Tu sei qui: Storia e Storie"Campusantiello" la poesia all'ingresso del cimitero di Maiori: chi è E. A. Mario?
Inserito da (Admin), martedì 5 aprile 2022 21:32:11
di Massimiliano D'Uva
Nelle nostre passeggiate lungo la Costiera Amalfitana, ieri all'altezza di Cavallo Morto, nel comune di Maiori, ci siamo imbattuti in questa lapide riportante uno stralcio di poesia del 1918.
Incuriositi, l'abbiamo fotografata e questa sera abbiamo cercato maggiori informazioni su internet. Non abbiamo impiegato molto tempo nello scoprire che il componimento in lingua napoletana e firmato da E.A. Mario, altro non è che una lirica di Giovanni Ermete Gaeta (Napoli, 5 maggio 1884 - Napoli, 24 giugno 1961).
Il paroliere e compositore italiano è annoverato tra i massimi esponenti della canzone napoletana della prima metà del Novecento e uno dei protagonisti indiscussi della canzone italiana dal primo dopoguerra agli anni cinquanta, sia per la grandissima produzione, sia per la qualità delle sue opere.
A lui è dedicata anche una pagina Facebook (clicca qui) in cui c'è un post, condiviso dal poeta Giuseppe Capone, dedicato proprio al cimitero di Maiori e alla lapide firmata dall'autore:
"Lapide celebrativa riportante uno stralcio della lirica "CAMPUSANTIELLO" di E. A. MARIO, datata 1918, che trovasi all'ingresso inferiore del Cimitero Cittadino di Maiori, in Costa Amalfitana, che il grande autore partenopeo dedicò all'allora ''Campusantiello'' della cittadina costiera; oggigiorno molto più grande ed ampio nella sua struttura.
Fu inaugurata dall'Azienda Autonoma Soggiorno e Turismo nel 1976."
Campusantiello
piccereniello
tra Majori e Cetara,
certo, a sta' lloco
se soffre poco:
certa 'a vita è cchiù amara,
si è vita chesta
cupa tempesta
ca ce sbatte p' 'o munno,
po', gira e avota,
tutt' una vota
ce fa scennere a funno.
Ma lloco ncoppo,
nun soffre troppo:
no tu si' n'ata casa.
Ncoppo a stu monte
staje faccefronte
a chest' onne, e mme pare
na cunnulella piccerenella
ca è vucata d' 'o mare.
Dalla poesia CAMPUSANTIELLO - 1918 di E. A. MARIO
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 102812109
Ad Atrani, lo scorso sabato 14 gennaio, al termine della Santa Messa per la Reposizione del Bambinello, sono stati estratti i biglietti vincenti della Lotteria dei Presepi. In palio c'erano 9 presepi artigianali, realizzati dall'artista Luigi Amendola, e diversi premi di consolazione per i fedeli giunti...
Sono trascorsi 78 anni dall'apertura dei cancelli di Auschwitz. Il 27 gennaio 1945 le truppe sovietiche della 60ª Armata del maresciallo Ivan Konev arrivarono per prime presso la città polacca di Oświęcim (in tedesco Auschwitz). Lì vicino individuarono il campo di concentramento e ne liberarono i superstiti:...
Un 34enne residente a Giussano, in provincia di Monza Brianza, è stato denunciato per procurato allarme dopo aver chiamato i carabinieri ripetutamente segnalando la presenza di rapinatori in casa, che poi si sono rivelati essere solo frutto della sua immaginazione. Al controllo delle forze dell'ordine,...
La mattina del 24 gennaio 1979 Guido Rossa, operaio all'Italsider di Genova e sindacalista della Cgil, è colpito a morte nella sua auto da un commando delle Brigate Rosse mentre si reca al lavoro. Guido Rossa aveva denunciato e fatto arrestare Francesco Berardi, un collega di fabbrica fiancheggiatore...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.