Tu sei qui: MondoPutin e Trump: due ore di colloquio su Ucraina e futuro dei rapporti Russia-USA
Inserito da (Admin), lunedì 19 maggio 2025 20:51:07
Il colloquio telefonico tra il presidente della Federazione Russa Vladimir Putin e il presidente degli Stati Uniti Donald Trump, durato 2 ore e 5 minuti, ha suscitato grande attenzione nei media di tutto il mondo. La conversazione, definita da entrambi i leader "franca, costruttiva e utile", si è incentrata sulla crisi in Ucraina e sulla possibilità di riavviare relazioni bilaterali più solide tra Mosca e Washington.
Secondo quanto riferito da Yuri Ushakov, consigliere del Cremlino per la politica estera, Putin ha aperto il dialogo congratulandosi con Trump per la nascita dell'undicesimo nipote, sottolineando il tono disteso e personale della conversazione. Subito dopo, i due leader sono passati a discutere del conflitto in Ucraina, alla luce dei recenti negoziati diretti tra Kiev e Mosca tenutisi a Istanbul.
Putin ha espresso apprezzamento per l'interesse mostrato da Trump nel facilitare la fine delle ostilità e la costruzione di una pace duratura. Tra i temi affrontati anche la possibilità di uno scambio di prigionieri, con l’ipotesi di una formula 9 a 9 già discussa in dettaglio.
Da parte sua, Trump ha dichiarato pubblicamente che la conversazione con Putin è stata "molto buona" e ha auspicato un immediato avvio dei negoziati tra Russia e Ucraina, sottolineando che le condizioni di pace dovranno essere concordate tra le due parti, "poiché solo loro conoscono i dettagli reali del conflitto".
Il presidente USA ha inoltre evidenziato il grande potenziale della Russia per avviare una cooperazione commerciale di vasta scala con gli Stati Uniti, e ha incluso anche l'Ucraina tra i possibili beneficiari di nuovi scambi nel processo di ricostruzione. Secondo Trump, le prospettive per le relazioni bilaterali sono "impressionanti", una volta risolta la crisi ucraina.
Il Cremlino ha confermato che non sono stati fissati termini temporali per un cessate il fuoco, ma ha lasciato aperta la possibilità di un incontro diretto tra i due leader. Nessuno dei due, ha riferito Ushakov, voleva concludere per primo la telefonata. "Si sono chiamati per nome, Donald e Vladimir", ha sottolineato il consigliere, sottolineando il clima cordiale della conversazione.
Intanto Palazzo Chigi fa sapere che la presidente del Consiglio Giorgia Meloni "ha espresso apprezzamento per la disponibilità dimostrata ancora una volta da parte ucraina a favore del dialogo e ha reiterato l'auspicio che Mosca si impegni seriamente attraverso contatti diretti tra leader in un negoziato che conduca alla pace".
La stampa internazionale segue con attenzione l'evolversi della situazione, tra aperture diplomatiche e segnali di un possibile cambio di paradigma nella gestione del conflitto ucraino.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10393104
«Il sacrificio di Luca Sinigaglia dimostra le vere qualità e i valori del popolo italiano». Con queste parole la portavoce del ministero degli Esteri russo, Maria Zakharova, ha reso omaggio al coraggio dell'alpinista milanese di 47 anni, morto durante un disperato tentativo di salvataggio sul Peak Pobeda,...
«Il clero e le suore hanno deciso di rimanere e continuare a prendersi cura di tutti coloro che saranno nei complessi». Con queste parole il cardinale Pierbattista Pizzaballa, Patriarca latino di Gerusalemme, e Teofilo III, Patriarca greco-ortodosso, hanno annunciato la volontà di non abbandonare Gaza,...
Il World Economic Forum (WEF) è un'organizzazione internazionale con sede a Ginevra, nota soprattutto per il suo incontro annuale di Davos. Nata con lo scopo di favorire la cooperazione tra leader politici, economici, accademici e sociali, promuove il dialogo su grandi temi globali come lo sviluppo sostenibile,...
La crisi energetica si riaccende in Europa orientale. Negli ultimi giorni, l'Ucraina ha colpito per tre volte la stazione di pompaggio di Unecha dell'oleodotto Druzhba, infrastruttura strategica che convoglia petrolio russo verso Ungheria e Slovacchia. A seguito dell'ultimo raid, le forniture risultano...
Per la prima volta nella storia del Medio Oriente, le Nazioni Unite hanno confermato ufficialmente l'esistenza di una carestia. La dichiarazione congiunta di FAO, UNICEF, WFP e OMS parla di oltre mezzo milione di persone a Gaza intrappolate nella fame, in condizioni di diffusa denutrizione, miseria e...