Tu sei qui: MondoCina, premier Li Qiang: "Nostra economia è in ripresa"
Inserito da (Redazione Nazionale), mercoledì 17 gennaio 2024 15:48:11
L'economia cinese ha rallentato, la locomotiva che pareva non arrestarsi mai, ha iniziato a 'tirare il fiato'.
Lo ha ammesso anche il presidente Xi Jinping: "Ci lasciamo alle spalle un anno difficile per l'economia. La ripresa dell'economia globale nell'era post-pandemica è stata faticosa".
A provare a rassicurare sulla crescita arrivano le parole del premier cinese, Li Qiang:
"L'economia cinese in generale si è ripresa ed è migliorata lo scorso anno.
Ha superato l'obiettivo del '5% circa' che ci eravamo prefissati, evitando di introdurre rischi a lungo termine come sacrificio per ottenere guadagni a breve termine".
Il 5,2% corrisponde al consenso prevalente tra analisti ed economisti, beneficiando di fattori come la bassa base di confronto nel 2022, anno colpito dalle draconiane misure anti-Covid. Si tratta di un miglioramento sul 3% dei 12 mesi prima, ma rappresenta pur sempre l'aupremento del Pil più basso dal 1990, al netto degli anni della pandemia. Nonostante l'abolizione delle restrizioni sanitarie, la Cina sconta fattori come la grave crisi del settore immobiliare, la mancanza di fiducia delle imprese e i consumi deboli, mentre la disoccupazione giovanile - schizzata a metà 2023 oltre il 21% - è stata depennata dalle statistiche.
La Cina è anche 'accerchiata' sul tema della concorrenza, per questo Li, ha 'contrattaccato':
"Siamo per la sana concorrenza: la chiave per la cooperazione e l'innovazione.
Il mondo, però, deve rimuovere le barriere alla concorrenza e cooperare sulle strategie ambientali e sullo scambio scientifico internazionale.
È importante mantenere stabili e fluide le catene di approvvigionamento globali.
Poi, chiude, spronando gli investimenti stranieri in Cina:
"Scegliere il mercato cinese non è un rischio, ma un'opportunità".
Mentre si snocciolano dati e numeri sull'economia del gigante asiatico, giunge anche la notizia che riguarda l'ex presidente del colosso bancario statale cinese Everbright Group, Tang Shuangning, che è stato arrestato per corruzione e concussione.
Il provvedimento restrittivo, ha riferito la Procura suprema del popolo di Pechino, è stato eseguito "nei giorni scorsi" ed è maturato alla fine dell'indagine nei suoi confronti dalla sezione Anticorruzione del Pcc che "ha trasferito il caso alla procura per la revisione e il procedimento giudiziario".
Dalla relazione sono emersi addebiti di vario tipo tra cui l'introduzione in Cina di libri politici "non autorizzati", l'accettazione illegale di doni come "calligrafia e dipinti di artisti famosi" e la violazione "della linea organizzativa del partito" grazie all'abuso della sua autorità "per pubblicizzare i propri lavori di calligrafia". In altri termini, "voleva essere famoso pur essendo un funzionario", impegnandosi in una "corruzione elegante", usando cioè l'arte per coprire la corruzione.
Tang, 69 anni, è stato espulso la scorsa settimana dal Pcc: anche il successore di Tang, Li Xiaopeng, è stato arrestato a ottobre con l'accusa di aver accettato tangenti.
Fonte foto: Ambasciata Repubblica popolare cinese e Commons Wikimedia
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10207107
di Massimiliano D'Uva Le dichiarazioni del Ministro degli Esteri russo Sergey Lavrov, rilanciate dalla pagina ufficiale dell'Ambasciata della Federazione Russa in Italia, non possono essere archiviate come semplice propaganda. Al contrario, meritano una riflessione profonda, soprattutto da parte di chi...
La tregua pasquale annunciata dal presidente russo Vladimir Putin, con l’intento di fermare temporaneamente le ostilità durante le festività religiose, si è trasformata in una nuova miccia di accuse reciproche tra Mosca e Kiev. Il cessate il fuoco, proclamato sabato pomeriggio con validità dalle 17 di...
Il Cremlino ha annunciato che, su ordine del presidente Vladimir Putin, da oggi - sabato 19 aprile – a partire dalle ore 18:00 di Mosca (le 13:00 GMT), tutte le operazioni militari russe verranno sospese in occasione della Pasqua ortodossa. La tregua pasquale durerà fino alle ore 00:00 tra domenica e...
di Massimiliano D'Uva Ho letto un post virale sui social, uno dei tanti sulla tragedia di Gaza, che però mi ha colpito per l'inedito punto di vista. Non sono riuscito a risalire alla fonte ed ho deciso di farle mie, condividendole in questo mio scritto. Di fronte alle immagini che arrivano da Gaza, non...
Nelle prime ore successive al raid russo su Sumy, avvenuto domenica 13 aprile, numerosi media internazionali avevano parlato di un vile attacco contro la popolazione civile, intenta a partecipare alla funzione della Domenica delle Palme. Tuttavia, sono stati gli stessi media ucraini a sollevare dubbi...