Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Tommaso apostolo

Date rapide

Oggi: 3 luglio

Ieri: 2 luglio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Positano Notizie Costiera Amalfitana

Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana

Positano Notizie - Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana

Il San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoCeramica Assunta, Positano, Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticalePasticceria Pansa, dal 1830 ad Amalfi: un nuovo capitolo per la nostra dolce storiaHotel Santa Caterina AmalfiGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'Amalfi

Tu sei qui: MondoGuerra, Paesi Nato puntano ad aumentare il numero di soldati

Positano, Ceramica Assunta: Worldwide Shipping Made in ItalyValentì Positano, Liquori artigianali, Marmellate, prodotti tipici, Costiera AmalfitanaUmberto Carro Fashion Store PositanoVilla Mary Charming Bed & Breakfast - Liparlati - Positano - Amalficoast - Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationAmalfi Boats Costiera Amalfitana, Charter, Noleggio imbarcazioni, Luxury Boats, Positano, Li Galli, Capri, EscursioniZia Pupetta Suites in Costiera Amalfitana: un esclusivo Bed & Breakfast di Charme in piazza Duomo ad AmalfiVilla Romana Hotel & SPA Minori Amalfi Coast Italy

Mondo

guerra, conflitti, russia, gb, italia, svezia, finlandia, olanda, italia, crosetto

Guerra, Paesi Nato puntano ad aumentare il numero di soldati

La Gran Bretagna teme un conflitto contro la Russia così come spiegato dal generale Sanders, il ministro della Difesa, Guido Crosetto punta sui riservisti

Inserito da (Redazione Nazionale), mercoledì 31 gennaio 2024 19:53:03

di Norman di Lieto

L'Occidente convive (male) tra due fuochi: il conflitto Ucraina-Russia e quello in Medio Oriente.

Non è solo l'Italia a lanciare l'allarme con il ministro della difesa, Guido Crosetto, ma anche la stessa Gran Bretagna non ritiene remota la possibilità di un conflitto tra Londra e la Russia.

A lanciare l'allarme è stato il capo dell'esercito del Regno che invoca più soldati per fronteggiare una possibile guerra mondiale, se non nucleare, come uno scenario a cui "prepararsi".

Il generale Patrick Sanders, capo di stato maggiore a fine mandato dell'esercito di Sua Maestà ha fatto alzare la soglia di allerta a Londra sul "pericolo russo" con gli stessi cittadini britannici che "potrebbero essere chiamati" in un futuro non lontano a combattere contro la Russia.

Lo ha dichiarato Sanders senza giri di parole in un discorso tenuto a Londra qualche giorno fa.

Senza spingersi fino a delineare lo spettro del sacrificio supremo per i sudditi di re Carlo III; ma parlando della necessità di ridar vita in qualche forma a un esercito di popolo, dopo decenni d'adesione stretta al modello delle forze professionali.

Sanders non è nuovo a dichiarazioni allarmanti, eppure sta cercando, prima del suo pensionamento, di mettere in guardia chi prende decisioni a Londra di muoversi per tempo: non escludendo il ritorno ad una leva obbligatoria, ma almeno ripartendo sin da subito dalla possibilità concreta di dotare l'esercito di Sua Maestà del giusto numero di uomini:

"Nei prossimi anni deve diventare realistico tornare a un esercito britannico di 100.000 soldati inclusa la nostra riserva e la riserva strategica, ma questo non basterà ancora".

Non è solo il generale Sanders a sottolineare quanto la difesa di uno Stato sia importante: infatti, toni analoghi sono arrivati dall'ammiraglio olandese Rob Bauer, capo del Comitato Militare Atlantico, fino a esponenti tedeschi o americani.

Senza contare come Svezia e Finlandia si stiano attrezzando militarmente vista la minaccia russa.

Queste preoccupazioni sono state raccolte anche dal ministro della Difesa, Guido Crosetto che ha dichiarato come migliaia di riservisti siano pronti ad intervenire in supporto alle Forze armate in caso di estreme necessità, come guerre o gravi crisi internazionali.

È in dirittura d'arrivo il progetto del ministero della Difesa che prevede una legge per l'introduzione di una riserva ausiliaria dello Stato, composta da non oltre diecimila unità.

