Tu sei qui: Flusso di CoscienzaOrsini in un duro attacco contro Massimo Giannini, direttore de "La Stampa"
Inserito da (Admin), giovedì 5 maggio 2022 17:52:21
Giornali nazionali contro pagina social, uno scontro un tempo impensabile e che invece riesce a far comprendere come oggi, grazie anche alla libertà, seppur vigilata, delle piattaforme di condivisione del pensiero, il peso e la credibilità della stampa tradizionale sia decisamente da rivalutare.
Tutto inizia quando durante le prime ore del mattino appare sul quotidiano "La Stampa", diretto da Massimo Giannini, un articolo dal titolo "Orsini, anatomia di un esperto".
Un chiaro attacco diretto al Professore della Luiss, Alessandro Orsini, definito come privo di "titoli accademici per parlare del confitto in Ucraina". Non solo, ancora più inquietante è l'incipit dell'articolo che paragona Orsini agli esperti virologi durante la pandemia, testualmente: "Ogni crisi fa emergere i suoi esperti. La pandemia ne ha prodotti moltissimi, la guerra in Ucraina, uno su tutti: il Professor Alessandro Orsini. Come nel caso dei virologi, anche lui si è affermato per via della sua casacca di accademico. O meglio ancora, di ricercatore sul campo, o field researcher, come ama dire in inglese. In televisione, il Professor Orsini indossa quella casacca in modo assertivo, impartendo nano-lezioni ricche di termini come «specializzazione delle funzioni»."
Difficile non leggere un parallelo che getta ombre anche sulla reale competenza dei virologi che, a giudizio del giornalista che ha firmato l'articolo, Claudio Gatti, si sarebbero "affermati per via della loro casacca di accademici" oscurando le loro eventuali competenze medico scientifiche.
Alessandro Orsini di contro, dalla sua pagina Facebook, ribatte con un lungo post che vi riproponiamo integralmente:
"Caro Direttore della Stampa Massimo Giannini,
ho letto l'incredibile "inchiesta" pubblicata oggi dal suo giornale sul mio conto e ne ho dedotto che il suo problema non è che io parli dell'Ucraina, ma che io parli male delle politiche degli Usa, dunque della Nato, dunque governo Draghi sull'Ucraina. Ci sono centinaia di commentatori in TV sull'Ucraina che non hanno uno straccio di profilo scientifico. Lei però fa scavare soltanto nella mia vita, per giunta da chi non conosce i principi a fondamento della scienza. In ambito scientifico, i titoli accademici, che per fortuna non mi mancano, non contano niente. Conta soltanto il contenuto di un'affermazione. Se un professore di relazioni internazionali afferma che l'Ucraina confina con l'Italia, questo è falso. Se un operaio metalmeccanico afferma che l'Ucraina confina con la Polonia, questo è vero (per quanto Sallusti abbia negato a Piazza Pulita l'esistenza di un simile confine ed è il direttore di un quotidiano). Seguo la sicurezza internazionale in molti Paesi da molti anni. Se domani scoppiasse una crisi in Algeria, sarei in grado di produrre una relazione approfondita, ma mica posso pubblicare 40 monografie scientifiche su ciascuno dei Paesi di cui mi occupo. I miei libri sono stati pubblicati dalle più importanti università americane. Non basta? Noam Chomsky è uno degli intellettuali più autorevoli del mondo: non ha nemmeno una pubblicazione scientifica sull'Ucraina, ma dice sull'Ucraina cose molto importanti. Dire a una persona che non può parlare perché non ha i titoli (io li ho eccome) è come dirle che non può parlare perché è nera o perché è donna. È una forma di discriminazione. D'altra parte lei parla di Ucraina: che titoli ha sull'argomento?
Caro direttore della Stampa, e poi come fa a non dire ai suoi lettori che ho denunciato il sistema dei concorsi truccati in Italia alla magistratura e che, per questo motivo, sono stato bocciato mille volte nei concorsi da gente che ha un profilo scientifico bassissimo? Ho denunciato i baroni della sociologia politica pubblicamente e ho anche vinto tutte le mie cause. È ovvio che parlino male di me. Ecco perché ho dovuto cambiare raggruppamento disciplinare e transitare dalla sociologia politica alla sociologia generale in cui ho ottenuto l'abilitazione da professore ordinario. Lei ha mai denunciato i suoi superiori disonesti? Io sì, io ho avuto il coraggio di denunciarli.
Caro direttore della Stampa, sono preoccupato perché ho l'impressione che il suo quotidiano, in ottima compagnia di altre testate un tempo autorevoli, ci stiano facendo scivolare verso qualcosa di simile a una società autoritaria in cui la Costituzione resta immutata, ma coloro che criticano il governo in carica vengono trattati con le stesse tecniche dei regimi non liberi: attacchi personali, affermazioni falsificate e manipolate, aggressioni quotidiane, linciaggi mediatici, denigrazioni e molto altro. Situazione tanto più preoccupante in quanto siamo un Paese amministrato da un governo di larghissima maggioranza, praticamente privo di opposizione in Parlamento, in cui molti parlamentari della larghissima maggioranza attaccano i pochi intellettuali critici e addirittura vogliono zittirli tramite il Copasir. Gli spazi di libertà si sono molto ristretti. Domanda: che cosa devo fare per far cessare questi attacchi quotidiani, mistificatori e pretestuosi contro di me da parte del suo e degli altri quotidiani italiani? Impegnarmi a rinnegare tutto ciò che ho detto contro il governo Draghi e cominciare a cantare anch'io nel coro?"
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 107011108
Il tema sempre attuale dell'abbandono degli animali, purtroppo, aumenta in modo esponenziale durante il periodo estivo ed è l'Enpa - Ente nazionale protezione animali - a segnalare attraverso un report, numeri drammatici. Ma sono anche le modalità a far venire i brividi ( e non solo per chi ama gli animali...
Riproponiamo un articolo dell'Ing. Giuseppe Mormile, esperto di sicurezza e lavoro, pubblicato sul portale on line Il Vescovado lo scorso 19 novembre 2021. Troppo semplice a seguito di un evento tragico o di un fenomeno calamitoso erigersi a risolutori, giudici, avvocati, tecnici. Pertanto questa mia...
Przemyśl, 22 aprile. Nella notte tra il 21 e il 22 aprile l'artista Laika è tornata a colpire con un nuovo blitz. L'opera dal titolo "COME WITH ME - ALL REFUGEES WELCOME" ritrae una donna rifugiata ucraina che fugge insieme al suo bambino dalla guerra e porta con sé una rifugiata siriana ed una bambina...
da un post di Alessandro Orsini Caro Direttore del Corriere della Nato, Lei continua a mettere sulla mia bocca parole mai pronunciate per scatenare campagne d'odio contro di me. In queste ore vengo insultato violentemente per avere detto che mio nonno ha avuto un'infanzia felice sotto il fascismo. Ma...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.