Tu sei qui: Storia e Storie32 anni fa la prima foto sul web: l'inizio di una rivoluzione che ha cambiato il mondo
Inserito da (Admin), giovedì 18 luglio 2024 16:04:37
Oggi ricorre il 32° anniversario di un evento che ha segnato l'inizio di una nuova era: il caricamento della prima foto sul World Wide Web. Il 18 luglio 1992, Tim Berners-Lee, il papà del web come oggi lo conosciamo, caricò un'immagine del gruppo musicale parodistico "Les Horribles Cernettes", composto da dipendenti del CERN. Questo semplice atto, apparentemente insignificante, ha dato il via a una rivoluzione tecnologica senza precedenti.
In quei primi anni, il web era una piattaforma essenzialmente testuale, ma l'aggiunta di immagini ha ampliato enormemente le sue potenzialità. La capacità di condividere immagini ha arricchito la comunicazione, rendendola più immediata e coinvolgente. Il web è diventato uno strumento fondamentale per l'istruzione, l'informazione e il divertimento.
Negli anni successivi, il World Wide Web ha accelerato lo sviluppo tecnologico in modi che nessuno avrebbe potuto prevedere. Ha permesso la nascita di nuovi settori economici e ha cambiato il modo in cui le persone lavorano, studiano e si relazionano. L'informazione, una volta confinata a libri, giornali e televisioni, è diventata accessibile a chiunque con una connessione internet.
Una delle evoluzioni più significative è stata l'avvento dei social media. Piattaforme come Facebook, Instagram, Twitter e TikTok hanno trasformato (e stanno trasformando, ndr) il modo in cui le persone condividono esperienze e informazioni. Ogni minuto, milioni di immagini e post vengono caricati, creando una rete di comunicazione globale istantanea. Le distanze geografiche sono diventate irrilevanti: oggi possiamo connetterci con chiunque, ovunque nel mondo, in tempo reale.
Questa rivoluzione ha favorito la diffusione di movimenti sociali e politici, ha permesso la crescita del commercio elettronico e ha creato nuove forme di intrattenimento e cultura. Allo stesso tempo, ha sollevato nuove sfide, come la gestione della privacy, la sicurezza informatica e la lotta contro la disinformazione.
Il caricamento della prima foto sul web è stato solo l'inizio. Da allora, il web è diventato una parte integrante della vita quotidiana di miliardi di persone. Guardando indietro, possiamo vedere quanto sia lontano arrivato il viaggio digitale iniziato più di 30 anni fa. E guardando avanti, possiamo solo immaginare le nuove rivoluzioni che ci attendono.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10647103
Il 16 Agosto del 1924 venne trovato il cadavere del Deputato Socialista Giacomo Matteotti massacrato dalla canea fascista. Le carte segrete che Matteotti aveva trovato a Londra e che portava con sé in una borsa al momento del rapimento sarebbero servite nel discorso che avrebbe pronunciato di lì a poco...
Era il 14 agosto 2018, alle 11:36, quando il viadotto Polcevera - noto come Ponte Morandi - crollò improvvisamente a Genova, causando la morte di 43 persone e lasciando un segno indelebile nella storia del Paese. Nel sesto anniversario della tragedia, l'Ordine dei Geologi del Lazio ricorda con partecipazione...
Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...
Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...
Palermo, 19 luglio 1992. Alle 16:58 una potente esplosione squarcia il silenzio assolato di via D'Amelio, nel quartiere residenziale della città. Una Fiat 126 carica di tritolo, parcheggiata sotto l'abitazione della madre del giudice Paolo Borsellino, salta in aria non appena il magistrato si avvicina....