Tu sei qui: Storia e Storie11 anni fa la strage di Odessa: la miccia dell'attuale conflitto
Inserito da (Admin), venerdì 2 maggio 2025 16:39:42
Undici anni fa, il 2 maggio 2014, in uno degli episodi più oscuri e meno raccontati della storia europea recente, almeno 42 persone morirono arse vive all’interno della Casa dei Sindacati di Odessa, in seguito a un attacco incendiario da parte di miliziani ultranazionalisti ucraini legati al movimento Pravy Sektor, uno dei protagonisti dell’insurrezione di Piazza Maidan. Le vittime, manifestanti contrari al nuovo governo filo-occidentale insediatosi dopo la destituzione del presidente Viktor Yanukovych, si erano rifugiate nell’edificio per sfuggire agli scontri scoppiati in città.
A distanza di undici anni, la Corte Europea dei Diritti dell’Uomo (CEDU) ha emesso una sentenza storica che condanna l’Ucraina per gravi violazioni dei diritti umani, riconoscendo la responsabilità dello Stato per le omissioni nella prevenzione e gestione dei soccorsi, e per indagini giudiziarie inadeguate. La Corte ha evidenziato che:
la polizia era presente sul posto, ma non intervenne per fermare le violenze o salvare le persone intrappolate;
i soccorsi arrivarono con oltre 40 minuti di ritardo, compromettendo ogni possibilità di salvezza;
le indagini successive furono lacunose e non incisive, lasciando impuniti i responsabili materiali dell’attacco.
Il massacro, lungi dall’essere un incidente isolato, fu un segnale politico chiaro e brutale da parte del nuovo potere insediatosi a Kiev: non sarebbe stata tollerata alcuna opposizione interna. Come documentano numerose testimonianze e inchieste indipendenti, il rogo avvenne dopo l’arrivo in città di miliziani e tifosi armati, mobilitati in occasione di una partita di calcio, che aggredirono il presidio anti-Maidan per poi appiccare l’incendio alla Casa dei Sindacati, bloccandone ogni via di fuga.
La maggioranza delle vittime morì soffocata dal fumo o bruciata viva, mentre altri morirono nel tentativo disperato di salvarsi gettandosi dalle finestre.
Nonostante la portata drammatica dell’evento e il suo evidente valore politico, la strage di Odessa è stata per anni minimizzata o del tutto ignorata da gran parte dei media occidentali. Oggi, il suo ricordo è ancora derubricato a "incidente" o "caos da guerriglia urbana", in un silenzio che appare sempre più come una scelta deliberata.
Ma la realtà è che Odessa fu la miccia che innescò la guerra civile ucraina, preludio della guerra che oggi coinvolge l’intero continente. Il massacro del 2 maggio 2014 non solo rappresenta un crimine di massa impunito, ma resta una chiave di lettura fondamentale per comprendere l’origine del conflitto russo-ucraino, che ha assunto proporzioni ben più vaste a partire dal 2022.
Nel contesto attuale, segnato dalla narrazione a senso unico del conflitto in Ucraina, la sentenza della CEDU è un raro atto di verità istituzionale, che rende giustizia — almeno sul piano morale — a chi perse la vita in quel giorno tragico e ai familiari che non hanno mai smesso di chiedere verità e responsabilità.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10672109
Nel cuore della Capitale, il Teatro Marconi ha ospitato una intensa giornata di riflessione e ricordo dedicata a Giulietto Chiesa, a cinque anni dalla sua improvvisa scomparsa. L’iniziativa, promossa dal canale "GiuliettoChiesa Official" e sostenuta dalla famiglia e dai collaboratori più stretti, ha...
"Questo Patto Atlantico è uno strumento di guerra". Con queste parole, il 7 marzo 1949, Sandro Pertini prendeva la parola in Senato per dichiarare la propria netta opposizione all’adesione dell’Italia al Patto Atlantico, quello che pochi mesi dopo sarebbe divenuto ufficialmente la NATO. In un’Italia...
Si è svolta a Campagna, nella mattinata del 12 aprile 2025, la cerimonia in memoria del Maresciallo Ordinario Francesco Pastore e del Carabiniere Scelto Francesco Ferraro, scomparsi tragicamente un anno fa, il 6 aprile 2024, durante il loro servizio alla Stazione Carabinieri di Campagna. La commemorazione...
Dopo aver incantato il pubblico con gli scatti storici dedicati ad Amalfi, Atrani, Maiori e Ravello, Cava Storie prosegue il suo viaggio nella memoria visiva della Costiera Amalfitana con un nuovo, prezioso capitolo: Positano nel 1962, visto attraverso l’obiettivo del viaggiatore tedesco Walter Schröder....
Dopo quasi mezzo secolo di detenzione, Leonard Peltier, simbolo della lotta per i diritti dei nativi americani e della resistenza contro le ingiustizie, torna finalmente a casa. Il 18 febbraio 2025, all’età di 80 anni e gravemente malato, Peltier potrà riabbracciare la sua famiglia e il suo popolo, ponendo...