Tu sei qui: MondoPutin e Trump: due ore di colloquio su Ucraina e futuro dei rapporti Russia-USA
Inserito da (Admin), lunedì 19 maggio 2025 20:51:07
Il colloquio telefonico tra il presidente della Federazione Russa Vladimir Putin e il presidente degli Stati Uniti Donald Trump, durato 2 ore e 5 minuti, ha suscitato grande attenzione nei media di tutto il mondo. La conversazione, definita da entrambi i leader "franca, costruttiva e utile", si è incentrata sulla crisi in Ucraina e sulla possibilità di riavviare relazioni bilaterali più solide tra Mosca e Washington.
Secondo quanto riferito da Yuri Ushakov, consigliere del Cremlino per la politica estera, Putin ha aperto il dialogo congratulandosi con Trump per la nascita dell'undicesimo nipote, sottolineando il tono disteso e personale della conversazione. Subito dopo, i due leader sono passati a discutere del conflitto in Ucraina, alla luce dei recenti negoziati diretti tra Kiev e Mosca tenutisi a Istanbul.
Putin ha espresso apprezzamento per l'interesse mostrato da Trump nel facilitare la fine delle ostilità e la costruzione di una pace duratura. Tra i temi affrontati anche la possibilità di uno scambio di prigionieri, con l’ipotesi di una formula 9 a 9 già discussa in dettaglio.
Da parte sua, Trump ha dichiarato pubblicamente che la conversazione con Putin è stata "molto buona" e ha auspicato un immediato avvio dei negoziati tra Russia e Ucraina, sottolineando che le condizioni di pace dovranno essere concordate tra le due parti, "poiché solo loro conoscono i dettagli reali del conflitto".
Il presidente USA ha inoltre evidenziato il grande potenziale della Russia per avviare una cooperazione commerciale di vasta scala con gli Stati Uniti, e ha incluso anche l'Ucraina tra i possibili beneficiari di nuovi scambi nel processo di ricostruzione. Secondo Trump, le prospettive per le relazioni bilaterali sono "impressionanti", una volta risolta la crisi ucraina.
Il Cremlino ha confermato che non sono stati fissati termini temporali per un cessate il fuoco, ma ha lasciato aperta la possibilità di un incontro diretto tra i due leader. Nessuno dei due, ha riferito Ushakov, voleva concludere per primo la telefonata. "Si sono chiamati per nome, Donald e Vladimir", ha sottolineato il consigliere, sottolineando il clima cordiale della conversazione.
Intanto Palazzo Chigi fa sapere che la presidente del Consiglio Giorgia Meloni "ha espresso apprezzamento per la disponibilità dimostrata ancora una volta da parte ucraina a favore del dialogo e ha reiterato l'auspicio che Mosca si impegni seriamente attraverso contatti diretti tra leader in un negoziato che conduca alla pace".
La stampa internazionale segue con attenzione l'evolversi della situazione, tra aperture diplomatiche e segnali di un possibile cambio di paradigma nella gestione del conflitto ucraino.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10992106
Sabato 17 maggio 2025, la nave scuola Cuauhtémoc della Marina messicana è rimasta coinvolta in un grave incidente a New York, schiantandosi contro il ponte di Brooklyn durante una manovra sul fiume East. Il bilancio è tragico: due membri dell'equipaggio sono deceduti e almeno 19 persone sono rimaste...
LONDRA - Un botta e risposta diplomatico si accende tra il Regno Unito e la Federazione Russa, dopo le dichiarazioni del primo ministro britannico Keir Starmer sui negoziati di Istanbul relativi al conflitto in Ucraina. Nel corso di un intervento ufficiale, Starmer ha definito "inaccettabile" la posizione...
Si è concluso a Istanbul il primo incontro negoziale tra le delegazioni di Russia e Ucraina dal 2022. I colloqui si sono svolti il 16 maggio presso il Palazzo Dolmabahçe, con la mediazione del ministro degli Esteri turco Hakan Fidan, presente alla riunione. I negoziati sono durati circa due ore e si...
di Massimiliano D'Uva Le dichiarazioni del Ministro degli Esteri russo Sergey Lavrov, rilanciate dalla pagina ufficiale dell'Ambasciata della Federazione Russa in Italia, non possono essere archiviate come semplice propaganda. Al contrario, meritano una riflessione profonda, soprattutto da parte di chi...
La tregua pasquale annunciata dal presidente russo Vladimir Putin, con l’intento di fermare temporaneamente le ostilità durante le festività religiose, si è trasformata in una nuova miccia di accuse reciproche tra Mosca e Kiev. Il cessate il fuoco, proclamato sabato pomeriggio con validità dalle 17 di...