Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: Storia e StorieAmalfi: al via restauro di statua Flavio Gioia, pannello ceramico e lapidi alla Porta della Marina
Scritto da (PNo Editorial Board), giovedì 21 aprile 2022 16:55:17
Ultimo aggiornamento giovedì 21 aprile 2022 16:56:23
Torneranno all'antico splendore la statua bronzea di Flavio Gioia e le lapidi commemorative e il pannello maiolicato di Porta della Marina. La giunta comunale, guidata dal Sindaco di Amalfi Daniele Milano, ha approvato, con delibera n. 47 dell'8 aprile 2022, il progetto esecutivo per i lavori di manutenzione, restauro e valorizzazione del patrimonio architettonico emblema dell'Antica Repubblica Marinara.
"Al precedente restauro della fontana di Sant'Andrea, aggiungiamo un altro tassello, inserito in un più ampio progetto di riqualificazione - sottolinea il sindaco Daniele Milano - Con questo restauro, che coinvolge diverse opere, si porterà a compimento la rigenerazione urbana avviata con la riqualificazione del piazzale antistante l'Arsenale della Repubblica e la realizzazione della nuova Piazza della Bussola. Un'area a forte vocazione turistica, porta di ingresso di Amalfi".
Monumenti che esaltano la bellezza e il paesaggio di Amalfi, attraverso i quali rivive la storia, fatta di cultura, crociate, naviganti e scambi commerciali. Un porto sul Mediterraneo attivo già dall'anno Mille, incrocio di popoli e civiltà. La suggestiva Porta della Marina che, da Piazza Flavio Gioia, si apre verso il cuore antico della città, con scorci sulla cattedrale di Sant'Andrea, luogo di culto e icona della Civiltà Amalfitana.
"Salvaguardia e fruizione del patrimonio artistico-architettonico in chiave contemporanea sono due punti cardine imprescindibili - insiste l'Assessore alla Cultura e ai Beni Culturali Enza Cobalto - L'iter per il restauro è partito la scorsa estate: con l'approvazione del progetto esecutivo portiamo a compimento il cronoprogramma per la valorizzazione di un luogo che racchiude elementi significativi e celebrativi della nostra storia".
Il restauro dei beni sarà avviato nel corso delle prossime settimane.
Leggi anche:
Quell'errata interpretazione di «a Flavio» che diede un nome all'inventore amalfitano della bussola
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10205101
Dal Martirologio Romano, Santa Rita, religiosa, che, sposata con un uomo violento, sopportò con pazienza i suoi maltrattamenti, riconciliandolo infine con Dio; in seguito, rimasta priva del marito e dei figli, entrò nel monastero dell’Ordine di Sant’Agostino a Cascia in Umbria, offrendo a tutti un sublime...
Festeggia oggi, 21 maggio, i suoi 86 anni don Luigi Colavolpe, canonico della Cattedrale di Sant'Andrea, parroco di Pontone ed economo diocesano. Nonostante la veneranda età continua a svolgere il suo sacerdozio con passione e zelo da 63 anni (ricevette l'ordine da S. E. Mons. Angelo Rossini il 5 luglio...
Dal Martirologio Romano, Santi Cristoforo Magallanes, sacerdote, e compagni, martiri, che in varie regioni del Messico, perseguitati in odio alla fede cristiana e alla Chiesa cattolica, per aver professato Cristo Re ottennero la corona del martirio. I loro nomi sono: i sacerdoti Romano Adame, Rodrigo...
Erano le 4.03 di notte del 20 maggio 2012, quando gli abitanti dell'Emilia vennero svegliati da un violento terremoto di magnitudo 5.9. Dopo 9 giorni, una nuova forte scossa. Il bilancio fu drammatico: 28 vittime, 350 feriti, 45 mila sfollati e danni per 12,2 miliardi di euro. Ogni cosa deve tornare...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.