Tu sei qui: MondoGaza, premier spagnolo Sanchez attacca Israele: "Atti inaccettabili"
Inserito da (Redazione Nazionale), giovedì 30 novembre 2023 20:46:34
C'è un altro scontro, oltre a quello bellico cui deve far fronte Israele: è quello diplomatico che sta andando in scena tra Gerusalemme e Madrid con i due Paesi che sembrano davvero ad un passo dalla rottura diplomatica.
Il premier Pedro Sanchez non usa mezzi termini e torna a definire "inaccettabili" le azioni militari a Gaza, il governo di Netanyahu ha reagito richiamando immediatamente il suo ambasciatore a Madrid "per consultazioni".
Lo scontro va avanti da mesi ma ora sembra aggravarsi: la tensione è sempre più forte e si registra un continuo reciproco di accuse e controaccuse.
Sanchez ha ribadito punto per punto le sue idee sul conflitto:
"Israele deve attenersi al rispetto del diritto internazionale e ho seri dubbi che lo stia facendo. Ciò che sta compiendo a Gaza è inaccettabile", ha ripetuto alla tv pubblica.
Durissima la reazione del ministro degli Esteri israeliano, che stavolta ha deciso di passare dalle proteste formali agli atti concreti:
"Dopo le parole oltraggiose del premier spagnolo - ha tuonato Eli Cohen -, che ripete accuse infondate, ho deciso di convocare l'ambasciatore israeliano in Spagna affinché ritorni a Gerusalemme per consultazioni. Israele - ha proseguito il capo della diplomazia di Netanyahu - agisce e continuerà ad agire secondo il diritto internazionale e noi continueremo la guerra fino al rilascio di tutti i rapiti e all'eliminazione di Hamas a Gaza".
La convocazione di un ambasciatore per consultazioni, significa il suo ritiro da Madrid tempo indeterminato, è una via tra quelle più dure per protestare a livello diplomatico ed esprime forte disagio per le modalità di comportamento di un Paese nei confronti del proprio.
Intanto stamane c'è stato un attentato terroristico a Gerusalemme - rivendicato da Hamas - e che ha provocato 3 vittime israeliane: sono il rabbino Elimelech Wasserman, 73 anni, Hana Ifergan 67 anni e Livia Dickman, 24 anni (che dalle ultime notizie giunte alle agenzie, era incinta).
NdL
Foto: pagina Facebook, Pedro Sanchez
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 106810108
Il presidente della Federazione Russa Vladimir Putin e il presidente degli Stati Uniti Donald Trump hanno avuto un colloquio telefonico che, secondo quanto riferito dal consigliere del Cremlino Jurij Ushakov, si è svolto in un clima «costruttivo e franco». Al centro della conversazione: la sicurezza...
Il presidente russo Vladimir Putin ha avuto una conversazione telefonica "di sostanza" con il presidente francese Emmanuel Macron, come riportato in una nota ufficiale del Cremlino. Il colloquio ha toccato i principali dossier internazionali, a partire dalla crescente instabilità in Medio Oriente. Secondo...
Il 30 giugno l'Ufficio dell'Alto Commissario delle Nazioni Unite per i Diritti Umani (OHCHR) ha pubblicato un rapporto che getta nuova luce sulle condizioni dei prigionieri di guerra russi catturati dall'Ucraina. Secondo quanto dichiarato nel documento ufficiale, oltre la metà dei prigionieri intervistati...
Durante il Forum Economico Eurasiatico a Minsk, Vladimir Putin ha rilasciato una serie di dichiarazioni che spaziano dai negoziati di pace con l'Ucraina ai rapporti con la NATO e gli Stati Uniti, fino alla situazione economica interna ed europea. Il suo intervento segna un nuovo capitolo nella narrazione...
Nel cuore dell'Europa si delinea una nuova barriera, ma non si tratta di diplomazia o deterrenza strategica: sarà fatta di milioni di mine antiuomo. Lo riporta The Telegraph, secondo cui Finlandia, Estonia, Lettonia, Lituania e Polonia hanno annunciato l'intenzione di uscire dalla Convenzione di Ottawa...