Tu sei qui: Storia e StorieCon gli amici del Club 500 Positano, Peppe Mastro festeggia il suo 60° compleanno
Inserito da (admin), domenica 12 gennaio 2020 16:42:05
Il 1960 è stato uno degli anni più importanti del secolo scorso. Basti pensare alla corsa iniziata per la conquista dello spazio che avrebbe portato il 12 aprile dell'anno successivo Jurij Alekseevič Gagarin ad accomodarsi all'interno della capsula del Vostok 1 diventando il primo uomo a conquistare lo spazio e, 9 anni dopo, l'equipaggio dell' Apollo 11, formato da Neil Armstrong e Buzz Aldrin, a diventare i primi uomini sulla Luna.
E proprio nei primi giorni del 1960, il 7 gennaio, nasceva a Positano il nostro Peppe Mastro. Un anno d'oro che ha dato la luce anche ad illustri personaggi, basti pensare (uno per tutti, ndr) che l'attore Antonio Banderas, di cui Giuseppe potrebbe essere tranquillamente la versione italiana, è nato solo pochi mesi più tardi. Nati nel 1960 sono Paul David Hewson (Bono degli U2), LucianoLigabue, l'attore Sean Penn, Hugh Grant, Colin Firth, Giorgio Panariello, Jean-Claude Camille François Van Varenberg (alias Van Damme), Paola Ferrari, Heather Parisi (proprio lo scorso anno in visita a Positano) e due grandi del mondo dello sport: Ayrton Senna (scomparso prematuramente nel tragico incidente di San Marino del 1994) e Diego Armando Maradona.
Solare e sempre sorridente Peppe Mastro è il simbolo di come le passioni debbano essere coltivate, e non è un segreto che, dopo gli affetti più cari, nel suo cuore batta un due cilindri longitudinale con camere di combustione a tetto in testa e punterie ad aste e bilancieri, due valvole per cilindro, raffreddato ad aria di 479 cm³. Una passione, quella per la Fiat 500 classica, che lo ha portato oggi, con gli amici di sempre e le loro famiglie, a festeggiare il suo compleanno a Sorrento.
Positano Notizie si unisce virutalmente ai festeggiamenti e, assieme a tutti gli amici del Club 500 Positano, formula gli auguri di Buon Compleanno più schietti e sinceri.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 107918103
Nel cuore della Capitale, il Teatro Marconi ha ospitato una intensa giornata di riflessione e ricordo dedicata a Giulietto Chiesa, a cinque anni dalla sua improvvisa scomparsa. L’iniziativa, promossa dal canale "GiuliettoChiesa Official" e sostenuta dalla famiglia e dai collaboratori più stretti, ha...
"Questo Patto Atlantico è uno strumento di guerra". Con queste parole, il 7 marzo 1949, Sandro Pertini prendeva la parola in Senato per dichiarare la propria netta opposizione all’adesione dell’Italia al Patto Atlantico, quello che pochi mesi dopo sarebbe divenuto ufficialmente la NATO. In un’Italia...
Si è svolta a Campagna, nella mattinata del 12 aprile 2025, la cerimonia in memoria del Maresciallo Ordinario Francesco Pastore e del Carabiniere Scelto Francesco Ferraro, scomparsi tragicamente un anno fa, il 6 aprile 2024, durante il loro servizio alla Stazione Carabinieri di Campagna. La commemorazione...
Dopo aver incantato il pubblico con gli scatti storici dedicati ad Amalfi, Atrani, Maiori e Ravello, Cava Storie prosegue il suo viaggio nella memoria visiva della Costiera Amalfitana con un nuovo, prezioso capitolo: Positano nel 1962, visto attraverso l’obiettivo del viaggiatore tedesco Walter Schröder....
Dopo quasi mezzo secolo di detenzione, Leonard Peltier, simbolo della lotta per i diritti dei nativi americani e della resistenza contro le ingiustizie, torna finalmente a casa. Il 18 febbraio 2025, all’età di 80 anni e gravemente malato, Peltier potrà riabbracciare la sua famiglia e il suo popolo, ponendo...