Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: Storia e StorieAntonio Nicodemi è salito sul podio più alto
Scritto da (Admin), sabato 7 agosto 2021 14:44:10
Ultimo aggiornamento sabato 7 agosto 2021 17:56:45
"Tra i piloti irpini più noti anche in campo internazionale e grande protagonista dell'era temeraria degli anni ‘60 e ‘70 è mancato oggi Antonio Nicodemi.
Il suo nome è legato alla stessa storia di corse epiche come la Targa Florio o lo Stradale del Mugello dove vinse con Mario Casoni al volante della Ferrari Le Mans nel 1965.
Celebri anche il secondo posto tra i Prototipi 2.000 alla 1000 km di Monza 1968 con Carlo Facetti sulla Porsche 910 o la vittoria della stessa classe alla 1000 km del Nürburgring del 1969 in compagnia di Silvio Moser sulla Porsche 907 e con il quale in foto festeggia sul podio."
Con questo post, pubblicato il 4 agosto dalla pagina Automobilismo Irpino, abbiamo appreso della dipartita di uno dei campioni dell'automobilismo del passato.
Tonino, come tutti lo chiamavano, è stato un pilota dal piede destro "pesante", di quelli che in una gara davano il tutto per tutto, un gentiluomo di altri tempi, un vero "Gentleman-driver" di altri tempi.
Lo ricordano i familiari tutti, gli amici e gli appassionati tutti che ne ricordano le gesta rimaste impresse nella cronaca del tempo e nella memoria di chi ha vissuto quei momenti.
Toccante il messaggio di Gerardo Grisi: «All'età di 93 anni si è spento qualche giorno fa, nella Sua villa di San Potito, Tonino Nicodemi, ben noto nella nostra città, alla quale donò gran parte del terreno su cui è stata realizzata Via Luigi Guercio, a confine con il Parco Nicodemi. Di recente ha donato all'Arcivescovado di Avellino la villa di famiglia per la formazione professionale dei ragazzi meno abbienti di quella città. Aveva fatto progettare anche il più grosso asilo per l'infanzia della nostra città, ma la morte e gli eventi non gli hanno consentito di realizzare quanto più desiderava.
Amico di Montezemolo, presente nella nostra città lo scorso anno, lo ebbe suo ospite, ricordando insieme con altri amici i tempi in cui aveva partecipato a gare di automobilismo professionale.
Gli amici ricordano la sua generosità innata, la sua umanità e gli aiuti elargiti in ogni occasione a gente non fortunata.»
La redazione di Positano Notizie e di Occhi Su Salerno, assieme al Professore Andrea Di Lieto e all'Avvocato Gerardo Grisi, suoi legali di fiducia, si stringono al dolore della famiglia Nicodemi formulando le più sentite e sincere condoglianze.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 109912102
Questa mattina, 24 maggio, si è spento improvvisamente a Roma l'attore e cantante Gennaro Cannavacciuolo. Aveva solo 60 anni. A dare la notizia della sua morte all'ANSA è stata la moglie Christine, con cui nove anni fa aveva avuto un figlio. Originario di Pozzuoli, Cannavacciuolo era cresciuto alla scuola...
Ha fatto il giro del web la storia di Sofiia Karkadym, 22enne di Leopoli accolta a Bradford in Inghilterra da Tony Garnett, guardia giurata di 29 anni. L'uomo, sposato e con due figli, si è perdutamente innamorato della giovane, al punto da lasciare la famiglia dopo soli 10 giorni di convivenza. "È iniziato...
Oggi la Chiesa festeggia Santa Maria Ausiliatrice con il titolo suo dolcissimo e carissimo Aiuto dei Cristiani. Maggio è il mese dei fiori e la Chiesa lo dedica al fiore che non appassisce, alla «Rosa di Gerico piantata sulle rive dei ruscelli»: Maria. Ed in questo mese la pioggia di rose delle più belle...
La 48esima edizione del Gran Carnevale di Maiori si è conclusa ricordando Teresa Criscuolo. La «regina indiscussa della voglia di vivere», che con la sua spensieratezza e il suo sorriso riusciva a coinvolgere tutti quei figli di Maiori nelle più svariate attività (miniclub estivo, teatro, doposcuola),...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.