Tu sei qui: MondoYemen, presidente Biden ordina attacco postazioni Houthi
Inserito da (Redazione Nazionale), sabato 13 gennaio 2024 16:43:43
di Norman di Lieto
È stato Joe Biden ad ordinare l'attacco contro le postazioni Houthi in Yemen, considerandolo "inevitabile" dal punto di vista americano.
Eppure, il rischio è reale ed è quello di un allargamento del conflitto in Medio Oriente sul piano estero, mentre sul fronte interno aumentano anche i malumori tra gli stessi dem per i rischi che Biden correrebbe alle urne alle prossime presidenziali alla fine del 2024.
Con queste parole, Joe Biden, ha comunicato l'attacco in Yemen ordinato dal presidente americano:
"Oggi, su mio ordine, le forze militari statunitensi, insieme al Regno Unito e con il sostegno di Australia, Bahrein, Canada e Olanda, hanno condotto con successo attacchi contro una serie di obiettivi nello Yemen utilizzati dagli Houthi".
Una decisione sofferta quella di Biden, sempre più sotto pressione senza dimenticare l'affaire legato al segretario alla difesa, Lloyd Austin che è stato ricoverato in ospedale, senza che Biden fosse informato, proprio nel momento più delicato del conflitto in Medio Oriente.
La 'moral suasion' su Israele non ha funzionato, mentre gli Houthi minacciavano di attaccare tutti i Paesi che sostenevano Tel Aviv.
Dopo l'ennesima riunione con il suo team per la sicurezza e Austin ancora ricoverato in ospedale, Biden ha contattato gli alleati e ordinato l'attacco che è stato poi sferrato.
Donald Trump, intanto, scalda già i motori per la campagna elettorale: prima avendo un ruolo di primo piano per far fermare gli aiuti a Kiev (stop ai fondi, esauriti) e che ha attaccato Biden, non appena il presidente americano ha ordinato l'attacco in Yemen.
Il tycoon ha dichiarato:
"Lanciamo bombe in Medio Oriente (dove io ho sconfitto l'Isis) e il nostro segretario alla Difesa, dopo che è sparito per cinque giorni, è alla guida della guerra dal suo computer in una stanza di ospedale. Ricordatevi che questa è la stessa gang che si è arresa in Afghanistan. Ora abbiamo guerre in Ucraina, Israele e Yemen ma nessuna guerra al nostro confine sud", ha tuonato Trump in riferimento all'emergenza migranti dal Messico.
Foto: Commons Wikimedia (both)
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10639104
In un lungo intervento, la portavoce del Ministero degli Esteri della Federazione Russa, Maria Zakharova ha espresso un giudizio estremamente critico sullo stato attuale dell'Unione Europea, parlando di una «perdita definitiva di sovranità» e di una subordinazione crescente alle direttive degli Stati...
Petropavlovsk-Kamchatsky (Russia) - Un violento terremoto di magnitudo 8.8 ha scosso nella notte l’Estremo Oriente russo, con epicentro localizzato circa 119 chilometri a est della città di Petropavlovsk-Kamchatsky, nella penisola della Kamchatka. Il sisma, registrato all’1:24 ora italiana (10:24 ora...
Nuove ombre sull'e-commerce cinese: Temu, uno dei colossi emergenti del commercio online, è finito sotto la lente della Commissione europea per presunte violazioni del Digital Services Act (DSA), il regolamento che disciplina i servizi digitali nel mercato unico europeo. Secondo l'istruttoria avviata...
Durante l'11° Forum educativo giovanile panrusso Territorio dei Significati, il ministro degli Esteri russo Sergey Lavrov ha lanciato un duro attacco contro il nuovo accordo energetico tra Stati Uniti e Unione Europea. Secondo Lavrov, l'intesa - che prevede l'acquisto da parte dell'UE di combustibili...
Giovedì 24 luglio, con un post pubblicato sulla piattaforma X, il presidente francese Emmanuel Macron ha annunciato la sua decisione di riconoscere ufficialmente lo Stato di Palestina. La scelta, ha affermato Macron, sarà formalizzata in occasione dell'Assemblea generale delle Nazioni Unite, in programma...