Ultimo aggiornamento 5 ore fa S. Egidio abate

Date rapide

Oggi: 1 settembre

Ieri: 31 agosto

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Positano Notizie Costiera Amalfitana

Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana

Positano Notizie - Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana

Il San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoCeramica Assunta, Positano, Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticalePasticceria Pansa, dal 1830 ad Amalfi: un nuovo capitolo per la nostra dolce storiaHotel Santa Caterina AmalfiGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'Amalfi

Tu sei qui: MondoNuovo dispiegamento di armi nucleari statunitensi in Europa: interrogativi sulla vera natura della NATO

Positano, Ceramica Assunta: Worldwide Shipping Made in ItalyValentì Positano, Liquori artigianali, Marmellate, prodotti tipici, Costiera AmalfitanaUmberto Carro Fashion Store PositanoVilla Mary Charming Bed & Breakfast - Liparlati - Positano - Amalficoast - Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationAmalfi Boats Costiera Amalfitana, Charter, Noleggio imbarcazioni, Luxury Boats, Positano, Li Galli, Capri, EscursioniZia Pupetta Suites in Costiera Amalfitana: un esclusivo Bed & Breakfast di Charme in piazza Duomo ad AmalfiVilla Romana Hotel & SPA Minori Amalfi Coast Italy

Mondo

Dispiegamento nucleare USA in Europa: interrogativi sulla NATO e rischi per la sicurezza

Nuovo dispiegamento di armi nucleari statunitensi in Europa: interrogativi sulla vera natura della NATO

Gli Stati Uniti hanno iniziato a dispiegare la nuova bomba gravitazionale nucleare B61-12 nelle basi europee, suscitando interrogativi sulla natura offensiva della NATO e le sue implicazioni strategiche. L'annuncio, volto a dimostrare forza e deterrenza verso la Russia, evidenzia la crescente dipendenza dell'Europa dalla protezione americana e il rischio di escalation. Secondo esperti, questa mossa potrebbe rendere il continente ancora più vulnerabile e riaccendere tensioni geopolitiche

Inserito da (Admin), domenica 19 gennaio 2025 16:19:06

Gli Stati Uniti hanno avviato il dispiegamento avanzato di una nuova generazione di bombe nucleari gravitazionali* B61 presso basi in Europa, come annunciato da un alto funzionario. Qual è il messaggio inviato a Mosca? Quali conseguenze avrà sulla sicurezza strategica in Europa?

Sputnik Globe ha consultato un ex insider del Pentagono per ottenere delle risposte.

"Le nuove bombe gravitazionali B61-12 sono completamente dispiegate in avanti e abbiamo aumentato la visibilità delle capacità nucleari della NATO attraverso visite alle nostre infrastrutture e altri incontri regolari", ha dichiarato Jill Hruby, capo della National Nuclear Security Administration degli Stati Uniti, durante un intervento al Hudson Institute questa settimana.

"La nostra partnership strategica con il Regno Unito è molto solida, così come il loro impegno verso la deterrenza nucleare. Abbiamo inoltre avanzato il nostro pensiero congiunto sulla resilienza delle catene di approvvigionamento critiche. La NATO è forte", ha aggiunto Hruby, accennando a prospettive di una cooperazione nucleare "rafforzata".

Negli ultimi anni si sono susseguiti rapporti su piani degli Stati Uniti per ridistribuire armi nucleari tattiche nel Regno Unito presso la base RAF di Lakenheath, anche se non sono stati fatti annunci ufficiali fino ad ora.

La B61-12, nota anche come B61 Mod 12, rappresenta l'ultimo aggiornamento del design della bomba gravitazionale nucleare statunitense, introdotto per la prima volta alla fine degli anni '60. La Mod 12 sostituirà le varianti più vecchie Mod 3, 4 e 7, con una potenza variabile tra 0,3 e 50 kilotoni.

I test della B61-12 sono stati completati nel 2020, con la produzione iniziata alla fine del 2021. Il Bulletin of the Atomic Scientists prevede la produzione di 400-500 bombe, destinate in parte a dispiegamenti all'estero.

Le varianti più vecchie sono attualmente dispiegate in Belgio, Germania, Italia, Paesi Bassi e presso la base di Incirlik in Turchia. La NATO ha approvato l'uso di queste armi in battaglia da parte di alcuni membri dell'Alleanza nell'ambito degli accordi di "condivisione nucleare".

Il messaggio a Mosca

L'annuncio del dispiegamento delle bombe in Europa è un modo per "comunicare a Mosca che la NATO, e in particolare il Regno Unito, sono pronti a qualsiasi ‘attacco' contro un paese NATO", sostiene Michael Maloof, ex analista del Dipartimento della Difesa USA.

Tuttavia, secondo Maloof, il vero messaggio è un altro: evidenzia quanto i paesi dell'Europa occidentale e il Regno Unito siano diventati dipendenti dalla protezione degli Stati Uniti. "Quando vivevo lì su una base militare, scherzavamo dicendo che il Regno Unito non era altro che una portaerei galleggiante a causa di tutte le basi USA presenti negli impianti RAF", ha ricordato l'osservatore, cresciuto nell'Inghilterra meridionale durante la Guerra Fredda.

