Per la sanità si passa da 9 a 18 miliardi»
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10628106
La chiusura temporanea dell'aeroporto di Napoli-Capodichino per i lavori di riqualificazione della pista non avverrà più a febbraio 2026, ma è stata posticipata a novembre dello stesso anno. Lo ha comunicato ufficialmente Gesac, la società che gestisce sia lo scalo partenopeo che l'Aeroporto di Salerno-Costa...
La Costiera Amalfitana accoglie il maestoso yacht Bravo Eugenia, appartenente al miliardario statunitense Jerry Jones, patron della squadra NFL dei Dallas Cowboys. La spettacolare imbarcazione ha gettato l'ancora al largo di Amalfi in occasione della Ferrari World Premiere, esclusivo evento internazionale...
Un importante riconoscimento per la Campania arriva dal portale Holidu, uno dei leader europei nella prenotazione di case e appartamenti vacanza, che ha inserito i Bagni della Regina Giovanna di Sorrento nella classifica delle 30 spiagge italiane più apprezzate del 2025. La classifica, stilata analizzando...
Per la terza volta in pochi giorni, il porto di Salerno oggi accoglie contemporaneamente due grandi navi da crociera, dando il benvenuto a oltre seimila turisti e a quasi tremila membri di equipaggio a bordo. Al Terminal Crociere Zaha Hadid hanno infatti attraccato la Norwegian Epic e, al Molo "3 gennaio",...
Il matrimonio tra Jeff Bezos e Lauren Sánchez ha rappresentato un evento di eccezionale rilevanza per l'Italia e per Venezia, soprattutto in un momento di flessione per il turismo cittadino, che nei primi mesi del 2025 ha registrato un calo del 6,7% nei pernottamenti (dato legato anche all'introduzione...