Tu sei qui: Storia e StorieCon l'Alzata del Quadro, oggi i minoresi si preparano alla festa della Patrona Santa Trofimena
Inserito da (Maria Abate), venerdì 11 giugno 2021 13:01:33
Oggi, 11 giugno, con l'alzata del Quadro, a Minori si celebra l'inizio del mese di preparazione alla festa della Traslazione delle Reliquie di S. Trofimena.
Dopo la preghiera dell'Angelus Domini in Basilica, alle 12 è stato issato il Quadro con l'effige della Santa Patrona in Piazza Cantilena, in forma privata, per evitare assembramenti.
Stasera alle 18, in Basilica, si terranno Adorazione e Vespri, mentre alle 19 la S. Messa solenne nella solennità del S. Cuore di Gesù, e una preghiera a S. Trofimena.
«La nostra Patrona interceda presso il trono dell'Agnello perché doni alla Comunità pace, serenità e letizia, e ci permetta di superare definitivamente questo momento di prova», ha detto Don Ennio Paolillo.
La festa del 13 luglio rievoca il ritorno delle sacre spoglie a Minori dopo il ratto, nell'838, di Sicardo, Principe di Benevento, che mirava a far più potente la sua Chiesa rubando reliquie e spoglie di Santi. Delle tre date in cui a Minori si onora Santa Trofimena, è certamente la più importante e - in tempi di pre-Covid - rispecchia il convenzionale svolgimento delle feste patronali del Sud: luminarie, botti, concerti bandistici e fuochi d'artificio.
La Santa Patrona, poi, si festeggia il 5 Novembre, giorno del martirio, e questa festa è denominata "‘a castagnara" perché ricorre nel periodo dell'autunno in cui abbondano le castagne.
Il 27 novembre, invece, è una festa più particolare perché ricorda il ritrovamento del corpo di Santa Trofimena, che dopo il ratto di Sicardo fu messa al sicuro in un luogo nascosto. Quando, nel 1762, i Minoresi vollero erigere un nuovo altare alla loro Santa Patrona, rimasero delusi e amareggiati nel constatare che sotto l'altare non c'era nulla. Moltissime e vane furono le ricerche che si protrassero per lunghi anni. Ma, sul finire di novembre del 1793 finalmente ritrovarono il sarcofago con le Sante Ossa.
Per quest'occasione la sacra effigie è portata fin sul sagrato della Basilica. La Messa all'alba, presieduta dal vescovo, è celebrata con musiche pastorali che ricordano l'imminente Festa del Santo Natale del Signore, insieme alle nenie degli zampognari che per l'occasione percorrono di notte le vie cittadine. Caratteristico e originale il grande falò che è fatto bruciare sulla spiaggia durante la piccola processione.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 100110102
Palermo, 19 luglio 1992. Alle 16:58 una potente esplosione squarcia il silenzio assolato di via D'Amelio, nel quartiere residenziale della città. Una Fiat 126 carica di tritolo, parcheggiata sotto l'abitazione della madre del giudice Paolo Borsellino, salta in aria non appena il magistrato si avvicina....
Era conservato silenziosamente nell'archivio parrocchiale di Montepertuso, tra le carte ingiallite dal tempo, lo spartito dell'antico inno alla Madonna delle Grazie. A riportarlo alla luce, qualche anno fa, è stato un attento ricercatore del luogo, che ha riconosciuto il valore storico e devozionale...
Dai fondali del Porto romano di Misenum riaffiorano antichi frammenti di storia: due architravi marmorei con modanature in rilievo e un frammento di colonna in marmo cipollino sono stati recuperati nel tratto di mare tra Punta Terone e Punta Pennata, al largo di Bacoli. Reperti di eccezionale valore...
di Massimiliano D'Uva Il 2 giugno 1946 è una data simbolica: l'Italia usciva devastata da una guerra che l'aveva vista sconfitta sul campo e, per la prima volta, chiamava al voto anche le donne. Il referendum istituzionale tra Monarchia e Repubblica fu vissuto come l'inizio di una nuova era. Vinse la...
Monaco di Baviera - Ci sono serate in cui il calcio smette di essere solo sport, numeri, trofei. Diventa memoria, emozione, umanità. Ieri sera, all'Allianz Arena, la finale di Champions League 2024/2025 ha consegnato alla storia due verità: la storica umiliazione calcistica subita dall'Inter e la grandezza...