L'Italia, in una prospettiva più ampia e in un eventuale scenario geopolitico futuro che si vuole scongiurare, sta lavorando a una sorta di leva volontaria, per formare non oltre diecimila italiani come professionisti a disposizione del Paese, sempre aggiornati con addestramenti periodici e da attivare in determinati casi.

A parlarne come una delle "riforme necessarie all'Italia" è lo stesso Crosetto nell'intervista al Corriere, commentando il fatto che in Germania e in Gran Bretagna si discuta di invertire le strategie militari anche ripristinando la leva obbligatoria.

"Tutti stanno cambiando tutto, ma qui in Italia a me dicono che voglio togliere denaro agli asili o alle scuole. Molti fingono di non voler capire che senza la difesa non c'è né libera istruzione né libero commercio né democrazia - spiega -. Noi non abbiamo un problema di numero, ma per esempio costruire una Riserva nazionale delle forze armate, come in Svizzera e in Israele, è un mio obiettivo, anche se da attivare, ovviamente, in casi gravissimi. Proporremo una legge, su questo, nelle prossime settimane".

In Germania i riservisti vengono richiamati per addestrarsi almeno una volta ogni anno e sono circa 15mila mentre la Francia ne arriva a disporre 77mila, puntando a centomila entro il 2024.

In Israele, i riservisti sono circa 400mila mentre in Svizzera, dove esiste anche l'alternativa del servizio civile, sono 300mila.

 

FONTE FOTO: Foto diMaciekdaPixabay e Foto ditprzemdaPixabay

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Positano Notizie!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

Soldati<br />&copy; Foto diMaciekdaPixabay Soldati © Foto diMaciekdaPixabay
Soldato<br />&copy; Foto di tprzem da Pixabay Soldato © Foto di tprzem da Pixabay

rank: 10858109

Mondo

Putin a Trump: «Pronti a negoziare sull’Ucraina, ma non arretreremo dai nostri obiettivi»

Il presidente della Federazione Russa Vladimir Putin e il presidente degli Stati Uniti Donald Trump hanno avuto un colloquio telefonico che, secondo quanto riferito dal consigliere del Cremlino Jurij Ushakov, si è svolto in un clima «costruttivo e franco». Al centro della conversazione: la sicurezza...

Putin e Macron si confrontano su Iran, Medio Oriente e Ucraina: «Serve una soluzione politica»

Il presidente russo Vladimir Putin ha avuto una conversazione telefonica "di sostanza" con il presidente francese Emmanuel Macron, come riportato in una nota ufficiale del Cremlino. Il colloquio ha toccato i principali dossier internazionali, a partire dalla crescente instabilità in Medio Oriente. Secondo...

L’ONU denuncia torture su oltre la metà dei prigionieri di guerra russi catturati da Kiev

Il 30 giugno l'Ufficio dell'Alto Commissario delle Nazioni Unite per i Diritti Umani (OHCHR) ha pubblicato un rapporto che getta nuova luce sulle condizioni dei prigionieri di guerra russi catturati dall'Ucraina. Secondo quanto dichiarato nel documento ufficiale, oltre la metà dei prigionieri intervistati...

Putin tra guerra, pace e diplomazia: «Non siamo aggressivi, è l’Occidente a rovesciare la realtà»

Durante il Forum Economico Eurasiatico a Minsk, Vladimir Putin ha rilasciato una serie di dichiarazioni che spaziano dai negoziati di pace con l'Ucraina ai rapporti con la NATO e gli Stati Uniti, fino alla situazione economica interna ed europea. Il suo intervento segna un nuovo capitolo nella narrazione...

Mine antiuomo al confine orientale: l’Europa alza una nuova cortina di ferro contro un’improbabile minaccia russa

Nel cuore dell'Europa si delinea una nuova barriera, ma non si tratta di diplomazia o deterrenza strategica: sarà fatta di milioni di mine antiuomo. Lo riporta The Telegraph, secondo cui Finlandia, Estonia, Lettonia, Lituania e Polonia hanno annunciato l'intenzione di uscire dalla Convenzione di Ottawa...