Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: Storia e StorieA Pompei al via il progetto RePAIR: la robotica e la digitalizzazione al servizio dell’archeologia
Scritto da (Maria Abate), venerdì 3 settembre 2021 14:59:16
Ultimo aggiornamento venerdì 3 settembre 2021 15:04:20
E' partito il 1° settembre 2021 il progetto "RePAIR", acronimo di Reconstruction the past: Artificial Intelligence and Robotics meet Cultural Heritage. Per la prima volta una tecnologia d'avanguardia sarà utilizzata per la ricostruzione fisica di manufatti archeologici, in gran parte frammentati e di difficile ricomposizione.
Migliaia di frammenti, come piccole tessere di un puzzle, saranno risistemati con l'ausilio di una infrastruttura robotica, dotata di braccia meccaniche in grado di scansionare i frammenti, riconoscerli tramite un sistema di digitalizzazione 3De restituirgli la giusta collocazione. Mentre i frammenti vengono riconosciuti e scansionati, le braccia e le mani di precisione meccaniche li manipolano e movimentano con l'ausilio di sensori avanzatissimi in grado di evitarne il minimo danneggiamento.
Oggetto di questa sperimentazione saranno gli affreschi del soffitto della Casa dei Pittori al Lavoro nell'Insula dei Casti Amanti, danneggiati nel corso della eruzione del 79 d.C. e poi ridotti in frantumi in seguito ai bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale.
Su tale straordinario contesto lavora già a partire dal 2018 il gruppo di esperti di pitture murali dell'Università di Losanna, guidato dal professor Michel E. Fuchs, con un programma di studio e di ricomposizione manuale che si fonda sull'analisi dei diversi aspetti morfologici, stilistici e tecnici dei frammenti. L'attivazione del nuovo progetto, che procederà parallelamente e in modo coordinato con quello in corso da parte dell'équipe svizzera, consentirà di confrontare dunque due metodologie di lavoro e i rispettivi risultati.
Il secondo caso di studio sarà inoltre costituito dai frammenti degli affreschi della Schola Armaturarum, determinati dal crollo dell'edificio nel 2010 e in parte ancora non ricollocati.
Due esempi iconici di grandi affreschi del patrimonio culturale mondiale che si trovano in stato frammentario e sono conservati nei depositi del Parco Archeologico di Pompei.
L'attività si avvale dell'apporto interdisciplinare di istituti scientifici e di ricerca che operano nel campo della computer vision, della robotica, dell'Intelligenza Artificiale, con il contributo fondamentale dell'Archeologia e della Conservazione di Beni Culturali.
Partner del progetto "RePAIR", assieme al Parco Archeologico di Pompei sono: l'Università Ca' Foscari di Venezia (ente coordinatore), la Ben-Gurion University of the Negev di Israele, la IIT - Istituto Italiano di Tecnologia, l'Associacao do Instituto Superior Tecnico Para a Investigacao e Desenvolvimento del Portogallo, la Rheinische Friedrich Wilhelms Universitat di Bonn in Germania ed il Ministero della Cultura. Il progetto ha ricevuto finanziamenti dal programma di ricerca e innovazione Horizon 2020 dell'Unione Europea, nell'ambito della Grant agreement n. 964854.
"Le anfore, gli affreschi, i mosaici, vengono spesso portati alla luce frammentati, solo parzialmente integri o con molte parti mancanti. - dichiara il Direttore del Parco archeologico di Pompei, Gabriel Zuchtriegel - Quando il numero dei frammenti è molto ampio, con migliaia di pezzi, la ricostruzione manuale ed il riconoscimento delle connessioni tra i frammenti è quasi sempre impossibile o comunque molto laborioso e lento. Questo fa sì che diversi reperti giacciano per lungo tempo nei depositi archeologici, senza poter essere ricostruiti e restaurati, e tantomeno restituiti all'attenzione del pubblico. Il progetto RePAIR, frutto di ricerca e competenza tecnologica, grazie all'ausilio della robotica, della digitalizzazione e dell'intelligenza artificiale, si pone l'obiettivo di risolvere un problema atavico. "
"Dal punto di vista scientifico e tecnologico, il progetto pone sfide importanti per affrontare le quali utilizzeremo le più avanzate tecniche nel campo dell'Intelligenza Artificiale, della Visione Artificiale e della Robotica "- aggiunge il prof. Marcello Pelillo, coordinatore del progetto e professore di Intelligenza artificiale all'Università Ca' Foscari Venezia.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10213108
Questa mattina, 24 maggio, si è spento improvvisamente a Roma l'attore e cantante Gennaro Cannavacciuolo. Aveva solo 60 anni. A dare la notizia della sua morte all'ANSA è stata la moglie Christine, con cui nove anni fa aveva avuto un figlio. Originario di Pozzuoli, Cannavacciuolo era cresciuto alla scuola...
Ha fatto il giro del web la storia di Sofiia Karkadym, 22enne di Leopoli accolta a Bradford in Inghilterra da Tony Garnett, guardia giurata di 29 anni. L'uomo, sposato e con due figli, si è perdutamente innamorato della giovane, al punto da lasciare la famiglia dopo soli 10 giorni di convivenza. "È iniziato...
Oggi la Chiesa festeggia Santa Maria Ausiliatrice con il titolo suo dolcissimo e carissimo Aiuto dei Cristiani. Maggio è il mese dei fiori e la Chiesa lo dedica al fiore che non appassisce, alla «Rosa di Gerico piantata sulle rive dei ruscelli»: Maria. Ed in questo mese la pioggia di rose delle più belle...
La 48esima edizione del Gran Carnevale di Maiori si è conclusa ricordando Teresa Criscuolo. La «regina indiscussa della voglia di vivere», che con la sua spensieratezza e il suo sorriso riusciva a coinvolgere tutti quei figli di Maiori nelle più svariate attività (miniclub estivo, teatro, doposcuola),...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.