Tu sei qui: Flusso di Coscienza“La tentazione del buco”: l’opinione dell’architetto minorese Christian De Iuliis sulle gallerie in Costa d'Amalfi
Inserito da (Maria Abate), mercoledì 15 gennaio 2020 12:43:55
Di Christian De Iuliis (da "Ulisse Online")
Con un comunicato pubblicato sul proprio sito, l'Anas ha reso noto di aver convocato una conferenza di servizi che avrà il compito di esprimersi circa la "fattibilità tecnica ed economica" del progetto per una galleria sulla statale 163 della costa d'Amalfi, in località "Mezzacapo" tra i paesi di Minori e Maiori.
Secondo l'Anas, il bypass consentirà la "realizzazione di un nuovo percorso ciclopedonale (l'attuale carreggiata stradale), che comporti la valorizzazione del territorio in termini paesaggistici e ricettivo-turistici".
Nelle intenzioni "la nuova variante in galleria porterà notevoli benefici in termini di fluidità della circolazione nella zona e tempi di percorrenza", grazie, immaginiamo, anche ad una sorta di svincolo da tangenziale che sorgerà al posto dell'attuale campo di calcetto di Minori. Le simulazioni di progetto mostrano eleganti signorine in bici su una potenziale pista che a percorrerla tutta, anche lentamente e distraendosi per mirare il panorama, si impiegherebbe al massimo tre minuti, prima di re immergersi nell'usuale traffico.
La statale 163 è una delle strade panoramiche più belle al mondo. Da anni è presa d'assalto da troppe auto, bus, camion e moto. Tentativi di limitare il traffico sono naufragati tra polemiche e accuse reciproche. Intanto ogni estate, ma anche in occasione di altre festività, percorrerla può tramutarsi in un incubo.
Ad oggi, 3 dicembre, tra Minori e Cetara, quindi in circa dieci chilometri di statale, a parte quello in località "Mezzacapo", ci sono tre coppie di semafori con relativi guard-rail per restringimento di carreggiata. Una è là dal 14 agosto, giorno di un dannato incendio e non si sa fino a quando rimarrà.
Inoltre, nei periodi di massima affluenza, alcuni punti della statale 163 brulicano di rifiuti.
A volte la sola riparazione di una ringhiera danneggiata o lo svolgimento di banali lavori di manutenzione, richiede mesi, se non anni.
E' in questo scenario che l'Anas sente il bisogno, travolgente, di proporre una galleria tra Minori e Maiori.
Cedendo, dunque, all'irresistibile tentazione di fare nuovi buchi nel paesaggio costiero per introdurci autovetture, ferme o in transito; fantasticando di "sviluppo turistico-ricettivo" o vaneggiando di "riqualificazione urbanistica".
La visione che questi burocrati hanno di riqualificazione, valorizzazione ambientale e, più in generale, di futuro, mette i brividi.
Prima di esprimersi sulla fattibilità tecnica ed economica di un progetto, andrebbe valutata la lucidità dei proponenti.
O, più probabilmente, quali interessi economici e politici gli sono cari.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 103312104
Il tema sempre attuale dell'abbandono degli animali, purtroppo, aumenta in modo esponenziale durante il periodo estivo ed è l'Enpa - Ente nazionale protezione animali - a segnalare attraverso un report, numeri drammatici. Ma sono anche le modalità a far venire i brividi ( e non solo per chi ama gli animali...
Riproponiamo un articolo dell'Ing. Giuseppe Mormile, esperto di sicurezza e lavoro, pubblicato sul portale on line Il Vescovado lo scorso 19 novembre 2021. Troppo semplice a seguito di un evento tragico o di un fenomeno calamitoso erigersi a risolutori, giudici, avvocati, tecnici. Pertanto questa mia...
Giornali nazionali contro pagina social, uno scontro un tempo impensabile e che invece riesce a far comprendere come oggi, grazie anche alla libertà, seppur vigilata, delle piattaforme di condivisione del pensiero, il peso e la credibilità della stampa tradizionale sia decisamente da rivalutare. Tutto...
Przemyśl, 22 aprile. Nella notte tra il 21 e il 22 aprile l'artista Laika è tornata a colpire con un nuovo blitz. L'opera dal titolo "COME WITH ME - ALL REFUGEES WELCOME" ritrae una donna rifugiata ucraina che fugge insieme al suo bambino dalla guerra e porta con sé una rifugiata siriana ed una bambina...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.