Tu sei qui: Storia e Storie79 anni fa il sacrificio di Salvo D'Acquisto, il brigadiere che salvò 22 innocenti dai tedeschi
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), venerdì 23 settembre 2022 10:15:29
Era il 23 settembre del 1943, quando il giovane ventitreenne Vicebrigadiere dei Carabinieri Salvo D'Acquisto sacrificò la sua vita per salvare 22 ostaggi inermi ed innocenti.
Nato a Napoli il 15 ottobre 1920, D'Acquisto, a 19 anni, decise di arruolarsi come volontario nell'Arma, e il 15 gennaio del 1940 diventò Carabiniere.
Tre anni dopo, l'8 settembre 1943, un reparto tedesco delle SS decise di occupare una caserma abbandonata alla Torre di Palidoro. Alcune casse di munizioni che erano all'interno di un deposito saltarono in aria accidentalmente e nell'esplosione perì un soldato tedesco. Altri due rimasero feriti.
Nonostante si fosse trattato di un incidente, le truppe tedesche la considerarono un'imboscata messa in atto dagli italiani. A quel punto l'ufficiale nazista ordinò di rastrellare 22 persone prese a caso tra le abitazioni del piccolo paese della provincia romana. I nazisti li condussero ai piedi della Torre di Palidoro per fucilarli. A quel punto, prima che tutti quegli innocenti, tra cui un ragazzino, venissero uccisi, il giovane D'Acquisto decise di autoaccusarsi dell'incidente avvenuto alla Torre, sacrificando la propria vita in cambio di quella delle 22 persone.
«Se muoio per altri cento, rinasco altre cento volte: Dio è con me e io non ho paura!», dichiarò l'indimenticato carabiniere prima di perdere la vita.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10683101
Sono trascorsi 78 anni dall'apertura dei cancelli di Auschwitz. Il 27 gennaio 1945 le truppe sovietiche della 60ª Armata del maresciallo Ivan Konev arrivarono per prime presso la città polacca di Oświęcim (in tedesco Auschwitz). Lì vicino individuarono il campo di concentramento e ne liberarono i superstiti:...
Un 34enne residente a Giussano, in provincia di Monza Brianza, è stato denunciato per procurato allarme dopo aver chiamato i carabinieri ripetutamente segnalando la presenza di rapinatori in casa, che poi si sono rivelati essere solo frutto della sua immaginazione. Al controllo delle forze dell'ordine,...
La mattina del 24 gennaio 1979 Guido Rossa, operaio all'Italsider di Genova e sindacalista della Cgil, è colpito a morte nella sua auto da un commando delle Brigate Rosse mentre si reca al lavoro. Guido Rossa aveva denunciato e fatto arrestare Francesco Berardi, un collega di fabbrica fiancheggiatore...
Esistono dei luoghi dove si riesce ad esprimere il meglio del proprio potenziale. Una destinazione, una casa, un rifugio, un ristorante, un viale alberato, un giardino, ognuno di noi ha la sua piccola "Fortezza della solitudine", un posto sicuro dove tornare ogni volta che la vita sta per prendere il...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.