Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: Salute e BenessereIl cortisone, valido alleato contro le forme gravi di Covid. Ma va prescritto da un medico e mai preso "fai-da-te"
Scritto da (Maria Abate), mercoledì 10 novembre 2021 18:11:42
Ultimo aggiornamento mercoledì 10 novembre 2021 18:11:42
Farmaci in grado di agire contro il Covid-19 non ne abbiamo ancora. Nell'attesa che le agenzie regolatorie del farmaco europea ed italiana approvino la pillola Merck, l'unica strada oggi percorribile è quella di "controllare" al meglio i sintomi. Per farlo esistono alcune molecole, già in commercio da tempo, che se somministrate nei tempi e modi corretti possono addirittura ridurre la mortalità. È questo il caso dei cortisonici.
Ma ciò che bisogna assolutamente sapere è che il cortisone va somministrato dal medico soltanto nella seconda fase della malattia e mai preso autonomamente, perché se assunto male potrebbe portare anche al peggioramento delle proprie condizioni di salute, data la sua azione di riduzione delle difese immunitarie.
Il desametasone - questo il nome della molecola più utilizzata - è indicato solo in alcuni casi e con una tempistica particolare. Assumere il cortisone già ai primi sintomi della malattia potrebbe portare alla necessità di recarsi al pronto soccorso anche pazienti molto giovani. Il suo utilizzo, in linea di massima, è indicato per i soggetti che hanno una polmonite con insufficienza respiratoria e necessitano dell'apporto dell'ossigenoterapia.
I corticosteroidi sono dei potentissimi antinfiammatori: spegnere però l'infiammazione sul nascere non è sempre un bene. Stando ai pareri medico-scientifici, nelle fasi iniziali dell'infezione da Sars-Cov-2 è utile che il sistema immunitario lavori nel pieno delle sue capacità.
Secondo le linee guida dell'Oms (riassunte in una pubblicazione del British Medical Journal), adottate anche dall'Aifa, nei malati che presentano sintomi non severi, tali da non richiedere la somministrazione di ossigeno, il ricorso ai corticosteroidi non si rende necessario.
«Nei malati che hanno bisogno di ossigeno gli steroidi salvano vite; nei malati senza bisogno di ossigeno gli steroidi possono aumentare rischi», spiega il dottor Maurizio Cecconi, Responsabile dell'Unità Operativa Dipartimento Anestesia e Terapie Intensive all'Humanitas di Milano.
Leggi anche:
Pillola contro il Covid-19: Ema avvia analisi sul farmaco Merck
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10958108
Dopo un anno e un mese di commissariamento, i soci/Volontari afferenti alla Croce Rossa Italiana del Comitato di Costa Amalfitana, sono andati al voto per scegliere il loro rappresentante Presidente ed i nuovi consiglieri che andranno a formare il Consiglio di Amministrazione dell' Associazione. Il nuovo...
E' andato in pensione un recordman dei donatori di sangue. Il 70enne Guido Salvadori di Bertinoro, iscritto all'Avis di Ravenna dal 6 aprile 1980, ha terminato, una settimana fa, la sua carriera di donatore di sangue e di plasma con 310 donazioni in 42 anni. La notizia è stata diffusa sui social dall'Avis...
Da lunedì 8 agosto l'Istituto Spallanzani avvia la vaccinazione per il vaiolo delle scimmie per le categorie indicate dalla Circolare del Ministero della Salute. A dare la notizia è la Regione Lazio. L'Organizzazione mondiale della sanità ha dichiarato il 23 luglio 2022 il vaiolo delle scimmie (Monkeypox)...
Dopo aver affermato che il Covid non ha ancora abbassato la testa e che in autunno si farà ancora sentire e che occorrerà essere pronti con le vaccinazioni, il sottosegretario alla sanità (che ha dichiarato in un'intervista al Corriere che non si candiderà alle prossime elezioni politiche per tornare...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.