Tu sei qui: MondoL'orologio dell'Apocalisse a 90 secondi dalla fine, mai così vicino
Inserito da (Admin), mercoledì 24 gennaio 2024 09:25:50
L'Orologio dell'Apocalisse, o "Doomsday Clock" in inglese, è un simbolo che rappresenta la vicinanza dell'umanità a una possibile catastrofe globale. È gestito dal Bulletin of the Atomic Scientists, un gruppo di scienziati, ingegneri e altri esperti, fondato nel 1945 da membri del Progetto Manhattan, che hanno lavorato allo sviluppo delle prime armi nucleari.
L'orologio è stato introdotto nel 1947, e la sua impostazione iniziale era di sette minuti alla mezzanotte. La "mezzanotte" simboleggia una catastrofe globale, mentre ogni minuto che ci allontaniamo o avviciniamo a essa rappresenta il cambiamento nel livello di pericolo che l'umanità sta affrontando. Questi pericoli includono principalmente la minaccia di guerra nucleare, i cambiamenti climatici, e più recentemente, le tecnologie emergenti e le pandemie globali.
L'orologio è stato aggiornato periodicamente negli anni in risposta agli eventi globali e ai cambiamenti nelle politiche internazionali. Per esempio, si è avvicinato alla mezzanotte durante la Guerra Fredda, a causa dell'aumento delle tensioni e del proliferare delle armi nucleari, e si è allontanato dalla mezzanotte con la fine di quel periodo con i trattati per il controllo degli armamenti.
L'orologio non è un indicatore scientifico preciso, ma piuttosto un simbolo progettato per promuovere la consapevolezza e stimolare il dibattito pubblico sui pericoli che l'umanità deve affrontare e su come possiamo evitarli.
Dal 2023 segna 90 secondi (1,5 minuti alla mezzanotte), mai da quando è stato creato si è avvicinato così tanto all'apocalisse.
È "un momento di pericolo storico", rilevano i fisici. "Tendenze minacciose continuano a spingere il mondo verso una catastrofe globale", con chiaro riferimento alla guerra in Ucraina e all'escalation che i massacri, in Israele prima e a Gaza poi, potrebbero comportare.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 101613100
«Il sacrificio di Luca Sinigaglia dimostra le vere qualità e i valori del popolo italiano». Con queste parole la portavoce del ministero degli Esteri russo, Maria Zakharova, ha reso omaggio al coraggio dell'alpinista milanese di 47 anni, morto durante un disperato tentativo di salvataggio sul Peak Pobeda,...
«Il clero e le suore hanno deciso di rimanere e continuare a prendersi cura di tutti coloro che saranno nei complessi». Con queste parole il cardinale Pierbattista Pizzaballa, Patriarca latino di Gerusalemme, e Teofilo III, Patriarca greco-ortodosso, hanno annunciato la volontà di non abbandonare Gaza,...
Il World Economic Forum (WEF) è un'organizzazione internazionale con sede a Ginevra, nota soprattutto per il suo incontro annuale di Davos. Nata con lo scopo di favorire la cooperazione tra leader politici, economici, accademici e sociali, promuove il dialogo su grandi temi globali come lo sviluppo sostenibile,...
La crisi energetica si riaccende in Europa orientale. Negli ultimi giorni, l'Ucraina ha colpito per tre volte la stazione di pompaggio di Unecha dell'oleodotto Druzhba, infrastruttura strategica che convoglia petrolio russo verso Ungheria e Slovacchia. A seguito dell'ultimo raid, le forniture risultano...
Per la prima volta nella storia del Medio Oriente, le Nazioni Unite hanno confermato ufficialmente l'esistenza di una carestia. La dichiarazione congiunta di FAO, UNICEF, WFP e OMS parla di oltre mezzo milione di persone a Gaza intrappolate nella fame, in condizioni di diffusa denutrizione, miseria e...