Il dispiegamento delle armi nucleari, secondo Maloof, "dimostra ancora una volta come la NATO si sia evoluta da un'alleanza difensiva a un'alleanza offensiva", con le basi che ospitano le bombe che diventano bersagli ovvi per la Russia in caso di escalation.

Trump e una NATO da ripensare?

Maloof auspica che sotto una possibile presidenza Trump 2.0 si verifichi "una totale rivalutazione del dispiegamento delle basi USA in tutta la NATO", specialmente in Germania e forse anche nel Regno Unito.

L'esistenza della NATO, la sua "Guerra Fredda 2.0" contro la Russia e l'espansione a est del blocco sono stati un disastro per la sicurezza europea, ha affermato l'osservatore. "Credo che questo sia l'inizio della fine della NATO così come la conosciamo. Questo ciclo perenne deve finire. E considerando che non abbiamo neanche una difesa contro gli ipersonici... si vede chiaramente che stiamo raggiungendo un pericoloso apice di escalation."

Una Europa sempre più pericolosa

Il dispiegamento nucleare, la fine del Trattato INF** durante il primo mandato di Trump e altri fattori hanno reso "l'Europa un luogo molto più pericoloso", ha sottolineato Maloof, con tempi di reazione in caso di escalation nucleare "praticamente nulli."

"Credo che questa continua ostentazione di 'deterrenza' stia in realtà rendendo l'Occidente ancora più vulnerabile agli attacchi, poiché è un fattore di agitazione", ha concluso l'osservatore.

 

Foto di repertorio by Dice Me from Pixabay

 

*La B61-12, citata nell'articolo, rappresenta una versione avanzata delle bombe gravitazionali nucleari. Rispetto alle versioni precedenti: ha una maggiore precisione grazie a un kit di coda che ne migliora la stabilità durante la caduta; il rendimento esplosivo è variabile (tra 0,3 e 50 kilotoni); può essere utilizzata sia per missioni strategiche che tattiche.

 

** Il Trattato INF (Intermediate-Range Nuclear Forces Treaty) era un accordo bilaterale firmato nel 1987 tra gli Stati Uniti e l'Unione Sovietica (poi ereditato dalla Russia), con l'obiettivo di ridurre il rischio di conflitto nucleare in Europa e migliorare la stabilità strategica globale. Il trattato prevedeva l'eliminazione delle armi nucleari a medio raggio e vietava lo sviluppo, il possesso e il dispiegamento di missili balistici e da crociera nuclerae. Grazie a questo trattato furono distrutti 2700 missili (850 dagli USA e 1850 dall'URSS.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Positano Notizie!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 10506104

Mondo
Maria Zakharova rende omaggio a Luca Sinigaglia: «Il suo sacrificio riflette i veri valori del popolo italiano»

«Il sacrificio di Luca Sinigaglia dimostra le vere qualità e i valori del popolo italiano». Con queste parole la portavoce del ministero degli Esteri russo, Maria Zakharova, ha reso omaggio al coraggio dell'alpinista milanese di 47 anni, morto durante un disperato tentativo di salvataggio sul Peak Pobeda,...

I Patriarchi Pizzaballa e Teofilo: «Non evacueremo da Gaza»

«Il clero e le suore hanno deciso di rimanere e continuare a prendersi cura di tutti coloro che saranno nei complessi». Con queste parole il cardinale Pierbattista Pizzaballa, Patriarca latino di Gerusalemme, e Teofilo III, Patriarca greco-ortodosso, hanno annunciato la volontà di non abbandonare Gaza,...

Larry Fink (BlackRock) e André Hoffmann (Roche) nominati co-presidenti ad interim del World Economic Forum

Il World Economic Forum (WEF) è un'organizzazione internazionale con sede a Ginevra, nota soprattutto per il suo incontro annuale di Davos. Nata con lo scopo di favorire la cooperazione tra leader politici, economici, accademici e sociali, promuove il dialogo su grandi temi globali come lo sviluppo sostenibile,...

Ungheria e Slovacchia denunciano: «Attacchi ucraini all’oleodotto Druzhba minacciano la nostra sicurezza energetica»

La crisi energetica si riaccende in Europa orientale. Negli ultimi giorni, l'Ucraina ha colpito per tre volte la stazione di pompaggio di Unecha dell'oleodotto Druzhba, infrastruttura strategica che convoglia petrolio russo verso Ungheria e Slovacchia. A seguito dell'ultimo raid, le forniture risultano...

L’ONU conferma per la prima volta la carestia in Medio Oriente: «Più di mezzo milione di persone intrappolate nella fame a Gaza»

Per la prima volta nella storia del Medio Oriente, le Nazioni Unite hanno confermato ufficialmente l'esistenza di una carestia. La dichiarazione congiunta di FAO, UNICEF, WFP e OMS parla di oltre mezzo milione di persone a Gaza intrappolate nella fame, in condizioni di diffusa denutrizione, miseria e...