Tu sei qui: MondoAccount fake sui social network che cercano di influenzare le elezioni negli USA
Inserito da (Admin), sabato 25 maggio 2024 17:41:56
Negli ultimi tempi, X (precedentemente noto come Twitter) e le altre piattaforme social sono state invaso da un numero sempre crescente di account falsi che discutono delle imminenti elezioni presidenziali statunitensi. Questa preoccupante tendenza è stata messa in luce da un'indagine condotta dalla società tecnologica israeliana Cyabra, che utilizza l'intelligenza artificiale per identificare i profili fake.
Secondo il rapporto di Cyabra, il 15% degli account che elogiano il candidato del Partito Repubblicano, Donald Trump, e criticano l'attuale presidente Joe Biden sono falsi. D'altro canto, il 7% degli account che elogiano Biden e criticano Trump risultano anch'essi non autentici.
La ricerca di Cyabra, resa nota dalle pagine di La Voce di New York, con un articolo a firma di Paolo Cordova, si basa su un'analisi dettagliata dei post pubblicati su X negli ultimi due mesi, a partire dal 1° marzo.
L'indagine ha considerato l'uso degli hashtag più popolari e ha analizzato il sentiment dei post, classificandoli come positivi, negativi o neutrali. I risultati sono allarmanti: negli ultimi sessanta giorni, il numero di nuovi account falsi è aumentato fino a dieci volte. In particolare, il rapporto ha individuato 12.391 profili non autentici pro-Trump su un totale di 94.363, e 803 profili fake pro-Biden su 10.065 totali.
Questa proliferazione di profili falsi su X è preoccupante, specialmente in vista delle elezioni del 5 novembre. Dal 2016, quando la Russia avrebbe tentato di interferire nelle elezioni presidenziali statunitensi, le piattaforme di social media sono sottoposte a un controllo sempre più rigoroso. Gli esperti di disinformazione e i funzionari elettorali sono nuovamente in allerta per individuare e contrastare narrazioni fuorvianti.
L'indagine di Cyabra ha rilevato che gli account falsi pro-Trump diffondono principalmente due messaggi: "Vota per Trump" e "Biden è il peggior presidente che gli Stati Uniti abbiano mai avuto". Questi profili utilizzano gli stessi hashtag e pubblicano contenuti contemporaneamente, suggerendo un alto livello di coordinamento. Tuttavia, non è ancora chiaro chi si cela dietro questi profili.
"Il livello di coordinamento suggerisce che c'è un obiettivo nefasto e che c'è un'intera operazione per cambiare l'opinione della gente", ha dichiarato Rafi Mendelsohn, vicepresidente di Cyabra. L'indagine indica inoltre che i falsi account pro-Biden non sembrano far parte di una campagna coordinata.
In risposta alla scoperta, X ha riaffermato il proprio impegno contro i profili falsi. In un post del 4 aprile scorso, Elon Musk, proprietario di X dal 2022, ha annunciato un'epurazione dei bot e dei troll dalla piattaforma e ha promesso di perseguire i responsabili con la massima severità legale.
Fonte: La Voce di New York
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10377109
«Il sacrificio di Luca Sinigaglia dimostra le vere qualità e i valori del popolo italiano». Con queste parole la portavoce del ministero degli Esteri russo, Maria Zakharova, ha reso omaggio al coraggio dell'alpinista milanese di 47 anni, morto durante un disperato tentativo di salvataggio sul Peak Pobeda,...
«Il clero e le suore hanno deciso di rimanere e continuare a prendersi cura di tutti coloro che saranno nei complessi». Con queste parole il cardinale Pierbattista Pizzaballa, Patriarca latino di Gerusalemme, e Teofilo III, Patriarca greco-ortodosso, hanno annunciato la volontà di non abbandonare Gaza,...
Il World Economic Forum (WEF) è un'organizzazione internazionale con sede a Ginevra, nota soprattutto per il suo incontro annuale di Davos. Nata con lo scopo di favorire la cooperazione tra leader politici, economici, accademici e sociali, promuove il dialogo su grandi temi globali come lo sviluppo sostenibile,...
La crisi energetica si riaccende in Europa orientale. Negli ultimi giorni, l'Ucraina ha colpito per tre volte la stazione di pompaggio di Unecha dell'oleodotto Druzhba, infrastruttura strategica che convoglia petrolio russo verso Ungheria e Slovacchia. A seguito dell'ultimo raid, le forniture risultano...
Per la prima volta nella storia del Medio Oriente, le Nazioni Unite hanno confermato ufficialmente l'esistenza di una carestia. La dichiarazione congiunta di FAO, UNICEF, WFP e OMS parla di oltre mezzo milione di persone a Gaza intrappolate nella fame, in condizioni di diffusa denutrizione, miseria e...