Tu sei qui: Storia e StorieA Cetara ieri i 29 colpi che annunciano la Festa di San Pietro: tradizioni e riti /VIDEO
Inserito da (Maria Abate), mercoledì 2 giugno 2021 18:38:11
Ieri a Cetara, borgo marinaro della Costa d'Amalfi, come ogni anno, sono stati esplosi in cielo i 29 colpi che annunciano i 29 giorni che mancano alla festa del patrono San Pietro. Di seguito l'articolo dell'avvocato Costantino Montesanto pubblicato sullo "speciale San Pietro" del notiziario di giugno "Noi di Cetara", diretto da Mafalda Bruno.
La Festa di San Pietro Apostolo (29 giugno) è intensamente e orgogliosamente sentita e vissuta dai Cetaresi: accomunati nella dedizione a S, Pietro alla Capitale, i vecchi pescatori, in segno di vanto per la grandiosità dei festeggiamenti da loro apprestati il 29 giugno, usavano dire "San Pietro a Cetara e San Petrullo a Roma!".
La ricorrenza è intesa cine festa del "santo pescatore", la cui statua, assisa su una barca, viene trasportata a spalle lungo il corso, per tutto il paese, fino a qualche anno fa preceduto da uno stuolo di ragazzi che, in costume da pescatori, esponevano altrettanti modelli di imbarcazioni.
Giunta sulla marina, la barca del Santo è adagiata sotto il "cappellone" e dopo un breve ufficio sacro, ad un discreto passo di danza sulle note della marcia di Radetzky, per tre volte raggiunge la riva, avanzando sempre di più verso la battigia. A questo cerimoniale segue quello della "corsa" lungo le scale al momento del rientro: tale epilogo è comune a quasi tutte le processioni patronali in Costiera.
La cerimonia civile si conclude oltre la mezzanotte con un imponente, suggestivo ed apprezzatissimo spettacolo di fuochi pirotecnici esplosi dal braccio esterno del porto.
Negli ultimi anni alcuni particolari sono stati modificati, a cominciare dal volto di San Pietro, che da un recente restauro è uscito sbiancato e ingentilito. Non oso mettere in discussione la correttezza del restauro, ma non posso esimermi dal notare che la precedente rappresentazione del volto - corrugato, abbronzato, anzi "cuotto ‘e sole" - meglio esprimeva la fisionomia dei pescatori di Cetara. Anche il "cappellone" ha subito un drastico ridimensionamento: concepito come scenografa d'una "grande cappella" ad altezza naturale, un tempo era costituita dall'assemblaggio di pannelli in tela dipinti, montati su di un telaio di pali e traverse illuminato da lampade ad acetilene o gas; successivamente ai teli dipinti furono sostituite sagome luminose di lampadine colorate; ultimamente si è ridotto a poco più di un precario altarino su cui far posare il Santo prima e dopo il rituale del progressivo avvicinamento al mare.
Nella processione di San Pietro è facile cogliere aspetti e motivi mutuati da altre cerimonie: nel triplice avvicinamento alla riva (e nel suo superamento finale) non è chi non veda riecheggiare lo "sposalizio col mare" del Bucintoro veneziano. In ogni caso, è evidente il significato di benedizione del mare e della pesca.
GUARDA IL VIDEO IN BASSO
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 100719108
Palermo, 19 luglio 1992. Alle 16:58 una potente esplosione squarcia il silenzio assolato di via D'Amelio, nel quartiere residenziale della città. Una Fiat 126 carica di tritolo, parcheggiata sotto l'abitazione della madre del giudice Paolo Borsellino, salta in aria non appena il magistrato si avvicina....
Era conservato silenziosamente nell'archivio parrocchiale di Montepertuso, tra le carte ingiallite dal tempo, lo spartito dell'antico inno alla Madonna delle Grazie. A riportarlo alla luce, qualche anno fa, è stato un attento ricercatore del luogo, che ha riconosciuto il valore storico e devozionale...
Dai fondali del Porto romano di Misenum riaffiorano antichi frammenti di storia: due architravi marmorei con modanature in rilievo e un frammento di colonna in marmo cipollino sono stati recuperati nel tratto di mare tra Punta Terone e Punta Pennata, al largo di Bacoli. Reperti di eccezionale valore...
di Massimiliano D'Uva Il 2 giugno 1946 è una data simbolica: l'Italia usciva devastata da una guerra che l'aveva vista sconfitta sul campo e, per la prima volta, chiamava al voto anche le donne. Il referendum istituzionale tra Monarchia e Repubblica fu vissuto come l'inizio di una nuova era. Vinse la...
Monaco di Baviera - Ci sono serate in cui il calcio smette di essere solo sport, numeri, trofei. Diventa memoria, emozione, umanità. Ieri sera, all'Allianz Arena, la finale di Champions League 2024/2025 ha consegnato alla storia due verità: la storica umiliazione calcistica subita dall'Inter e la grandezza...