Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: Storia e StorieCristian Ferrara di Tramonti ai provini per "Il Collegio": «Non mi hanno preso, ma è stata una fantastica esperienza!»
Scritto da (Maria Abate), mercoledì 6 ottobre 2021 15:52:39
Ultimo aggiornamento mercoledì 6 ottobre 2021 15:52:39
Venti studenti sulla soglia del 1977, un anno innovativo che ha segnato la svolta economica e sociale del Paese, completatosi nel decennio successivo. Saranno loro a varcare i cancelli del collegio "Regina Margherita" di Anagni (FR) per formare la classe protagonista della sesta edizione de "Il Collegio", il programma realizzato da Rai2 in collaborazione con Banijay Italia, nato come un esperimento sociale e diventato un cult del piccolo schermo.
Ieri, sono andati in onda i provini che, grazie a domande di "cultura generale", hanno permesso di individuare il cast. Tra i protagonisti c’è anche Cristian Ferrara, 17enne di Tramonti, in Costiera Amalfitana, che lo scorso giugno si è recato a fare i casting accompagnato dai genitori.
Scelto tra migliaia di candidati dopo aver inviato foto e una piccola autobiografia, è stato sottoposto a diverse domande nell’arco di un’ora e mezza, con tre telecamere a riprenderlo.
«Chi è Giovanni Trapattoni?», «Cos’è un vinile?», «Cos’è il Telegatto?»: queste le domande alle quali ha dovuto rispondere, per sondare la sua preparazione rispetto a personaggi e avvenimenti che hanno caratterizzato gli anni '70.
Uscito dagli studi, gli dissero che se fosse stato preso lo avrebbero contattato per iniziare le registrazioni. Ma questa telefonata non è mai avvenuta.
«Un po’ ci sono rimasto male, ma è stata comunque una fantastica esperienza che conserverò tra i miei ricordi più preziosi», ha commentato Cristian, che senza dubbio seguirà la serie per vedere all’opera i ragazzi conosciuti ai casting.
Ad attenderli in classe, ci saranno come sempre: Andrea Maggi, insegnante di italiano; Maria Rosa Petolicchio, insegnante di matematica e scienze naturali; Luca Raina, storia e geografia e l'insegnante di educazione artistica, Alessandro Carnevale. Immancabile il Preside, Paolo Bosisio. A raccontare e ad accompagnare le avventure dei giovani studenti durante le 8 puntate del programma sarà la voce di Giancarlo Magalli.
CLICCA QUI PER VEDERE I PROVINI CON CRISTIAN
Leggi anche:
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 106017102
di Mafalda Bruno - Il gran giorno è finalmente arrivato. Quello in cui Cetara festeggia con passione e totale coinvolgimento quella che è, per i cetaresi, la Festa per antonomasia. Dopo due anni di impossibilità a festeggiare il loro Santo per eccellenza, oggi i cetaresi hanno ripreso le loro abitudini...
Squilli di trombe e mazzo di fiori alla famiglia. Così i Cavalieri Bolla Pontificia A. D. 1394 di Cava de' Tirreni, nel corso del corteo per il Santissimo Sacramento, hanno ricordato Michele Avella, 33enne, agente di polizia in servizio al commissariato metelliano morto nell'incidente verificatosi lo...
È morto ieri, 27 giugno, all'età di 87 anni, Leonardo Del Vecchio, fondatore di Luxottica e presidente del più grande gruppo mondiale nella produzione di occhiali. Figlio di un fruttivendolo, all'età di 15 anni cominciò a lavorare come garzone alla Johnson, una fabbrica produttrice di medaglie e coppe....
di Sigismondo Nastri Era il 27 giugno 1988. Festa patronale ad Amalfi. A trentaquattro anni di distanza ricordo ancora, nitidamente, quella brutta storia che sconvolse la vita degli abitanti di Maiori: il crollo di un'ala del palazzo D'Amato, al corso Reginna, che provocò sei vittime innocenti tra gli...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.