Tu sei qui: MondoGaza, funzionari Ue e Usa contro Israele: "Rischio genocidio"
Inserito da (Redazione Nazionale), venerdì 2 febbraio 2024 22:18:40
Se i disperati appelli di Guterres, segretario dell'Onu, del premier spagnolo Sanchez, degli stessi americani rivolti ad Israele per fermare il numero di vittime civili a Gaza dopo l'attacco di Hamas del 7 ottobre a Tel Aviv, non fossero sufficienti arriva un documento firmato da almeno 800 funzionari di Bruxelles e Washington che mettono nero su bianco il proprio dissenso nei confronti di Israele: "Ormai siamo complici".
È un moto perpetuo che dovrebbe smuovere le coscienze di chi decide, di chi può avere un peso specifico nel fermare il genocidio nella Striscia.
Oggi è arrivato un documento per certi versi che non ha precedenti e che vede centinaia di diplomatici e alti ufficiali allarmati per la stabilità geopolitica e, allo stesso tempo, indignati per ragioni morali e d'interesse nazionale.
Si tratta di un clamoroso "documento transatlantico" sottoscritto da oltre 800 funzionari pubblici americani ed europei in servizio attivo e indirizzato alle rispettive cancellerie per denunciare sia "le gravi violazioni del diritto internazionale" imputate alla risposta militare scatenata da Israele contro la Striscia di Gaza dopo l'attacco di Hamas del 7 ottobre, sia la complicità attribuita all'Occidente nella realizzazione di "una delle più gravi catastrofi umanitarie del secolo", fino a potenziali scenari di "pulizia etnica o genocidio".
Seppur rimasti anonimi i firmatari, a certificare l'autenticità del testo sono media del calibro della Bbc, nel Regno Unito, e del New York Times, negli Usa, a cui l'appello è stato fatto filtrare in copia.
Secondo il Nyt, a promuoverlo sono 'civil servant' di notevole esperienza americani e di 11 Paesi d'Europa: Regno Unito, Germania, Francia, Belgio, Danimarca, Finlandia, Spagna, Svezia, Svizzera e anche Italia.
Un funzionario americano parla di come le loro istanze vengano volutamente ignorate per convenienze "politiche o ideologiche": "mentre la realtà è che noi non stiamo solo mancando di prevenire qualcosa, stiamo diventando attivamente complici".
Nel testo si accusa Israele di "non avere limiti" nelle sue operazioni militari a Gaza.
Operazioni che hanno già provocato "migliaia di morti civili evitabili" e che, tramite "il blocco deliberato degli aiuti", stanno lasciando la popolazione della Striscia di fronte allo spettro di "una lenta morte per fame".
Non solo: i firmatari evocano pure, a carico delle politiche dei rispettivi governi, "il rischio plausibile di contribuire", attraverso una sorta di favoreggiamento, "a gravi violazioni del diritto internazionale, del diritto di guerra e addirittura a pulizia etnica o genocidio".
Nel documento si punta il dito in primis sull'amministrazione di Joe Biden, ma non si risparmiano i governi alleati europei più allineati a Washington.
FONTE FOTO: pagina FB Benjamin Netanyahu e pagina FB Joe Biden
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10828104
Il presidente della Federazione Russa Vladimir Putin e il presidente degli Stati Uniti Donald Trump hanno avuto un colloquio telefonico che, secondo quanto riferito dal consigliere del Cremlino Jurij Ushakov, si è svolto in un clima «costruttivo e franco». Al centro della conversazione: la sicurezza...
Il presidente russo Vladimir Putin ha avuto una conversazione telefonica "di sostanza" con il presidente francese Emmanuel Macron, come riportato in una nota ufficiale del Cremlino. Il colloquio ha toccato i principali dossier internazionali, a partire dalla crescente instabilità in Medio Oriente. Secondo...
Il 30 giugno l'Ufficio dell'Alto Commissario delle Nazioni Unite per i Diritti Umani (OHCHR) ha pubblicato un rapporto che getta nuova luce sulle condizioni dei prigionieri di guerra russi catturati dall'Ucraina. Secondo quanto dichiarato nel documento ufficiale, oltre la metà dei prigionieri intervistati...
Durante il Forum Economico Eurasiatico a Minsk, Vladimir Putin ha rilasciato una serie di dichiarazioni che spaziano dai negoziati di pace con l'Ucraina ai rapporti con la NATO e gli Stati Uniti, fino alla situazione economica interna ed europea. Il suo intervento segna un nuovo capitolo nella narrazione...
Nel cuore dell'Europa si delinea una nuova barriera, ma non si tratta di diplomazia o deterrenza strategica: sarà fatta di milioni di mine antiuomo. Lo riporta The Telegraph, secondo cui Finlandia, Estonia, Lettonia, Lituania e Polonia hanno annunciato l'intenzione di uscire dalla Convenzione di Ottawa...