Tu sei qui: MondoAccount fake sui social network che cercano di influenzare le elezioni negli USA
Inserito da (Admin), sabato 25 maggio 2024 17:41:56
Negli ultimi tempi, X (precedentemente noto come Twitter) e le altre piattaforme social sono state invaso da un numero sempre crescente di account falsi che discutono delle imminenti elezioni presidenziali statunitensi. Questa preoccupante tendenza è stata messa in luce da un'indagine condotta dalla società tecnologica israeliana Cyabra, che utilizza l'intelligenza artificiale per identificare i profili fake.
Secondo il rapporto di Cyabra, il 15% degli account che elogiano il candidato del Partito Repubblicano, Donald Trump, e criticano l'attuale presidente Joe Biden sono falsi. D'altro canto, il 7% degli account che elogiano Biden e criticano Trump risultano anch'essi non autentici.
La ricerca di Cyabra, resa nota dalle pagine di La Voce di New York, con un articolo a firma di Paolo Cordova, si basa su un'analisi dettagliata dei post pubblicati su X negli ultimi due mesi, a partire dal 1° marzo.
L'indagine ha considerato l'uso degli hashtag più popolari e ha analizzato il sentiment dei post, classificandoli come positivi, negativi o neutrali. I risultati sono allarmanti: negli ultimi sessanta giorni, il numero di nuovi account falsi è aumentato fino a dieci volte. In particolare, il rapporto ha individuato 12.391 profili non autentici pro-Trump su un totale di 94.363, e 803 profili fake pro-Biden su 10.065 totali.
Questa proliferazione di profili falsi su X è preoccupante, specialmente in vista delle elezioni del 5 novembre. Dal 2016, quando la Russia avrebbe tentato di interferire nelle elezioni presidenziali statunitensi, le piattaforme di social media sono sottoposte a un controllo sempre più rigoroso. Gli esperti di disinformazione e i funzionari elettorali sono nuovamente in allerta per individuare e contrastare narrazioni fuorvianti.
L'indagine di Cyabra ha rilevato che gli account falsi pro-Trump diffondono principalmente due messaggi: "Vota per Trump" e "Biden è il peggior presidente che gli Stati Uniti abbiano mai avuto". Questi profili utilizzano gli stessi hashtag e pubblicano contenuti contemporaneamente, suggerendo un alto livello di coordinamento. Tuttavia, non è ancora chiaro chi si cela dietro questi profili.
"Il livello di coordinamento suggerisce che c'è un obiettivo nefasto e che c'è un'intera operazione per cambiare l'opinione della gente", ha dichiarato Rafi Mendelsohn, vicepresidente di Cyabra. L'indagine indica inoltre che i falsi account pro-Biden non sembrano far parte di una campagna coordinata.
In risposta alla scoperta, X ha riaffermato il proprio impegno contro i profili falsi. In un post del 4 aprile scorso, Elon Musk, proprietario di X dal 2022, ha annunciato un'epurazione dei bot e dei troll dalla piattaforma e ha promesso di perseguire i responsabili con la massima severità legale.
Fonte: La Voce di New York
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10205106
La recente rivelazione che il presidente Joe Biden avrebbe utilizzato un'autopen per firmare la maggior parte dei documenti esecutivi durante il suo mandato ha scatenato un acceso dibattito sulla sua capacità decisionale e sul ruolo effettivo del suo staff nella gestione della politica statunitense....
Donald Trump ha rivolto un appello diretto a Vladimir Putin affinché "risparmi" la vita dei soldati ucraini intrappolati nella regione di Kursk, dove le forze russe hanno accerchiato unità significative dell'esercito di Kiev. Il presidente russo ha risposto garantendo che coloro che deporranno le armi...
A partire dal 21 marzo 2025, diversi istituti bancari italiani hanno deciso di sospendere definitivamente i bonifici in uscita verso Russia e Bielorussia, in linea con le direttive dell’Unione Europea. La misura rientra nel pacchetto di sanzioni economiche adottate per colpire Mosca dopo l'invasione...
Trump-Zelensky: uno scontro che cambia la geopolitica L’incontro tra il presidente ucraino Volodymyr Zelensky e Donald Trump a Washington si è trasformato in un duro scontro, trasmesso in diretta TV, che ha lasciato gli alleati degli Stati Uniti sotto shock. Zelensky, giunto nella capitale americana...
"Panico tra i leader europei, l'UE esclusa dalla chiamata tra Trump e Putin" è il titolo che ha scelto Sputnik all'indomani della telefonata con cui il Presidente russo Vladimir Putin e il suo omologo statunitense Donald Trump hanno discusso di Ucraina, Medio Oriente, questioni energetiche e scambio...