Tu sei qui: Salute e BenessereVaccino, Cts dice “sì” a seconda dose AstraZeneca agli under 60 che rifiutano il mix
Inserito da (Maria Abate), lunedì 21 giugno 2021 14:46:22
Se fino a qualche settimana fa lo spettro era il vaccino Astrazeneca, adesso è la vaccinazione "eterologa". Per evitare, quindi, che molti rinuncino alla seconda dose, il Comitato Tecnico Scientifico ha aggiornato le sue disposizioni, dando il proprio via libera al richiamo con vaccino Vaxzevria di AstraZeneca anche negli under 60 che, dopo avere ricevuto la prima dose del siero anglosvedese, rifiutano il mix con un prodotto a mRna (Pfizer o Moderna).
Infatti, osserva il Cts,«i fenomeni tromboembolici sono meno frequentemente osservati dopo somministrazione della seconda dose. [...] Secondo quanto riferito dal direttore generale di Aifa - si ricorda - a oggi, in Italia, non sono stati registrati casi dopo la seconda somministrazione di Vaxzevria».
Il parere del Cts, allegato alla circolare ministeriale, recita che è confermata «la raccomandazione, già espressa in data 11 giugno, all'utilizzo di un vaccino a mRna nei soggetti di età inferiore ai 60 anni» e che, in merito a chi dovesse rifiutare una seconda dose, «I rischi connessi alla parziale protezione possono assumere ulteriore pericolosità in contesti epidemiologici caratterizzati da elevata circolazione di varianti quali la variante Delta».
Essendo, quindi, il vaccino Vaxzevria «approvato dalle agenzie regolatorie europea e italiana (Ema e Aifa) per i soggetti al di sopra dei 18 anni», «qualora un soggetto di età compresa tra i 18 e 59 anni, dopo aver ricevuto la prima dose di vaccino Vaxzevria, pur a fronte di documentata e accurata informazione fornita dal medico vaccinatore o dagli operatori del centro vaccinale sui rischi di Vitt, rifiuti senza possibilità di convincimento il crossing a vaccino a mRna, il Cts ritiene che, nell'ambito delle indicazioni che provengono dalle autorità sanitarie del Paese e dopo acquisizione di adeguato consenso informato, debba essere garantita l'autonomia nelle scelte che riguardano la salute dell'individuo».
Leggi anche:
Aifa tranquillizza su mix vaccini, Magrini: «Studi clinici fatti nel massimo rigore etico»
Stop ad Astrazeneca per gli under 60, Asl Salerno sospende seconde dosi alla Casa del Gusto
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 107613108
Permane ancora senza svolta concreta la questione della nomina del nuovo direttore generale dell'Azienda ospedaliera universitaria "San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona" di Salerno. Alla guida dell'importante presidio ospedaliero c'è ancora un dirigente in pensione, Vincenzo D'Amato, nonostante la scadenza...
La situazione al pronto soccorso dell'ospedale "Ruggi d'Aragona" di Salerno continua a peggiorare: accessi in crescita, ambulanze in stallo, tempi di attesa che in alcuni casi superano i cinque giorni, e una carenza cronica di personale medico. A lanciare l'allarme è Mario Polichetti, responsabile nazionale...
In una giornata simbolo dei diritti e della dignità del lavoro, Mario Polichetti, responsabile nazionale del Dipartimento Salute dell'Udc, lancia un duro monito contro le distorsioni che affliggono il sistema sanitario pubblico salernitano, con particolare riferimento all'Azienda "Ruggi d'Aragona" e...
Cresce la preoccupazione per la carenza di cardiologi al presidio ospedaliero "Costa d'Amalfi" di Castiglione di Ravello. Negli ultimi mesi, come scrive Il Vescovado, il servizio di cardiologia ha registrato numerosi turni scoperti, con 10 giorni senza copertura nelle sole ore diurne nell'ultimo mese....
Il Tribunale di Bologna ha emesso nei giorni scorsi una sentenza di grande rilievo nel campo della responsabilità medico-sanitaria, condannando l'Istituto Ortopedico Rizzoli di Bologna al risarcimento di 750.000 euro in favore di un paziente vittima di gravi danni a seguito di un intervento chirurgico....