Ultimo aggiornamento 7 ore fa S. Alfonso Maria de' Liguori

Date rapide

Oggi: 1 agosto

Ieri: 31 luglio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Positano Notizie Costiera Amalfitana

Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana

Positano Notizie - Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana

Il San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoCeramica Assunta, Positano, Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticalePasticceria Pansa, dal 1830 ad Amalfi: un nuovo capitolo per la nostra dolce storiaHotel Santa Caterina AmalfiGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieAnna Magnani, i 50 anni dalla scomparsa dell'attrice romana

Positano, Ceramica Assunta: Worldwide Shipping Made in ItalyValentì Positano, Liquori artigianali, Marmellate, prodotti tipici, Costiera AmalfitanaUmberto Carro Fashion Store PositanoVilla Mary Charming Bed & Breakfast - Liparlati - Positano - Amalficoast - Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationAmalfi Boats Costiera Amalfitana, Charter, Noleggio imbarcazioni, Luxury Boats, Positano, Li Galli, Capri, EscursioniZia Pupetta Suites in Costiera Amalfitana: un esclusivo Bed & Breakfast di Charme in piazza Duomo ad AmalfiVilla Romana Hotel & SPA Minori Amalfi Coast Italy

Storia e Storie

ricorrenze, anna magnani, attrice, anniversario

Anna Magnani, i 50 anni dalla scomparsa dell'attrice romana

Anna Magnani era romana nel profondo dell'animo, nata a un passo da Porta Pia il 7 marzo 1908 e cresciuta all'ombra del Campidoglio

Inserito da (Redazione Nazionale), martedì 26 settembre 2023 20:46:57

"Lasciami tutte le rughe, non me ne togliere nemmeno una. C'ho messo una vita a farmele!" questa è una delle celebri frasi di Anna Magnani davanti agli anni che - inesorabilmente - passano per tutti.

Anna Magnani morì il 26 settembre 1973, attrice romana nel profondo dell'animo, nata a un passo da Porta Pia il 7 marzo 1908 e cresciuta all'ombra del Campidoglio.

La vita difficile di Anna Magnani, si vide sin dall'inizio: venne cresciuta dai nonni, con la madre, Marina, che l'aveva lasciata per andare in Egitto dove si rifarà una vita, mentre il padre rimarrà per molti anni sconosciuto.

Ma la sua giovinezza - paradossalmente - fu serena anche grazie a nonna Giovanna (romagnola di razza), di cinque zie e lo zio Romano.

Frequentò le scuole, con otto anni alla scuola di musica Santa Cecilia, due all'accademia d'arte drammatica diretta da Silvio d'Amico.

Fu proprio lui il primo a capire nel 1927 che di fronte non ha un'aspirante interprete ma una che "vive" i suoi personaggi.

Da qui comincia la splendida carriera di un'attrice determinata, che affronta senza battere ciglio la dura gavetta

La sua carriera costruita ad hoc sulla sua figura, quella della popolana tutto cuore, chi non ricorda, e lo farà per sempre l'interpretazione dell'attrice di Pina, mitragliata dai nazisti in "Roma città aperta" (1945), e ancor prima la fruttivendola Elide di "Campo dei fiori" (1943).

Dalla sua indimenticabile interpretazione in "Roma città aperta", film cardine del neorealismo, nasce il mito di Anna Magnani, l'attrice italiana più popolare nel mondo e certamente la più grande protagonista del nostro cinema.

Aveva vissuto nel privato anche una love story con il regista Goffredo Alessandrini, poi si innamora di Massimo Serato che le darà l'unico e amatissimo figlio, Luca, ma che la lascerà quasi subito.

Debutta nel cinema con "La cieca di Sorrento" (1934), ma è Vittorio De Sica a darle il primo ruolo significativo nella parte di un'artista di varietà in "Teresa Venerdì" (1941): nasce qui la Magnani drammatica. Quando arriva sul set di "Roma città aperta" insieme a Aldo Fabrizi è già notissima ed è proprio la geniale fusione tra il professionismo dei protagonisti e la naturalezza dei personaggi presi dalla strada a rendere memorabile anche la sua apparizione.

Perse due grandi occasioni: con Luchino Visconti, perché incinta, quando non recitò in l'Ossessione e poi mancherà l'appuntamento con "La ciociara" (non si vedeva nei panni della madre di Sophia Loren), poi trionferà con "Mamma Roma" con Pasolini.

Sfortunata in amore con una solitudine fiera perché diceva di non aver mai trovato qualcuno che sapesse imporsi al suo carattere generoso ma inossidabile, fiero ma fragile, vulcanico ma vulnerabile.

50 film e una stella sulla Walk of Fame di Hollywood per Anna Magnani, la diva malinconicamente sofferente nella vita (e nei film che interpretava).

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Positano Notizie!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

Anna Magnani<br />&copy; Breve storia del Cinema su Flickr Anna Magnani © Breve storia del Cinema su Flickr
Anna Magnani<br />&copy; Commons Wikimedia Anna Magnani © Commons Wikimedia

rank: 105212105

Storia e Storie
Via D’Amelio a Palermo, la strage che spezzò il coraggio di Paolo Borsellino

Palermo, 19 luglio 1992. Alle 16:58 una potente esplosione squarcia il silenzio assolato di via D'Amelio, nel quartiere residenziale della città. Una Fiat 126 carica di tritolo, parcheggiata sotto l'abitazione della madre del giudice Paolo Borsellino, salta in aria non appena il magistrato si avvicina....

Positano, Montepertuso riscopre il suo inno alla Madonna delle Grazie: eseguita in anteprima la versione per banda

Era conservato silenziosamente nell'archivio parrocchiale di Montepertuso, tra le carte ingiallite dal tempo, lo spartito dell'antico inno alla Madonna delle Grazie. A riportarlo alla luce, qualche anno fa, è stato un attento ricercatore del luogo, che ha riconosciuto il valore storico e devozionale...

Bacoli, dal mare riemerge la storia: recuperati due architravi marmorei dai fondali del Porto romano di Misenum

Dai fondali del Porto romano di Misenum riaffiorano antichi frammenti di storia: due architravi marmorei con modanature in rilievo e un frammento di colonna in marmo cipollino sono stati recuperati nel tratto di mare tra Punta Terone e Punta Pennata, al largo di Bacoli. Reperti di eccezionale valore...

2 giugno. Quel voto del '46: scelta di libertà o passaggio controverso?

di Massimiliano D'Uva Il 2 giugno 1946 è una data simbolica: l'Italia usciva devastata da una guerra che l'aveva vista sconfitta sul campo e, per la prima volta, chiamava al voto anche le donne. Il referendum istituzionale tra Monarchia e Repubblica fu vissuto come l'inizio di una nuova era. Vinse la...

Paris Saint-Germain cala il pokerissimo a Monaco, ma il cuore del pubblico è per Xana

Monaco di Baviera - Ci sono serate in cui il calcio smette di essere solo sport, numeri, trofei. Diventa memoria, emozione, umanità. Ieri sera, all'Allianz Arena, la finale di Champions League 2024/2025 ha consegnato alla storia due verità: la storica umiliazione calcistica subita dall'Inter e la grandezza...